• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Che piante sono?

S

Soso'

Guest
Qualche giorno fa riguardavo le foto di un viaggio in Costa Rica (posto incantevole, vegetazione meravigliosa!) e mi sono capitate tra le mani alcune immagini di piante, che ho fotografato ma che in effetti non conosco. Mi potete aiutare?
(solo per la terza ho una vaga idea... dovrebbe essere zenzero, una qualche varietà ornamentale, vero?)

Costa%20Rica%203.jpg


Costa%20Rica%202.jpg


Costa%20Rica%205.jpg
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Dall'alto in basso:
- Heliconia rostrata
- Etingera elatior (sinonimo Nicolaia elatior)
- Alpinia purpurata
- Thumbergia grandiflora
Saluti
Pietro Puccio

[ 25-02-2002: Messaggio scritto da: Pietro Puccio ]
 
A

allodola

Guest
Sosò, la Thumbergia grandiflora può essere coltivata all'aperto anche da noi, con qualche precauzione per l'inverno (specie un inverno come quello appena passato). Non è neanche troppo difficile da trovare, magari te la vendono come pianta da interno, ma a Roma sopravvive fuori, al sud poi viene magnificamente.
 
S

Soso'

Guest
GRAZIE!!!!
Scusami Pietro Puccio, ma la alpinia purpurata è della famiglia dello zenzero o non avevo capito proprio nulla? :rolleyes:
E secondo te qui da noi si può coltivare all'aperto?
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Sì, Alpinia ed Etingera (ho corretto il nome perchè mi era scappata una 'i') sono della stessa famiglia (Zingiberaceae) dello zenzero, Zingiber officinale. L'alpinia purpurata so che supera l'inverno a Roma, non ho però notizia della eventuale fioritura, che poi è la cosa più importante. Le prime due invece necessitano di serra calda anche in Sicilia.
Saluti
Pietro Puccio
 
Alto