• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

che fungo è? forse il solito pythium

corti

Aspirante Giardinauta
Ciao
vi allego quanlche foto del mio prato.
Per me è il solito pythium peccato che questa volta ho anticiato il problema con una passata di propanocard il 05/07 ma non è servito a niente... :burningma
Come è meglio procedere adesso?

IMG_2300.jpg IMG_2298.jpg IMG_2297.jpg IMG_2296.jpg IMG_2295.jpg
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Quando si è manifestato il problema? Da quanti giorni?
In effetti sembra proprio lui, anche se sarebbe bello vedere il micelio di mattina.
Anticipare l'uso di un funghicida in un periodo (inizio luglio con le temperature che ci sono state al nord) non ti mette al riparo dal contagio.
L'azione preventiva sarebbe opportuna farla durante i periodi di massima possibilità di infezione.....tipo questa settimana :)
Agisti con un'altra passata di propomocarb magari unita a del fosetyl-al o eventualmente con solo azoxystrobin.
Inoltre ti rammento questo che non è risolutore di tutti i mali.....ma aiuta:
http://forum.giardinaggio.it/il-prato/176184-poling-come-quando-perch%E8.html
Occhio inoltre alle eccessive irrigazioni,feltro prodotto e concimazioni azotate.
p.a pythium blight.jpg
 

corti

Aspirante Giardinauta
Ciao
come principio attivo propomocarb ho il Gowan Pikar non ho mai sentito il fosetyl-al :confuso:
Visto che ormai dopo qualche anno sto attendo alle eccessive irrigazioni, feltro e concimazioni più essere che il fungo venga trasmesso per l'uso di un tagliaerba di altri giardini non curati?
Scusa la domanda forse stupida ma la tecnica del poling non si contraddice con il fatto di bagnare la mattina presto in modo da ridurre l'evaporazione e quindi mantenere la foglia bagnata?
Dimentica ho visto le prime macchie 1/2 settimana fa circa ma visto la passata preventiva pensavo ad altro problema...
 
Ultima modifica:

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Ciao
come principio attivo propomocarb ho il Gowan Pikar non ho mai sentito il fosetyl-al :confuso:
Ad esempio Bayer propone sia il Previcur Energy sia l'Aliette che contengono fosetyl-al
Visto che ormai dopo qualche anno sto attendo alle eccessive irrigazioni, feltro e concimazioni più essere che il fungo venga trasmesso per l'uso di un tagliaerba di altri giardini non curati?
Certo che è possibile, infatti in caso di attacco di pythium, si consiglia di disinfettare le lame.
Scusa la domanda forse stupida ma la tecnica del poling non si contraddice con il fatto di bagnare la mattina presto in modo da ridurre l'evaporazione e quindi mantenere la foglia bagnata?
Il Poling meccanico ha il solo scopo di far asciugare prima i tessuti sia dalla rugiada sia dalle irrigazioni. Più a lungo l'erba resta bagnata più una patologia riesce a muoversi rapidamente sul prato.....ed il pythium è un Bolt!
Dimentica ho visto le prime macchie 1/2 settimana fa circa ma visto la passata preventiva pensavo ad altro problema...
Con l'abbassamento delle temperature delle scorse settimane, la malattia ha avuto un notevole rallentamento, se prosegue così, è probabile che si riaccenda.
In ultima analisi, senza considerare il fattore sfi....il pythium è da considerasi una malattia indotta da errore umano.
 

corti

Aspirante Giardinauta
Io ho sia Gowan Pikar (propomocarb) che l'Aliette in polvere. Posso mischiarmi e in quali dosi? Le dosi per il Pikar che uso sono 15/30 ml x 100 mq in 15/20 l l'aliette non lo mai usato per il giardino.
Ma come si disinfetta la lama? Ammoniaca? E' sufficiente la lama o è necessario per tutta la scocca?
 

corti

Aspirante Giardinauta
Ciao
dopo aver passato il propanocard il 05/07 e il 20/07 (pikar 20/25 ml x 100 mq) a me sembra che continua a peggiorare...
cosa posso fare?
 

higuain

Giardinauta
Ciao
dopo aver passato il propanocard il 05/07 e il 20/07 (pikar 20/25 ml x 100 mq) a me sembra che continua a peggiorare...
cosa posso fare?
Scusa Corti, fai qualche nuova foto per capire l'evoluzione dell'attacco. Se le macchie si sono estese a forma di cerchio, io mi indirizzerei su Brown Patch.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
A me invece sembra che la zona sia nettamente limitata. Hai visto allargarsi le macchie? Al tatto sono rinsecchite, mentre l'erba attorno non ha segni di infezione? Mal che vada passa azoxystrobin (ortiva 25 ml/100mq) mescolato a del tebuconazolo o propiconazolo. Quelle macchie le puoi anche rimuovere adesso con il rastrellino.....tanto ormai è andata.
 

corti

Aspirante Giardinauta
No le macchie sembrano delimitate e non attaccare il resto. Visto che ho in casa ortiva degli altri principi attivi ho il focus se. Va bene o è inutile da solo?
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
No le macchie sembrano delimitate e non attaccare il resto
Questo significa che la malattia si è arrestata.
Visto che ho in casa ortiva degli altri principi attivi ho il focus se. Va bene o è inutile da solo?
Volevi dire Folicur Se bayer (tebuconazolo)?
Non ho ben capito cos'hai in casa, ma se il resto del prato non ha problemi, allora tralascia altri trattamenti e tieni le pallottole in canna.
 

corti

Aspirante Giardinauta
Questo significa che la malattia si è arrestata.

Volevi dire Folicur Se bayer (tebuconazolo)?
Non ho ben capito cos'hai in casa, ma se il resto del prato non ha problemi, allora tralascia altri trattamenti e tieni le pallottole in canna.

Si scusami intendevo che ho casa solo il folicur se :fischio:
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Non penso proprio sia brown patch ma piuttosto brown blight viste le.temperature primaverili e la soppressione del solo lolium perenne. E' possibile inoltre ipotizzare la moria per inadeguatezza del lolium e la scelta varietale.
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Non penso proprio sia brown patch ma piuttosto brown blight viste le.temperature primaverili e la soppressione del solo lolium perenne. E' possibile inoltre ipotizzare la moria per inadeguatezza del lolium e la scelta varietale.

Questa Poi,non l'avevo mai sentita. Ce n'è sempre una nuova.
Si può curare? Se si,con cosa? Ho letto una scheda americana,danno sempre i soliti P.A. Ma il mancozeb a che dose va usato sul T.e?
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Questa Poi,non l'avevo mai sentita. Ce n'è sempre una nuova.
Si può curare? Se si,con cosa? Ho letto una scheda americana,danno sempre i soliti P.A. Ma il mancozeb a che dose va usato sul T.e?
Il brown Blight è una malattia correlabile alla famiglia delle Elmintosporiosi specializzata nell'attacco al lolium perenne. I principi attivi sono sempre gli stessi previsti per lo stesso genere (es.Melting Out) e pertanto riferibili a questa tabella. p.a leaf spots and melting out.jpg
Come vedi l'uso di Mancozeb è efficace, anche se la sua permanenza su foglia è molto bassa. Il suo dosaggio dipende dal prodotto. Ad esempio il TITAN mancozeb (750g/kg) viene impiegato alla dose di 200-250 g/100mq ogni 7gg durante le fasi critiche della stagione.
Oltre al Mancozeb, riesci anche a reperire Chlorotalonil, Iprodione, vinclozolin?
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Riesco a prendere tutto,ma non voglio spendere altri soldi. Alla fine ho trattato stasera con mancozeb+tebuconazolo. Rispettivamente alla dose 800g. E 1000ml X 1000mq.
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Hai il mio più sincero rispetto e comprensione (ma questo già lo sai).....se io fossi al tuo posto, avrei una bella distesa di margheritine e pissacan.
 
Alto