• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Che concimi potrebbero essere?

Luca Nasi

Maestro Giardinauta
Molto molto tempo fa mia mamma mi ha rifilato questi sacchetti dicendomi che si tratta di concimi. Naturalmente nessun nome o nessuna indicazione di cosa siano. È possibile alla vista capire cosa potrebbero essere? Anche perché dovrò provvedere a smaltirli se non so cosa farne.
Concimi.jpg
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Molto molto tempo fa mia mamma mi ha rifilato questi sacchetti dicendomi che si tratta di concimi. Naturalmente nessun nome o nessuna indicazione di cosa siano. È possibile alla vista capire cosa potrebbero essere? Anche perché dovrò provvedere a smaltirli se non so cosa farne.
Vedi l'allegato 792363
Quello azzurro è a lenta cessione e so che lo usa @Mile. L' altro è un concime a matrice organica.
 

Mile

Florello Senior
il primo effettivamente sembrerebbe un granulare a lenta cessione, ma ne esistono tanti con titolazioni diverse. consideralo un generico....

Il metodo migliore sarebbe conservarli nel sacchetto originale. Se fossero i miei, non conoscendo la titolazione (o la presenza/assenza di microelementi) li spargerei nell'orto o in giardino sotto le rose
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
già se hai per le mani un conduttivimetro, puoi fare delle diversificazioni di base
utilizzando una diluizione standard di 1gr/litro

conduttività bassissima, urea o comunque azoto alto e altri fattori bassi (spero di non aver detto enormi castronerie.. verifica un po' in rete) :)

(perchè quello grigio assomiglia anche tanto al concime in sacconi che usano in agricoltura tipo urea appunto)
 

Luca Nasi

Maestro Giardinauta
Grazie per le risposte.
Il metodo migliore sarebbe conservarli nel sacchetto originale.
Ehhh lo so ma vallo a dire alla mamma... :banghead:

già se hai per le mani un conduttivimetro, puoi fare delle diversificazioni di base
utilizzando una diluizione standard di 1gr/litro
Niente conduttivimetro. Grazie in ogni caso per la dritta. :)

Comunque quello azzurro credo sia un generico, in garage da mia mamma mi è capitato di vedere i sacchi del Bluette di Alfe quindi non escludere possa essere quello o simile.

Non credo siano concimi strani. A parte quello per le rose come concimi dai miei ho sempre visto girare il blu e concimi universali per orto/giardino.
Non dovrei dunque far danni a usarli come universali.
 
Alto