• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Che bonsai e'?

Mica Minerale

Aspirante Giardinauta
buongiorno a tutti :)

il mio fioraio mi ha regalato questo bonsai ma io non ne so assolutamente nulla in merito.
Anzitutto, che alberello e' ? ...mi sembra un po' secco e le radici scoppiano in quel vaso, come me ne devo prendere cura ? Appena individuate la specie, leggo subito esposizione, annaffiature, ma so che per i bonsai vanno potate anche le radici, e' cosi' ?

Grazie per l'aiuto, qualsiasi consiglio sara' prezioso :)
HO usato il tablet per le foto, spero non siano troppo grandi...

Buona giornata!
IMG_20130820_1324301853411619.jpg IMG_20130820_132414-718554078.jpg
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Dal tipo di foglie si direbbe una Carmona anche se le foglie sembrano molto pallide, ma potrebbe essere un difetto di coltivazione, per il substrato scarso di ferro. Ti metto qui una immagine di una Carmona classica, prova a confrontare con la tua...

bomboniere-bonsai-ligustro-top.jpg
 

Mica Minerale

Aspirante Giardinauta
Le foglie della Carmona sembrano piu' spesse rispetto al mio bonsai che ha le foglie sottili e, come dire, trasparenti. . . Riguardo al difetto di coltivazione potrebbe essere come dici. E' troppo strano che un fioraio mi regali un bonsai, in genere molto costosi.... credo proprio che abbia qualche difetto, o stia seccando.. non so...
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Può essere tutto vero come dici, però mi sono basato sulla forma delle foglie, altri alberi con quelle foglie utilizzati per bonsai oltre alla Carmona non ne conosco, e quindi andando per esclusione....ma può darsi sempre il caso che qualcuno abbia sperimentato qualche strana pianta inusuale per i bonsai, per cui risulti difficile identificarla,
non si sa mai....
 

njnye

Florello Senior
Secondo me è una carmona, tenuta molto male. Se le foglie sono meno spesse non vuol dire che l'identificazione sia sbagliata, il confronto è con una pianta sana... Se guardi anche i rametti in alto sembrano privi di energia. Forse è stata tenuta a lungo con pochissima luce oppure c'è un problema idrico...
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Mica Minerale, il tuo bonsai è una sagerethia theezans :)

Pluteus, la foto della pianta che hai postato è di un ligustro, non una carmona ;)
 

Mica Minerale

Aspirante Giardinauta
oggi guardavo dei video sui bonsai e credo proprio di averlo trovato, si chiama olmo cinese, ma cercando la sagerethia mi sembra simile e inoltre la ricerca di google mi suggerisce carmona... ma sono la stessa cosa allora?
 
Ultima modifica:

Greenray

Esperto di Bonsai
Non è un olmo né cinese né di chissàddove, ma non è nemmeno una carmona.
Nemmeno la pianta nella foto di Pluteus mi sembra con certezza una carmona, puoi verificare?
La sagerethia theezans non la conosco per nulla, ma confrontando le fotografie che ho visto su internet con quelle (un po' scarsine) di Mica Minerale, mi sembra ci sia una sostanziale differenza di consistenza.
Io ipotizzerei il solito ligustro (cinese o no non saprei).

Ho vinto qualcheccosa?
 
Ultima modifica:

aurex

Esperto di Bonsai
Mica Minerale, il tuo bonsai è una sagerethia theezans :)

Pluteus, la foto della pianta che hai postato è di un ligustro, non una carmona ;)

quoto in pieno....l'essenza in questione è una sagerethia....quella nell'altra foto è un ligustro cinese ....
tieni la sagerethia in ombra...rimuovi un pò il terriccio superficiale in modo da riempire li spazi vuoti... annaffia solo quando al tatto senti il terriccio asciutto....soffre molto di eccessi di umidità ed è probabile che sia questa la causa della sofferenza generale....
aleggerisci in generale la parte verde potando alcuni rami...in particolare quelli troppo sottostanti ed inutili per la forma...concima ogni 20 giorni con un un buon concime liquido...pianta capricciosa e di non facile coltivazione .....in bocca al lupo....

OT
l'abbiamo vinto un panuozzo io e Scarboc?...che dici?....:hands13::lol:
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
bomboniere-bonsai-carmona-testimoni.jpg



sizionehttp://forum.giardinaggio.it/bonsai/174198-che-bonsai-e.html
Fontehttp://www.vogliadibonsai.it/assets/img/bomboniere-bonsai-carmona-testimoni.jpg
Dimensioni658 x 800
Alt testoN/A
Questa è una Carmona, l'altra doveva essere una Carmona pure lei invece risulta essere un Ligustro non so cosa sia successo.
La caratteristica della sagerethia è la corteccia del tronco che si squama a scaglie, cosa che non vedo dalla foto postata.
Inoltre, queste sono foglie di Sagerethia
2008122123059_25106381.JPG

e mi sembrano decisamente diverse da quelle che si vedono nelle foto postate da Mica....
Infine mi pare di avere letto da qualche parte che l foglie di Sagerethia sono tomentose, ma non potreei giurarlo.
 

aurex

Esperto di Bonsai
si questa è una Carmona....pianta che conosco solo di fatto ma non mi azzarderei mai a comprarla..e se qualcuno me la regala gli chiedo lo scontrino per andare a cambiarla....:lol:
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Caro Aurex, non potrei contraddirti nemmeno se volessi perché come ho detto la carmona non la conosco per niente, ma sono abituato a vedere i margini delle sue foglie con almeno un singolo "dentino" sul margine destro ed un altro sul margine destro. Non basta forse per dire che son foglie seghettate, ma credo d'essermi spiegato.
Nelle immagini di Mica Minerale questa coppia di dentini non riesco a trovarla e da qui proviene la mia perplessità.
Ti andrebbe di spiegare cos'è che invece ti convince sulla sua identità?
Sai, la carmona è meglio conoscerla .....
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Ho avuto una carmona anni fa, quella di Mica Minerale non me lo sembra proprio.
Dalla consistenza delle foglie sarei portata a pensare a un pero o melo di qualche varietà particolare

.... ma so che per i bonsai vanno potate anche le radici, e' cosi' ?
E' così, ma solo quando sarà la stagione giusta e se la pianta lo richiederà, non ora:eek:k07:
 

aurex

Esperto di Bonsai
Ciao Green...ti spiego...a parte che di sage ce ne ho avute 2...però la differenza con la carmona la noti subito perchè la sagerethia ha foglie più piccole e sottili...la carmona (come si nota anche dalla foto) ha foglie più grosse e più spesse...anche il colore....nella carmona le foglie sono di un verde intenso e lucido...la sage invece ha foglie di un verde più chiaro e meno lucide...inoltre la parte posteriore della foglia...vicino al picciolo...è un pò più stretta rispetto alla foglia della sage che invece rimane un pò più tondeggiante.....
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Oh, scusami, ho fatto confusione, ma adesso ho capito che stiamo dicendo le stesse cose, solo che passando da pag. 1 a pag. 2 mi era sfuggito ciò a cui ti riferivi che pensavo fosse appunto la pianta di Mica Minerale (la prima).

Tu invece hai scritto che è una carmona la seconda, quella col vaso tenuto da una mano, e (dopo averla riguardata meglio) sono anch'io d'accordo, come sono d'accordo anche sul ligustro cinese, come scrissi giorni fa nel post #8.
Per la "sage" invece non mi sono pronunciato.

Scusa l'inutile equivoco.
 
Ultima modifica:

aurex

Esperto di Bonsai
hai ragione Green...scusa...come carmona mi riferisco all'ultima immagine postata da pluteus....:storto:
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Confermo, sagerezia. Il tronco si è già squamato a far vedere la corteccia sottostante più chiara; questa pianta è bella proprio anche per la colorazione del tronco, rossiccio, che si sfalda tipo platano. Come dice Aurex purtroppo non è semplice la coltivazione, ma se impari a capirla ti darà soddisfazioni: soffre di ristagno idrico e però anche di colpi di secco, io avevo risolto con una miscela drenante fatta di pomice vagliata fine 70% e il resto torba o terriccio universale buono (non quello del supermercato per intenderci).
Il rinvaso lo facevo a primavera.
Gragnano è in Campania no? Se non vivi in montagna e da te le temperature non scendono sotto lo zero la puoi tranquillamente coltivare all'esterno, la mia passava l'inverno sul balcone avvolta nella plastica a bolle e resisteva bene, e qua c'erano ben altre temperature. Mettila fuori con esposizione nord, il sole diretto faglielo prendere eventualmente poche ore al giorno (quelle foglioline leggere si scottano come niente): trattalo come un acero palmato insomma. In bocca al lupo e facci sapere come va ;)
 
Alto