• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Che animale è?

Alex81ge

Giardinauta
Ciao a tutti.. Mi sto trovando alcune piante prese di mira da questi affari.. Anche su un fico d India.. Ortensia, azalea gerani.. 629201913553.jpg come difendersi??
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Potrebbe trattarsi di afidi lanigeri (tipo Eriosoma lanigerum, Afide lanigero del Melo).
Potresti inserire qualche altra immagine, specialmente del Fico d'India, per vagliare altre possibilità?
 
Ultima modifica:

mariated

Giardinauta Senior
Mi sembra cocciniglia cotonosa. Prova a toglierla con un bastoncino di cottonfioc imbevuto di alcool, poi la schiacci fra le unghie. Se ti rimane un alone rosso nelle unghie è lei.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

Datura rosa

Guru Master Florello
Pensavo proprio alla Cocciniglia quando ho chiesto altre foto perché c'è un nuovo tipo di Cocciniglia cotonosa regalataci dall'Oriente apparsa per la prima sui gelsi del Veneto, poi nelle Vigne e su alberi di Pesco, Melo, Pero,.....
Si tratta di Pseudococcus comstocki , una specie polifaga e dannosa per molte ornamentali e fruttifere.

Aspettiamo, però, l'intervento di qualche esperto perché potrei aver preso "lucciole per lanterne"!!
 
Ultima modifica:

Alex81ge

Giardinauta
L anno scorso non mi pare che ce ne fossero.. Sono difficili da prendere sono riuscito a chiacciarne una per terra con il dito ma non lascia residui rossi
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Si chiama Ricania speculum.
E' un insetto alieno arrivato nel Levante Ligure qualche anno fa (non sembra da considerarsi specie invasiva, nel senso che non vengono segnalati danni significativi).
Le forme che hai fotografato sono ninfe ricoperte di cerosità; gli adulti assomigliano a farfalline con ali apparentemente spezzate, ma sono insetti appartenenti ai Rincoti (dotati di apparato boccale pungente-succhiante) e per certi versi simili a cicadomorfi.
Quando compariranno gli adulti facci una bella foto come l'ultima che hai postato ... ciiiss :)

P.S. 1 C'è chi ci ha già fatto una tesi di laurea su questo insetto.
P.S. 2 Non trascurarlo. Se, a partire da agosto, troverai ovature eliminale.
P.S. 3 Amici carissimi forumisti, nei vs. sforzi di determinazione aveve trascurato il fatto che l'Autrice ha detto che ...saltano!!!
 
Ultima modifica:

Alex81ge

Giardinauta
Wow sei stato un enciclopedia.. L unico errore che hai commesso che sono autore e non autrice e oltretutto siamo omonimi ahahah

Ad agosto li tengo sott occhio..

Danneggiano le piante? Tipo la cocciniglia del geranio?
 
Alto