• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

chaenomeles japonica

×pubblicità

Seraph

Giardinauta
ok...allora visto che sono tutti in confusione dalla tu la spiegazione giusta....altrimenti fatti una ricerca in rete....

Allora, sono 3 specie completamente diverse, fanno solo parte della stessa famiglia (rosacee) ma non sono la stessa cosa.

Chaenomeles Japonica, in giapponese "Chojubai"
Chaenomeles-japonica-blomst.JPG
Cydonia Oblonga (melo cotogno)
Cydonia_oblonga.jpg
Pseudocydonia Sinensis, in giapponese "Karin"
1077.jpg

Saranno piante simili, di certo il frutto è simile, ma hanno caratteristiche diverse.
La chaenomeles è una pianta a carattere arbustivo, molto pollonante e in primavera si riempie di fiori, i frutti sono come quelli della cydonia ma di dimensioni ridotte.
La Cydonia ha per prima cosa, un'origine diversa dalle altre, infatti è originaria dell'isola di Creta e si trova molto bene al caldo (qui in Puglia ci sono esemplari secolari che fanno paura per quanto sono grossi); produce meno fiori e i frutti sono giganti.
La pseudocydonia è una pianta tipica asiatica, ha una corteccia molto particolare, i frutti sono praticamente uguali a quelli della cydonia, lo stesso vale per i fiori, che nella pseudocydonia sono rosa carico, mentre nella cydonia sono bianco/rosati.

C'è una grande confusione su queste essenze, quello che sto dicendo lo dico avendo fatto una ricerca tassonomica anche con l'aiuto di un agronomo, se poi volete continuare a dire che sono le stesse piante, fate pure! :lol:

:Saluto:
 

aurex

Esperto di Bonsai
No seraph...non hai letto bene la discussione....si parlava della chaenomeles japonica e dei suoi vari nomi.....poi ci sono anche la cydonia oblonga e la pseudocydonia.....ma nessuno ha mai detto che sono la stessa cosa....
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Vabbé dai , quest'anno vi regalo un barattolo di marmellata di cydonia della mia campagna per ringraziarvi . Comunque la cosa importante é che non é un pesco .
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Vabbé dai , quest'anno vi regalo un barattolo di marmellata di cydonia della mia campagna per ringraziarvi . Comunque la cosa importante é che non é un pesco .

Dobbiamo rassegnarci a comprarcela la marmellata, perché Albicoccus sta confessando di essere un tirchio irrecuperabile dato che la sua cydonia non è l'oblunga (che fa frutti da marmellata), ma pare che produca solo fiori; probabilmente i frutti ci sono, ma non molto apprezzati.
In realtà nemmeno i frutti della cydonia oblonga sono un gran che se mangiati come sono e l'unico modo è farne una marmellata.
Questo vuol dire che non potendoci mandare la tua marmellata, Albicoccus ci manderà dei fiori o se preferisce delle talee già radicate.
 

jiraya

Giardinauta
anche le chaenomeles chojubai fanno i frutti, simili alle melecotogne, ma chiaramente più piccoli e più rotondeggianti (ma non rotondi); a me è capitato di vederli in un vivaio di bonsai (i miei fioriscono, ma fino ad ora non hanno mai tenuto i frutti) colorati di verdino-giallastro (non giallo come le melecotogne), forniti di leggero profumo... forse erano ancora acerbi... non so :boh:
quest'anno una delle mie taleuzze (ha tre o quattro anni) ha mantenuto un fiore fino al frutto, altre sembrano sulla buona strada :)

frutto.jpg

al momento ha circa due settimane, è ancora acerbo; come si vede il suo 'fratello' si è seccato :astonished:
quest'anno piovoso le rosacee che ho (a dire il vero non proprio tutte...le chaenomeles, i biancospini, le roselline e qualcuna che ora dimentico) continuano a gettare in modo vigoroso costringendomi a potature 'oltre la norma'; il problema è che così non hanno lignificato i germogli che risultano molto teneri: sono vittime di afidi verdi piccolissimi (e relative 'formiche-pastore'). Al solito non somministro nulla lasciando che la natura faccia il proprio corso (ogni tanto spariscono, ogni tanto mi mangiano un fiore... vabè) :)
 

GORLA

Florello Senior
ma che carino talea roberta francesco sai io ho quella di massimo ,ma neanche un fiore chissa in futuro si potature dalla primavera a ora 4 volte ora e ferma,
 
Alto