• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cespuglietto melograno nano

artemide

Florello Senior
Ho ereditato da mia nonna, un cespuglietto di melograno nano (ora alto cica 1 metro).
Quando l'ho preso con me era malridotto, da anni nessuno lo curava :mad: ed era in un vaso molto piccolo con terra vecchia...anzi, era ormai polvere quella terra...e bagnato quasi mai dai miei zii, preoccupati, giustamente, ad accudire mia nonna che aveva l'alzaimer :storto: (se così si scrive).
Quando l'ho preso con me lo scorso maggio, dicevo, l'ho subito rinvasato in un vaso più grande e messo del buon terriccio. Si è ripreso bene, però non ho visto nessun fiore (penso perchè ha subito lo stress da rinvaso e shoccato anche dalle cure improvvise che gli sono arrivate :)).
So che tra poco perderà tutte le foglie per poi ricacciarle la prossima primavera - spero - ma... secondo voi, è meglio che lo copra con il tnt prima che arrivi il grande freddo o posso lasciarlo tranquillamente scoperto? oppure basta che copra la base con della paglia?
il mio balcone è esposto a sud, però qui dove abito, l'inverno si fa sentire, anche perchè intorno a me è tutta campagna e campi coltivati, quindi non ci sono palazzi intorno che possano in un qualche modo "proteggere" dalle gelate.
 
B

Barbara949

Guest
Parli di melograno nano solo perchè è piccolo o è proprio quello con le foglie piccolissime che fa frutti grossi come un'albicocca?

Io sono a Castellanza per cui più a nord di te e il mio melograno nano lo metto sotto TNT sono nei giorni più freddi.
 

artemide

Florello Senior
Parli di melograno nano solo perchè è piccolo o è proprio quello con le foglie piccolissime che fa frutti grossi come un'albicocca?

Io sono a Castellanza per cui più a nord di te e il mio melograno nano lo metto sotto TNT sono nei giorni più freddi.

è proprio quello con le foglioline piccole, per cui penso sia quello nano... quindi è meglio ripararlo con il tnt?
sai, ci tengo veramente tanto a questo melograno, per me è come avere mia nonna ancora vicino a me... praticamente mi ha cresciuta lei... anche se io negli ultimi anni della sua malattia, sono stata una nipote un pò assente...tanto assente... ma vederla lì sempre imbambolata e che non riconosceva più nessuno, non ce la facevo proprio a reggere
 
Ultima modifica:
B

Barbara949

Guest
Si.
Di solito lo copro alle prime nevi fino a febbraio, metà marzo, naturalmente dipende dalla temperatura.

Il mio è alto circa 60 cm. e sono tre anni che ce l'ho. Vuoi dire che diventa così grande?
 

artemide

Florello Senior
Si.
Di solito lo copro alle prime nevi fino a febbraio, metà marzo, naturalmente dipende dalla temperatura.

Il mio è alto circa 60 cm. e sono tre anni che ce l'ho. Vuoi dire che diventa così grande?

eh si... nella località marina dove vado di solito, ne ho visti anche di più grandi... non tantissimo più grandi eh, ma a un metro e mezzo o poco più ci arriva senz'altro... poi penso che dipenda anche da quanto è grande il vaso e quanta terra disponga, ma penso che comunque oltre questa altezza non vada.
Nel dubbio comunque mi ero già procurata dei cappuccioni di tnt in aggiunta di quelli che avevo già per coprire le altre piante. Questi ultimi che ho preso però mi piacciono di più perchè sono verdi e non il solito bianco...daranno un'illusione di sempreverde anche in pieno inverno :eek:k07:
 

Elenella

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti, sono nuova qui nel forum e stavo per l'appunto cercando notizie sul melograno nano... ne ho uno piccolo piccolo in un vaso in balcone... volevo sapere: ma quindi perde tutte le foglie? mi stavo preoccupando! i rametti più bassi sono tutti spogli, le foglioline sono tutte cadute. Ad oggi sono rimaste verdi le cime più alte. E' normale quindi? Lo dovrei rivedere verde a primavera? Grazie mille!
 

dinogiardino

Giardinauta Senior
è proprio quello con le foglioline piccole, per cui penso sia quello nano... quindi è meglio ripararlo con il tnt?
sai, ci tengo veramente tanto a questo melograno, per me è come avere mia nonna ancora vicino a me... praticamente mi ha cresciuta lei... anche se io negli ultimi anni della sua malattia, sono stata una nipote un pò assente...tanto assente... ma vederla lì sempre imbambolata e che non riconosceva più nessuno, non ce la facevo proprio a reggere

ti capisco benissimo, io ho un Rosmarino di mio Nonno a cui tengo con lo stesso affetto di cui parli.
aggiungo: ho due vasi gemelli in uno tengo questo rosmarino nell'alto c'è proprio un Melograno "Nano".
io sono un vero Fan del Melograno, ne ho tre alberelli in piena terra e questo in vaso, oltre un paio in coltivazione per dei bonsai.
posso dirti con certezza alcune cose, al di la della meraviglia della pianta, stai abbastanza tranquilla perchè la Punica è una pianta resistentissima,
io sono un pò più a Sud di te ma nella zona in cui vivo fa un freddo fottuto d'inverno ma sopratutto c'è spesso vento battente, FREDDO, le piante finora nn hanno mai mostrato segnato segni di sofferenza. importantissima secondo me è l'esposizione, Sud pieno, dagli tempo e avrai fiori e frutti, tanti! cresce inoltre bene anche in terreni poveri e aridi.
spero ti sia utile
 
M

margherita51

Guest
io invece lo metto contro il muro ma non lo proteggo, controllo solo che la terra non geli e casomai proteggo il vaso
 

steff

Florello
Ciao,penso che il melograno di artemide non sia nano.
Il melograno nano non supera mai i 50 cm...le sue esigenze colturali però sono uguali sia a quelli ornamentali che restano intorno a 1 metro e mezzo ,sia al classico granatum punica che ci regala i suoi gustosissimi frutti e può raggiungere i 4 metri e più .Sono molto resistenti e proprio in questo periodo cominciano a spogliarsi.
:Saluto: steff .
 
S

scardan123

Guest
Io ho sia il normale sia il nano. Il nano fa frutti molto piu piccoli, come ciliegione, e ha foglie piccole, ma è alto 180cm circa e ha una trentina d'anni.
Non lo proteggo in inverno, ma sta in piena terra esposto a sud, al riparo dal vento.
Pianta a manutenzione zero.

melograno.jpg
 
S

scardan123

Guest
Steff, che sia alto 180cm non è una mia idea o una mia teoria: l'altezza si misura e se ci sto affianco ed è un pelo piu alto di me. Credimi, non sono alto 50cm :lol:
 

steff

Florello
Steff, che sia alto 180cm non è una mia idea o una mia teoria: l'altezza si misura e se ci sto affianco ed è un pelo piu alto di me. Credimi, non sono alto 50cm :lol:
L'altezza che hai misurato di sicuro è quella del melograno ornamentale ,quello nano è quasi a livello bonsai ...però con tutti gli incroci che si fanno forse è difficile trovare la verità:rolleyes:...i vivaisti ci mettono strane idee in testa !!
:Saluto: steff
 
S

scardan123

Guest
Non so dirti in effetti se è nano o bonsai o ornamentale etc, so con certezza che non è il classico "normale" melograno grande. A me lo hanno venduto come nano ma può ben darsi che sia di un altro tipo: probabilmente allora ce ne sono 2 diversi di piccoli: uno medio-piccolo (il mio) e uno piccolo piccolo (quello che dici tu). boh!
 

steff

Florello
Se sei appassionato di melograni non fartelo mancare quello nano è un'amore e pensa che fà anche i frutticini ...insomma un piccolo bonsai con tanto di fiori e frutti !!!:eek:k07:
:Saluto: steff .
 
Alto