• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici

garofano

Maestro Giardinauta
A me le Olimpiadi sono sempre piaciute molto,fin da bambina,e ho sempre cercato di vedermi la cerimonia di apertura.Io l'ho trovata bella,ma il momento che mi è piaciuto di più è stato il momento in cui si è levata la fiamma olimpica e si è movimentata la scultura cinetica,che con il calore si è trasformata in un sole pulsante e ruotante:bello veramente.
Speriamo che tutto questo porti un po' di benessere al Brasile,vista la situazione critica che sta vivendo.Capisco pure le motivazioni di coloro che si sono schierati contro i giochi.
A me il Brasile piace molto,e mi stanno molto molto simpatici i Brasiliani,e mi dispiace da morire vederli messi così,perchè credo che non se lo meritino proprio.
Di cosa accade in Brasile un po' lo so anche perchè ho un'amica molto cara da 16 anni che è brasiliana,di Belo Horizonte.
Lei mi racconta del suo Paese, di quello che accade,delle tensioni,della cultura,della società brasiliana,delle tradizioni,e nel corso degli anni,a forza di sentire queste cose, mi è entrato un po' di Brasile nel cuore.Una volta mi ha portato delle foto e devo dire che è un gran bel Paese,con una natura meravigliosa.
Quanto mi piacerebbe andarci!So pero' che costa un botto.M'ha detto che ,come medico,lavoro ne troverei,magari dovrei andare in mezzo alla foresta,perchè i medici vanno per fazende ,...in tutti i sensi...,:)
A forza di stare con lei ho mezzo imparato il brasiliano,non lo parlo ma lo capisco,anche perchè,quando lei si arrabbia o è felice,parla in brasiliano a raffica,per cui o la capisci...o impari.
Quando poi lei ,in quei momenti ,si accorge di parlare nella sua lingua, si scusa e si mette a ridere, e ride ulteriormente perchè si accorge che ormai,me so' imparata pure io a capirla.E ci viene da ridere a tutte e due,e se è arrabbiata,le passa.:)
E voi,la cerimonia,l'avete vista?
 

Picantina

Fiorin Florello
No, purtroppo me la sono persa, ma in vacanza la tv non la guardo molto. Ieri sera per puro caso ho beccato la finale di spade (mi pare). Argento.
 

Stefano De C.

Florello Senior
A me le Olimpiadi sono sempre piaciute molto,fin da bambina,e ho sempre cercato di vedermi la cerimonia di apertura.Io l'ho trovata bella,ma il momento che mi è piaciuto di più è stato il momento in cui si è levata la fiamma olimpica e si è movimentata la scultura cinetica,che con il calore si è trasformata in un sole pulsante e ruotante:bello veramente.
Speriamo che tutto questo porti un po' di benessere al Brasile,vista la situazione critica che sta vivendo.Capisco pure le motivazioni di coloro che si sono schierati contro i giochi.
A me il Brasile piace molto,e mi stanno molto molto simpatici i Brasiliani,e mi dispiace da morire vederli messi così,perchè credo che non se lo meritino proprio.
Di cosa accade in Brasile un po' lo so anche perchè ho un'amica molto cara da 16 anni che è brasiliana,di Belo Horizonte.
Lei mi racconta del suo Paese, di quello che accade,delle tensioni,della cultura,della società brasiliana,delle tradizioni,e nel corso degli anni,a forza di sentire queste cose, mi è entrato un po' di Brasile nel cuore.Una volta mi ha portato delle foto e devo dire che è un gran bel Paese,con una natura meravigliosa.
Quanto mi piacerebbe andarci!So pero' che costa un botto.M'ha detto che ,come medico,lavoro ne troverei,magari dovrei andare in mezzo alla foresta,perchè i medici vanno per fazende ,...in tutti i sensi...,:)
A forza di stare con lei ho mezzo imparato il brasiliano,non lo parlo ma lo capisco,anche perchè,quando lei si arrabbia o è felice,parla in brasiliano a raffica,per cui o la capisci...o impari.
Quando poi lei ,in quei momenti ,si accorge di parlare nella sua lingua, si scusa e si mette a ridere, e ride ulteriormente perchè si accorge che ormai,me so' imparata pure io a capirla.E ci viene da ridere a tutte e due,e se è arrabbiata,le passa.:)
E voi,la cerimonia,l'avete vista?
Il brasiliano è in realtà portoghese (parlo della lingua).
Con lo sviluppo economico la situazione è migliorata (70 milioni di abitanti sono usciti dalla povertà), ma la strada è ancora molto lunga, ci vorranno decenni per arrivare agli standard europei
 

garofano

Maestro Giardinauta
E le Olimpiadi sono finite.A me sono piaciute molto.Ventisette medaglie...qualcuno dirà che potevano essere di più.A me personalmente paiono tante.Certamente potrebbero essere di più,ma non lo dico per un biasimo per gli atleti,lo dico come rimprovero per chi è ai vertici organizativi.I nostri atleti sono bravi,e se fossero adeguatamente supportati sarebbero bravissimi,non hanno nulla da invidiare agli atleti di altri Paesi.Gli altri paesi hanno riportato più medaglie:è vero,ma c'è da dire ,pero', che da loro,lo sport è sostenuto,si fanno investimenti,ci sono adeguate strutture:gli atleti possono allenarsi e prepararsi con tutta la serenità possibile,ed è per questo che vincono,non devono pensare ad altro,solo allo sport,agli allenamenti,e non anche a come guadagnarsi il pranzo e la cena come invece devono fare gli atleti nostrani non calciatori,perchè ,lo stesso sport,negli altri paesi è considerato lavoro o materia di studio.
Sappiamo tutti che in America un buon giocatore di footbal ha anche assicurata l'università.
Le strutture...in altri Paesi ci sono palestre adeguate,piscine adeguate, la preparazione sportiva è adeguata,e si vede dal fatto che i nostri hanno fatto miracoli per la prima parte di partite e combattimenti, e poi crollano perchè non sono allenati,in certi casi, a reggere lo stress da gara prolungato,in quanto non ricevono sempre adeguata preparazione psicologica,altro che genio e srgegolatezza!A parlare sono tutti bravi.
Non si puo' solo pretendere,bisogna anche dare,pure nello sport.
Lo sport,se fatto bene, è impegno ,fatica,disciplina,abnegazione.
Io, ai miei beati tempi giovanili,ho fatto sport agonistico,non da olimpiadi,magari,ma l'ho fatto, e di conseguenza so quel che vuol dire.E c'è pure da tener presente che un atleta vincente da' comunque lustro e prestigio al suo Paese.
Qui da noi,oltre a sponsorizzare troppo il calcio non si fa altro o si fa molto poco altro,e lo dico senza nulla togliere al calcio,per carità.E' ovvio che cio' accade perchè ,dietro al calcio,mi duole dirlo,c'è un giro d'affari impressionante che sfora anche l'illegalità,e cio' implica alti margini di profitto:mi spiace dirlo,ma è così.
Gli altri sport tutti 'sti maneggi non ce li hanno.
A fronte di compensi multimiliardari per i calciatori,gli atleti delle altre discipline ricevono poco o nulla, per cui ,per campare, devono pure conciliare sport e lavoro,facendo una una fatica doppia,e non è facile,a queste condizioni, trovare la giusta concentrazione per preparare una gara come si deve.
E ti credo che per campare,stando così le cose, devono pubblicizzare shampoo antiforfora,barrette di cioccolato e compagnia cantando,a meno che non entrano nella compagine dell'Esercito .
Veramente gli atleti che praticano,qui da noi, altri sport lo fanno per pura passione sportiva,per abnegazione,con sacrificio,ricevendo poco in cambio,ed è per questo che le ventisette medaglie,secondo me,ne valgono duecento,valgono quanto quelle cinesi o americane o russe. Forse mi sbaglio,ma la penso così.
 
Ultima modifica:
Alto