Caio ragazzi...ho 2 problemi....con 2 carmone ,un essenza veramente sofisticata devo dire.
Le ho aquistate circa un mese fa al lidl ,4 euro l'una,
le condizioni del terriccio non mi convincevano ,ma era anche il periodo errato per rinvasare ,inoltre durante la mia indecisione
le piantine iniziavano a perdere le foglioline per l'acclimatamento.
Le tengo 3-4 metri dal termosifone ,che accendo solo la sera e ad 1 metro dalla finestra(enorme).
Quindi ho deviso di fare stile milionario,cioe ho scelto il 50-50 :mrgreen: quindi ho optato per il rinvaso di una delle due,
come miscela ho usato terriccio universale e lapillo vulcanico (che trattiene l'umidita' tra l'altro),e dopo ho potato un bel po i rami.
Risultato:
La carmona rinvasata ha fatto le foglioline nuove ,le potete notare dalla foto
Ma ha continuato sporadicamente ad emettere foglie dalle punte nere e a volte sembrano rinsecchite,
ecco una altra foto per il gentile pubblico :hands13:
Premetto che : Nebulizzo ogni giorno la chioma,Avevo messo del muschio ma oggi l'ho levato perche' avevo
il dubbio che mantenesse la terra troppo umida,ho sul fondo del vaso uno strato di lapillo tranne che sul foro,
Innaffio ogni 4-5 giorni e l'acqua l'assorbe velocissimamente dato che esce molto velocemente dal foro di drenaggio
Per ricreare un microclima umido avevo disposto un sottovaso con argilla espansa inumidita che ora ho tolto per lo
stesso motivo del muschio.
Non vorrei che il lapillo mantenesse troppa umidita' essendo alla base del terriccio(e anche dentro).
Questo e' il mio primo problema cioe' alcune foglie nere ,ditemi se e' corretto cio' che ho fatto.
SECONDO PROBLEM
L'altra carmona e' ormai sulla fase del tramonto
ha perso quasi tutte le foglie e, alcune rimaste sono con punte nere,
Secondo il mio modesto parere e' perche il terriccio non e' adatto e perche le radici sono asfissiate,
infatti il fittone esce dal foro di drenaggio.Ecco le Pictures :dontknow
In sintesi la mia domanda e': E' meglio eseguire un rinvaso al piu' presto?
Ho letto qualcosa sul metodo della busta per curare le piantine in difficolta vorrei saperne di piu' su questa tecnica e soprat-
tutto se puo essere utile alle mie piantine.
Spero rispondiate,ricordate che la vita di due carmone e' in gioco,non le vorremo far morire vero? :Saluto:
Le ho aquistate circa un mese fa al lidl ,4 euro l'una,
le condizioni del terriccio non mi convincevano ,ma era anche il periodo errato per rinvasare ,inoltre durante la mia indecisione
le piantine iniziavano a perdere le foglioline per l'acclimatamento.
Le tengo 3-4 metri dal termosifone ,che accendo solo la sera e ad 1 metro dalla finestra(enorme).
Quindi ho deviso di fare stile milionario,cioe ho scelto il 50-50 :mrgreen: quindi ho optato per il rinvaso di una delle due,
come miscela ho usato terriccio universale e lapillo vulcanico (che trattiene l'umidita' tra l'altro),e dopo ho potato un bel po i rami.
Risultato:
La carmona rinvasata ha fatto le foglioline nuove ,le potete notare dalla foto

Ma ha continuato sporadicamente ad emettere foglie dalle punte nere e a volte sembrano rinsecchite,
ecco una altra foto per il gentile pubblico :hands13:

Premetto che : Nebulizzo ogni giorno la chioma,Avevo messo del muschio ma oggi l'ho levato perche' avevo
il dubbio che mantenesse la terra troppo umida,ho sul fondo del vaso uno strato di lapillo tranne che sul foro,
Innaffio ogni 4-5 giorni e l'acqua l'assorbe velocissimamente dato che esce molto velocemente dal foro di drenaggio
Per ricreare un microclima umido avevo disposto un sottovaso con argilla espansa inumidita che ora ho tolto per lo
stesso motivo del muschio.
Non vorrei che il lapillo mantenesse troppa umidita' essendo alla base del terriccio(e anche dentro).
Questo e' il mio primo problema cioe' alcune foglie nere ,ditemi se e' corretto cio' che ho fatto.
SECONDO PROBLEM
L'altra carmona e' ormai sulla fase del tramonto
ha perso quasi tutte le foglie e, alcune rimaste sono con punte nere,
Secondo il mio modesto parere e' perche il terriccio non e' adatto e perche le radici sono asfissiate,
infatti il fittone esce dal foro di drenaggio.Ecco le Pictures :dontknow


In sintesi la mia domanda e': E' meglio eseguire un rinvaso al piu' presto?
Ho letto qualcosa sul metodo della busta per curare le piantine in difficolta vorrei saperne di piu' su questa tecnica e soprat-
tutto se puo essere utile alle mie piantine.
Spero rispondiate,ricordate che la vita di due carmone e' in gioco,non le vorremo far morire vero? :Saluto: