• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Canne invadenti

P

pao44

Guest
:confused: salve questo e un forum molto interessante. illustro il mio primo problema:
ho un giardino circa 1000 metri ma e invaso da un canneto non so come fare ad estirparlo ho provato ha tagliare e poi con un trattorino a sradicare ma ho moltiplicato le radici.
esiste un diserbante specifico e come va usato. grazie anticipatamente.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao e benvenuto pao! ;)
Non so aiutarti per il tuo problema ma ho la sensazione che sarà una lunga battaglia... :rolleyes:
 
R

Riccardino

Guest
Ciao Pao,
se scopri come fare dillo anche a me:
sono anni che combatto col canneto.
L'unico metodo che ho trovato è stato eliminare i rizomi con il piccone, ma è un lavoraccio.

Ciao
Riccardino
 
M

mdl

Guest
Ciao,
anch'io ho lo stesso problema!
Quale tipo di cannizzi sono i tuoi?
cliccando qui e cercando tra le varie risposte potrai vedere i miei.
Ho notato che dov'è stato possibile rompere le radici e portarle in superficie, con una certa regolarità, la loro quantità è diminuita.
puoi dare un'occhio anche a questo topic.

Baci
Madda
 
P

pao44

Guest
grazie per le risposte sono moto demoralizzato perche vedo che ci vuole solo molto olio di gomiti cioe di braccia pao :mad:
 

verosassi

Aspirante Giardinauta
Io invece che vorrei che il mio canneto si moltiplicasse velocemente e in orizzontale in modo da fare una bella barriera tipo siepe!! Comincerò ad osservarlo con attenzione per capire per lo meno la direzione di crescita ;-)
 
E

elicriso

Guest
Verosassi, spero tu abbia utilizzato il bambù e non le canne d'india.
Sono entrambi da contenere ma le seconde sono peggio della gramigna, resistono a tutto.
Valuta tu se è il caso di delimitare la zona che desideri mantenere a siepe interrando della lamiere a mo' di paratia, inclinate verso l'esterno, sporgenti per quindici/venti cm, per impedire alla tue canne di bambù di appropriarsi di tutto terreno.:Saluto:
 

scardan2

Maestro Giardinauta
In una casa qua vicino dovettero usare le ruspe, un pomeriggio a scavare una fossa e poi portare terra diversa.
Prima di questo passo, potresti sempre provare il metodo scardan:
1-tagli tutto basso
2-sui ceppi/tagli belli freschi spargi una pioggia torrenziale di diserbante e di stump-killer, non so come si chiama in italiano, sono quei prodotti che servono a ammazzare i ceppi degli alberi/cespugli quando li tagli.

I veleni a usarli bene secondo me vuol dire usarli una volta poi mai più. Secondo me dopo una cura simile li stermini tutti.
Certo ci vorrà del tempo perché ricresca qualcosa, la prima stagione solo erbacce (lasciale fare, "bonificano" il terreno).
Altrimenti: ruspino a noleggio giornaliero con ruspista e va via tutto. Però costa di più.
 
E

elicriso

Guest
Scardan, ma tu ci sei riuscito col metodo diserbo?
Io alla fine, per le canne d'india, ho dovuto portare via tutta la zolla, napalm e poi terra nuova
 

scardan2

Maestro Giardinauta
io ho tolto le acacie col mio metodo, canne da me in casa non ne entreranno mai, né d'india né di... altri generi. :)
 

Magutt

Giardinauta
Avete rispolverato una discussione di oltre otto anni fa!

Chissà poi se pao44 è riuscito a risolvere il problema e in che modo...

Comunque la canna d'india che citate è questa?

http://www.dipbot.unict.it/palme/Descr03.html

Io conoscevo l'invadenza del bamboo, che ha però una sua utilità dato che fornisce ottimi sostegni per i pomodori dell'orto!
 
Ultima modifica:
E

elicriso

Guest
Magutt, la discussione è vecchia, ma il problema sempre attuale!:eek:k07:
La canna d'india non è quella in foto ... il suo fusto è leggero leggero, lo si usa per gli aquiloni quando è giovane, nell'orto e nelle vigne come sostegno ma non è molto resistente....il bambù è molto più robusto e decorativo a quasi parità d'invadenza.... chiederò ad Helen, che è della mia zona, se mi dà le indicazioni botaniche corrette...o anche altri eh, non voglio togliere niente a nessuno...

per le canne doc ....io sono stonata già di mio, meglio non peggiorare :ciglione:
 

verosassi

Aspirante Giardinauta
Mamma mia ora mi preoccupo. Alla prima occasione delimiterò con un filo le canne in modo da potermi rendere conto se ne nascono di nuove.
Per fortuna le mie non sono quelle d'India ... ma mi pare di capire che sfrattarle possa essere ugualmente un problema :ciglione:
 
E

elicriso

Guest
Certo offrono riparo agli uccelli, funzionano da barriere antirumore, nascondono dallo sguardo dei vicini, in estate puoi usarle tagliate lungo i solchi a fianco degli ortaggi a trattenere umidità ed erbacce, ma appunto fai come hai detto: guardale a vista e taglia taglia taglia tutto ciò che varca il confine. E mi raccomando, lontano da fosse imof e affini. :)
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Da quanto ne so l'unica canna davvero molto invadente nelle nostre zone è l'Arundo Donax

6%20Arundo%20Donax%20F03.jpg


Come detto da Magut viene comunemente detta canna d'India la Calamus rotang, che lui ha indicato in foto.
Non so se altre piante vengano denominate anche così.
 
E

elicriso

Guest
Grazie Helene è proprio questa che indicavo erroneamente come canna d'india. Arundo Donax, ne ho imparata un'altra in forum!
 

verosassi

Aspirante Giardinauta
Ho trovato questa foto ... come potete vedere c'è chi, circondato di canne ci sta magnificamente bene!!! ;-)
e7a1ec2eab_4355270_med.jpg
 
Alto