• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

camelia con foglie macchiate

carne

Florello Senior
questa pianta è di mio figlio, mostra foglie macchiate e un po' accartocciate, potete suggerirmi cosa si dovrebbe fare?

camelia.jpg
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
A me sembra un problema fungino:squint::confused:.... comunque attendi qualcuno più esperto di me:eek:k07:, tra l'altro stasera anche mia mamma mi ha telefonato dicendomi che la sua che è super fiorita sta ingiallendo le foglie:martello:, cercherò di fare una scappata a vedere cos'ha...
:Saluto:
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
in alcune varietà è normale l'ingiallimento delle foglie in basso a ridosso del periodo di in cui nascono nuove foglie e rami.
Però a vederle così alcune sembrerebbero manifestare virosi e se così fosse ci sarebbe ben poco da fare anche se non si tratta di niente di importante
 
Ultima modifica:

carne

Florello Senior
grazie per le risposte ma....bausettete, cosa intendi con: sembrerebbero manifestare virosi e se così fosse ci sarebbe ben poco da fare anche se non si tratta di niente di importante.
mi devo preoccupare o no? Io farei togliere le foglie malate per non infettare tutto poi se mettessi del ferro chelato?
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Se fosse virosi le cure non esistono e ti devi tenere la pianta cosi com' è . Di solito la virosi non comporta niente di cosi grave salvo foglie maculate in qua e in la e nei casi più gravi le foglie cadono e i relativi rami seccano, spero e credo che la tua non sia messa male. La virosi si attacca di solito con gli innesti o usando le medesime forbici per potare, quindi che io sappia se fai attenzione per alcune cose può esser difficile che altre piante si contagino. Si dice anche che la maggior parte delle camelie abbia la virosi quindi può essere qualcosa di poco importante
 

kiwoncello

Master Florello
Sembra anche a me qualche virosi; tanto per tranquillizzare Carne, moltissimi ibridi sono appunto frutto di virosi varie.
 
K

Kakugo

Guest
Ciao. Ho avuto anche io un problema simile, anche se più grave (perdita di foglie e macchie più grandi) e ti posso confermare che si tratta di una virosi.
Ti posso consolare dicendoti che non è colpa tua ma molto probabilmente la pianta era già malata al momento dell'acquisto.
Quando la curi ricordati sempre di lasciarla per ultima (così non tocchi altre piante dopo) e di sterilizzare accuratamente tutti gli strumenti che entrano in contatto con essa per evitare che si propaghi ad altre piante.
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Con la virosi di solito voi che fate??
Procedete all'eliminazione della pianta o ve la tenete così se la virosi non è troppo grave?
Tra le mie ho notato che è venuta fuori da una camelia già malata all'acquisto, che comprai anni fa.
Ho sempre disinfettato le cesoie ma da un po anche le altre hanno questa malattia.
Per ora il tutto si limita a qualche foglia maculata che cade, speriamo che rimanga così.
Voi siete abituati a disfarvene?
 

Green95

Fiorin Florello
Mai avuta una camelia con virosi fino ad ora...ma secondo me dovresti anche chiudere le ferite perché sono vie d'accesso per il virus
 

kiwoncello

Master Florello
In genere non me ne preoccupo eccessivamente anche perché ne va propensa soltanto una grossa pianta: ho tentato di taleizzarne un rametto colpito ma il fiore era uguale a quello tradizionale. Se la cosa disturba esteticamente si può eliminare il rametto coinvolto bruciandolo, però la disinfezione è cosa non facile....
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Mai avuta una camelia con virosi fino ad ora...ma secondo me dovresti anche chiudere le ferite perché sono vie d'accesso per il virus
questo lo si fa sempre al di la del fatto che ci sia la virosi o meno.

Kiwo, che intendi con "......ne va propensa soltanto una grossa pianta" ?
 

kiwoncello

Master Florello
Sì, fra le mie ce n'è soltanto una che ogni tanto mette fuori un rametto con le tipiche macchiette gialle; comunque in genere le virosi non destano preoccupazione. Ovviamente queste possono essere già presenti (anche se non evidenti al momento) su piante commerciali: ripeto, molti ibridi anche belli hanno origine virale e quindi casuale. Come tali sono replicabili soltanto per talea, non per seme.

VirosisufoglieA.jpg
 
Ultima modifica:

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
voglio esserne pienamente sicuro, ecco alcune foglie della mia interessata








Secondo te è virosi??

Fai conto che stasera ne ho tolte ben 18 una dietro l'altra ridotte così.
La pianta nelle nuove foglie pare star bene, ne ha diverse e sane, però ne cadono tante ridotte così
 
Alto