• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Camelia con foglie con macchie marroni secche

sundance

Aspirante Giardinauta
Ho una camelia su terrazzo in zona luminosa ma non con sole diretto (zona Verona città ).
Bagno la terra del vaso circa ogni tre giorni e irroro le foglie con acqua demineralizzata ogni due tre giorni.

Ha fiorito in aprile e adesso è senza fiori.

Da qualche giorno le foglie cominciano a presentare prima delle macchie marroni secche e poi cadono.
Posto la foto.
Cosa succede ?
 

Allegati

  • 20160622_084937.jpg
    20160622_084937.jpg
    263,9 KB · Visite: 11

massimogreen

Giardinauta
c'è sottovaso? se si toglilo prima che ti becchi un marciume radicale.Forse il pane do terra è asfittico e non drena più l'acqua che le dai...ma aspettiamo i sommi cameliofili..
 

kiwoncello

Master Florello
Come ben dice Massimogreen, via i sottovasi da camelie (e gardenie!). A parte questo le macchie di seccume in corpo-foglia spesso sono dovute ad eccessiva concimazione ed/o bruciatura da insolazione, il fatto che cascolino può dipendere da radici sofferenti perché il vaso ha scarso drenaggio. Insomma, difficile stilare una diagnosi precisa....
 

sundance

Aspirante Giardinauta
Come ben dice Massimogreen, via i sottovasi da camelie (e gardenie!). A parte questo le macchie di seccume in corpo-foglia spesso sono dovute ad eccessiva concimazione ed/o bruciatura da insolazione, il fatto che cascolino può dipendere da radici sofferenti perché il vaso ha scarso drenaggio. Insomma, difficile stilare una diagnosi precisa....

Ringrazio tutti. In effetti potrebbe essere una delle diverse ipotesi prospettate o una combinazione delle stesse. Forse ho calcato la mano con i concimi. Escluso però il sole perché l'ho tenuta lontana dal sole diretto (forse è l'unica cosa corretta che ho fatto).
I vasi di plastica comunque si dimostrano una vera pestilenza per le piante di pregio.
 

kiwoncello

Master Florello
Non necessariamente; la plastica nera è certamente deleteria se esposta al sole cocente in quanto le radici a diretto contatto ne vengono lessate. Comunque ho l'abitudine con i vasi di coccio di praticare col trapano fori aggiuntivi sul fondo per aumentare il drenaggio dell'acqua; di plastica esistono vari vasi molto "perforati", basta sceglierli.
 
Alto