Si, si può potare, specie quando la pianta è giovane per farla accestire; va fatto appena dopo la fioritura. Ti riporto un brano della Garzantina in proposito:
"...Difficilmente una Camellia potrà fare a meno di potature. Il momento migliore per questa operazione è dopo la fioritura; ma la rimozione di quei rami che tendono a spezzare l'equilibrio della pianta, crescendo irregolarmente, si può effettuare in qualsiasi momento. Per ottenere i risultati migliori si comincia a potare quando la pianta è molto giovane. Conviene sempre dare alle piante giovani un tutore che le sorregga fino a che raggiumgono un'altezza di m 2 circa. Se avete la vostra pianta sempre sott'occhio basterà cimare i germogli che minacciano di prendere direzioni non desiderate; se non è più possibile perchè il ramo è andato troppo oltre, tagliate fino a un germoglio laterale latente o al primo ramo che crescenella direzione da voi desiderata. E naturalmente togliete ogni ramo secco o troppo vecchio e storto..."
Non lo ricordavo, ma parlava anche del rinvaso:
"...Diversamente che in altri casi, il momento migliore per trapiantare o rinvasare una Camellia è quando è in fiore. Ci sarà, è vero, il pericolo che perda i fiori e cadano i boccioli, cosa che anzi avverrà in quasi tutti i casi, ma non si danneggerà la pianta. L'unico momento negativo per il trapianto è invece quando la pianta forma nuovi getti..."