• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Cactacee, vacanze....

#azalea

Maestro Giardinauta
Come trattare le cactacee quando sono in vacanza?
Premesso che ho stabilito che non è il caso di collegarle all'irrigatore automatico:baf:, ho queste diverse soluzioni:
1):slow: Le sposto all'ombra, e le annaffio quando (circa ogni 10 giorni) faccio una capatina a casa. Mi sembrava la soluzione migliore, ma ho letto che la mancanza di sole diretto può farle 'filare'.
2):slow: Le porto con me, insieme a tante altre piante (talee degli amici del forum, piante che per un motivo o per l'altro non posso attaccare all'irrigatore automatico). Problemi di questa seconda soluzione: nel posto dove vado non ho la possibilità di ricoverarle se dovessero arrivare forti temporali estivi (come spesso succede nella seconda metà di agosto).
Consigli?
In effetti il problema dei temporali estivi si pone per tutte le piante che mi porterò in vacanza con me! (soprattutto se accompagnati :cry: da grandine!!!)
3) (Forse la migliore) Le sposto in una posizione in cui si prendano un po' di sole, ma non tantissimo, e le annaffio quando vengo a casa (ogni 10 giorni circa)
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
ciao,
soluzione 4:
non volendo rovinarmi le vacanze, annaffio abbondantemente le mie piante prima di partire. Avendo poche piante grasse senza spine, ho visto che questo si può fare e le piante non soffrono eccessivamente. Ho notato che al mio ritorno eventuali piante raggrinzite, sono recuperabilissime, con 1 al massimo 2 annaffiature.
io in estate la maggior parte delle mie piante non le annaffio certo così spesso, ogni 10 giorni. le annaffio ogni 2/3 settimane, alcune anche 1 volta al mese se non di più e non sembrano soffrire.

piccola lithops
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
piccola lithops, tu stai a Milano nord, azalea sta a Grosseto :eek:k07:, le temperature e il sole sono ben diversi... :rolleyes: Neanche qui da me è sufficiente annaffiare ogni 3 settimane in luglio e agosto (e guarda che io ho il braccino corto con l'acqua! :D); poi dipende anche dal tipo di pianta e soprattutto dalle dimensionie e dal materiale dei vasi (vasi piccoli e di terracotta si asciugano prima).

azalea, voto anch'io per la soluzione 3, è la cosa migliore assicurare un po' di sole e controllare ogni 10 giorni se serve acqua! :)
 

reginaldo

Florello Senior
Se sono solo Cactaceae va benissimo la soluzione 3, ma per le fogliari che sicuramente hanno bisogno di più acqua le sposterei all'ombra dopo una buona bagnata del terriccio, tanto se torni a casa ogni 10 giorni non ci dovrebbero essere problemi.
Ciao
Reginaldo
 

#azalea

Maestro Giardinauta
Grazie a tutti! Infatti pensavo proprio di fare così: cactacee al sole (non tantissimo, altre succulente (portulache, oscularia, aptenia cordifolia) all'ombra (luminosa).
Grazie di nuovo!
 

Silene

Esperta di Cactacee
piccola lithops, anch'io sto a Milano e se annaffiassi le mie cicce ogni 2/3 settimane, le avrei tutte raggrinzite. I miei vasi sono per la maggior parte di coccio e si asciugano in fretta. :)
 

seya

Master Florello
io le annaffio una volta a settimana adesso, sono in serra, e nemmeno ho tolto il telo sul dietro e lateralmente, ho il sole per tutta la mattina e basta però, poi stanno all'ombra.
le spinose più esposte al sole, le altre tipo echeveria, o più delicate a mezz'ombra.
per ora è tutto ok. facciamo le corna.
cmq la tua opzione tre è ottima anche secondo me :)
 
Alto