• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

C'è qualcuno che si diletta con le saldature?

njnye

Florello Senior
Ennesima domanda di bricolage: qualcuno con esperienza di saldature mi sa dire come procedere per realizzare delle inferriate in ferro? Dopo aver confrontato il preventivo del fabbro col costo della materia prima e non avendo ancora usato il saldatore che è arrivato in omaggio da un amico, mio marito voleva provarci ma non sappiamo come procedere... più che altro non è chiaro come controllare che siano perfettamente in squadra.
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Esatto,le morse sono comodissime,specialmente se hai quelle magnetiche,così eviti anche di dover tenere in mano la spranga!!!
 

njnye

Florello Senior
Esatto,le morse sono comodissime,specialmente se hai quelle magnetiche,così eviti anche di dover tenere in mano la spranga!!!
Quelle sarebbero fantastiche! Le ho cercate ma costano oltre 100 euro l'una :(
Alla fine ne ho prese 4 economiche, speriamo bastino. Questo weekend sperimentiamo!
 

billgates13

Giardinauta Senior
se non hai un minimo di idea lascia stare.
come attrezzature hai bisogno anche di frullini piccolo e grande oltre che di base almeno una troncatrice a disco.
il resto puoi andare per piccoli passi se vuoi tentare ma iniziando da una piccola inferriata così ti rendi conto bene ed eventualmente rinunciare ti costerà poco.
non acquistare grandi quantità di ferro ed altro altrimenti ti rimangono e dopo te li sbatti.
in bocca al lupo
P.S. dimenticavo devi avere uno bello spazio per istallare un banco di lavoro possibilmente in piano.
 

njnye

Florello Senior
La saldatrice è a elettrodi, probabilmente salderemo direttamente sul piano in cemento così non abbiamo problemi di spazio. Più che la tecnica di saldatura, che mi preoccupa relativamente perché un amico ci supporterà nel taglio e nelle saldature, non abbiamo idea della tecnica per la realizzazione. Mi spiego meglio: per tenere tutto in squadra basteranno le morse angolari? Per fissare i telai al muro dovremo mettere delle zanche, abbiamo scoperto che si fanno con i pezzi di ferro piatti, ma come vanno attaccati? La parte piatta deve essere parallela ai mattoni, non perpendicolare? Questo lo abbiamo ipotizzato noi, ma magari stiamo sbagliando...
E le grate devono avere delle zanche o si possono annegare nel cemento direttamente le barre?
Per capirci, la differenza tra queste:
Inferriate-Reggio-Emilia.jpg

Prezzi-grate-per-finestre-fisse-vicenza.jpg

e questa:
sicuradomus_grate_fisse.jpg

Ci manca un po' la tecnica di progettazione più che di saldatura...
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Secondo me le prime due sono solo avvitate al muro,perciò basta avere un cacciavite e le togli...tanto vale nemmeno metterle!!!Dovresti saldare dei pezzi di ferro ai lati delle inferriate e poi incementarle nel muro,molto meglio se non metti semplici pezzi di ferro diritto,ma fai un taglio all'estremità che và immurato e lo apri,così fà ancora più presa!!!
 

njnye

Florello Senior
Secondo me le prime due sono solo avvitate al muro,perciò basta avere un cacciavite e le togli...tanto vale nemmeno metterle!!!Dovresti saldare dei pezzi di ferro ai lati delle inferriate e poi incementarle nel muro,molto meglio se non metti semplici pezzi di ferro diritto,ma fai un taglio all'estremità che và immurato e lo apri,così fà ancora più presa!!!
Grazie, allora è come pensavamo di farle. Domani ci cimentiamo :)
 

Marcello

Master Florello
una cosa non da poco conto.
Il contatore di casa regge? per quello ti ho chiesto che saldatrice fosse.
 
Ultima modifica:

Marcello

Master Florello
non importa se non è professionale.Talvolta l'utenza domestica non ce la fa a reggere il carico io non ne ho mai acquistata una per questo motivo,ma forse le nuove sono meno potenti....

procurati anche una picozza per togliere i residui e una spazzola metallica.Se l'elettrodo si attacca al ferro...fermati,staccalo e ricomincia. e sopratutto facci sapere.Potrei cambiare idea e comprarla.

beh...almeno spegni forno,scaldabagno e utilizzatori pesanti.
 

njnye

Florello Senior
non importa se non è professionale.Talvolta l'utenza domestica non ce la fa a reggere il carico io non ne ho mai acquistata una per questo motivo,ma forse le nuove sono meno potenti....

procurati anche una picozza per togliere i residui e una spazzola metallica.Se l'elettrodo si attacca al ferro...fermati,staccalo e ricomincia. e sopratutto facci sapere.Potrei cambiare idea e comprarla.

beh...almeno spegni forno,scaldabagno e utilizzatori pesanti.
Guarda, con l'utenza base dell'enel il mio fabbro ha usato tranquillamente il suo professionale a elettrodi (vecchio modello). Non so se quelli più recenti consumino di più (ho visto anche le maschere moderne a lcd che consumano tantissima energia se confrontate alle vecchie a vetrino oscurato che attivavi "manualmente"). Comunque prima abbiamo fatto le prove e se ce la facciamo a saldare viene un bel lavoro per 80 euro tutto compreso. A comprarle erano 650 euro e ce le ancoravano coi tasselli...
 

njnye

Florello Senior
Abbiamo usato 2 saldatrici diverse senza alcun problema con l'utenza domestica. Il telaio è stato un lavoraccio con tutti quei tagli a 45°...
Diciamo che senza la collaborazione di un esperto e senza la sega apposita sarebbe venuta fuori una schifezza, invece è venuto davvero tutto benissimo, le grate sono al di sopra di ogni più rosea aspettativa.
 

Enzo_Antonio_D_Avanzo

Aspirante Giardinauta
Per mettere a squadra c' è un sistema, il più vecchio del mondo, controllo delle diagonali
Dopo aver preparato il quadrato misura delle diagonali, se sono uguali sei a squadra. Logicamente il quadrato deve essere prrparsto du un piano e con dei punti do saldatura.

Inviato dal mio HUAWEI Y520-U22 utilizzando Tapatalk
 

billgates13

Giardinauta Senior
Abbiamo usato 2 saldatrici diverse senza alcun problema con l'utenza domestica. Il telaio è stato un lavoraccio con tutti quei tagli a 45°...
Diciamo che senza la collaborazione di un esperto e senza la sega apposita sarebbe venuta fuori una schifezza, invece è venuto davvero tutto benissimo, le grate sono al di sopra di ogni più rosea aspettativa.

come volevasi dimostrare....
per il fissaggio alle pareti usa dei lunghi ferri pieni da infilare nel muro per almeno 25-30 cm e poi salda al telaio della grata.
metti foto e vediamo come le hai fatte.
 

njnye

Florello Senior
Le istruzioni per l'ancoraggio ce l'ha date direttamente il muratore. Sono delle barre di ferro piatte da 10cm circa saldate al telaio che verranno annegate nel cemento.
Non ho le foto di tutto, qui c'è la grata piccola prima di essere dipinta (la prospettiva fa un effetto strano, in realtà sono distanziate correttamente):
f9b5596b8fb400cf46352354e20f022f.jpg

Circa 10-15 cm di tutte le barre verrà cementato.
 
Alto