• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Buone Notizie...

filo d'erba

Giardinauta Senior
Grazie per queste foto...sono due animali fantastici!!!!:love:
hai ragione è un bel progetto quello che stanno facendo alle mauritius...quando l'ho notato, l'ho letto con interesse ed entusiasmo...farei quasi qualsiasi cosa per essere la cn loro a lavorare per questo progetto...però:embarrass
si per fortuna, ci stiamo rendendo conto che abbiamo fatto parecchi danni nel corso degli anni e adesso, quelli più sensibili e cscienziosi cercano di rimediare per quanto possibile...meglio tardi che mai!!!!!
un abbraccio:flower: :flower: :flower:
 

filo d'erba

Giardinauta Senior
Anche iooooo!!!:froggie_r Ma tu, Filo d'Erba, sei giovane! Non è troppo tardi!:love_4: Sarebbe una bella esperienza:flower: :)

Si, trooppo tardi nn è mai...quindi nemmeno per te!!!!....però nn saprei proprio da dove cominciare....e poi credo ci vogliano delle conoscenze specifiche per svolgere un'"attività" così importante!!!!

ps.puoi chiamarmi dino:) :flower: :flower: :flower:
 

liligen

Florello
Si, trooppo tardi nn è mai...quindi nemmeno per te!!!!....però nn saprei proprio da dove cominciare....e poi credo ci vogliano delle conoscenze specifiche per svolgere un'"attività" così importante!!!!

ps.puoi chiamarmi dino:) :flower: :flower: :flower:

Si, hai ragione...probabilmente studiare in biologia/ecologia...

Ho un nipote che fa queste studi... è andato in Alaska e in Costa Rica per fare tirocini, per repertoriare uccelli...


Dino? Ma allora, perché hai cambiato di nome?:eek: :lol: :love_4:
 
Ultima modifica:

filo d'erba

Giardinauta Senior
Si, hai ragione...probabilmente studiare in biologia/ecologia...

Ho un nipote che fa queste studi... è andato in Alaska e in Costa Rica per fare tirocini, per repertoriare uccelli...


Dino? Ma allora, che hai cambiato di nome?:eek: :lol: :love_4:

Si, infatti e tra queste aggiungerei un po di etologia!!!!:) ....mi sarebbe piaciuto molto davvero, un sogno!!!!.....ma nn credo di essere all'altezza...perciò lascio il giusto posto a chi già c'è ed è bravo....l'importante è che qualcuno lo faccia poi chi...nn ha importanza:) :eek:k07: .....adoro il costa rica...ho 2 cugini che vivono la e prima di incontrare la mia attuale compagna ci avevo fatto più di un pensiero a trasferirmi li definitivamente!!!!......bellissimo lavoro che fa tuo nipote....bravo mi fa piacere:eek:k07: :)

Dino è il mio vero nome a prescindere da tutti i nick:lol:
 

liligen

Florello
Si, infatti e tra queste aggiungerei un po di etologia!!!!:) (...)

Dino è il mio vero nome a prescindere da tutti i nick:lol:

Etologia...spero che quello che fa ecologia fa etologia!

Si il Costa Rica è un bel paese!

Dino...il tuo vero nome..."a prescindere da tutti i nick" :lingua:

Dino è più facile...e sopratutto più corto...l'adotto :D :love_4: :lol:
 

filo d'erba

Giardinauta Senior
Etologia...spero che quello che fa ecologia fa etologia!
Booo:D anche per questo ho detto che nn mi sento all'altezza...nn so nemmeno se ecologia comprende anche un po di etologia:ros:
Si il Costa Rica è un bel paese!
si...:love:
Dino...il tuo vero nome..."a prescindere da tutti i nick" :lingua:
:lingua:
Dino è più facile...e sopratutto più corto...l'adotto :D :love_4: :lol:

:lol: ok...è un piacere per me :flower:
 

filo d'erba

Giardinauta Senior
buona notizia per i conigli!!!!

Il Comitato scientifico consultivo del Centro europeo per la convalida dei metodi alternativi (Ecvam) ha annunciato la convalida di cinque nuovi test "in vitro" che costituiscono una tappa importante verso la cessazione dell'uso dei conigli nei test di irritazione cutanea e oculare.
Questi test, rilancia Help consumatori, saranno utilizzati per numerosi prodotti di uso quotidiano come i detersivi liquidi per i piatti, le creme per il viso o i prodotti per il trucco, ma anche per migliaia di sostanze chimiche industriali che dovranno essere valutate ai sensi della nuova legislazione Reach sulle sostanze chimiche. Uno dei test convalidati imita la pelle umana e permette di prevedere con notevole precisione ed esattezza il potenziale di irritazione cutanea, consentendo di non ricorrere piu' ai test sui conigli. Due altri test permettono di individuare gli irritanti oculari piu' forti senza dover ricorrere alle prove sui conigli vivi. Inoltre una nuova strategia convalidata per i test sulle allergie cutanee dimezza la sperimentazione sugli animali, con un'economia, nell'attuazione della legislazione Reach, di ben 240.000 topi.
Questi test, convalidati da un comitato composto da persone designate dagli Stati membri dell'Ue, dall'industria, dal mondo accademico e dalle associazioni di difesa degli animali, devono adesso essere approvati dalle autorita' di regolamentazione negli Stati membri. Il ruolo dell'Ecvam, la cui sede e' presso il Centro comune di ricerca della Commissione europea, e' sostituire, perfezionare e ridurre i metodi di sperimentazione animale per i prodotti cosmetici, i farmaci e le sostanze chimiche.
I prodotti potenzialmente irritanti per la pelle- come i cosmetici e i loro ingredienti e tutte le nuove sostanze chimiche- devono essere sottoposti a prove al fine di garantire che siano correttamente etichettati in funzione del rischio che rappresentano per gli essere umani. Tutte queste prove attualmente vengono effettuate sugli animali- circa 20.000 l'anno- perlopiu' conigli.
Tuttavia questi test sui conigli sono contestati non solo dal punto di vista del benessere degli animali ma anche della loro qualita' scientifica. Si fondano in effetti su giudizi soggettivi e non su misurazioni rigorose degli effetti. Inoltre la pelle dei conigli non reagisce sempre come la pelle umana.
Il regolamento Reach prevede attualmente il test di irritazione cutanea sui conigli per 10.000 sostanze chimiche che sono sul mercato da oltre 25 anni. Adesso sara' possibile sostituire queste prove con nuovi test che utilizzano pelle umana "coltivata" in laboratorio.
Altri due test convalidati consentiranno di individuare gli irritanti oculari utilizzando tessuti prelevati nei macelli che altrimenti sarebbero buttati via. Anche in questo caso, la prova sostituira' il ricorso agli animali per individuare gli irritanti piu' nocivi, anche se la sperimentazione animale sara' sempre necessaria, in una certa misura, per gli irritanti leggeri. L'Ecvam inoltre sta valutando altri otto modelli che, se ritenuti adeguati, potranno sostituire completamente i test sui conigli vivi. I lavori in questo campo sono svolti in collaborazione con gli omologhi, americani e cio' agevolera' l'accettazione a livello internazionale dei nuovi test. Le allergie cutanee costituiscono un problema di medicina del lavoro che costa ogni anno all'economia europea circa 3 milioni di giorni lavorativi, ossia 600 milioni di euro. Tutte le 30.000 sostanze chimiche cui si applica la legislazione Reach devono pertanto essere testate sui topi per le allergie cutanee. Il quinto test convalidato oggi consente di dimezzare il numero di topi utilizzati, risparmiando circa 240.000 topi.
Questi cinque test rappresentano un elemento importante della politica della Commissione europea destinata a ridurre, sostituire e perfezionare la sperimentazione animale nell'Ue.
Questa politica e' particolarmente di attualita' alla luce dell'ultima modifica della direttiva concernente i prodotti cosmetici che proibira' i test di ingredienti cosmetici sugli animali a partire dal 2009 e della futura legislazione Reach sulle sostanze chimiche che entrera' in vigore il 1° giugno 2007.
 

filo d'erba

Giardinauta Senior
"Regata" delle Galapagos...

Una tartaruga marina chiamata Billie ha vinto la prima Great Turtle Race dal Costa Rica alle isole Galapagos, nuotando alla velocita' media di 5-6 chilometri orari. Lo hanno annunciato gli organizzatori dell'insolita gara.
Le 11 tartarughe in gara, della specie Dermochelide Coriacea, meglio note come tartarughe liuto, avevano un trasmettitore ed erano seguite nel percorso per loro usuale da un satellite.
Billie, fin dall'inizio si e' staccata dal gruppo e ha tagliato per prima la linea del traguardo. Due di loro non hanno raggiunto la zona dell'arrivo, preferendo altri lidi, mentre una si e' dispersa.
Circa 600 mila persone hanno seguito la gara di questi rettili, presenti sulla terra dall'epoca dei dinosauri, attraverso il sito web www.greatturtle.com. La competizione, e' stata organizzata per richiamare l'attenzione su questa specie minacciata dalle catture accidentali da parte dei pescatori, dall'inquinamento e dall'occupazione delle coste da parte dell'uomo.
Quest'anno a Playa Grande, in Costa Rica dove la gara ha avuto inizio, solo una cinquantina di tartarughe liuto sono andate a deporre le uova - dice Lisa Bailey, portavoce di Conservation International - rispetto alle circa 1500 del 1989.
 

liligen

Florello
Ieri, St-Glinglin-des-Meuhmeuh, Québec :D

Ieri, allora che ero al letto ho sentito le mie galline gridare.
Uffa! Ho pensato alla volpe...ma sapevo che avevo chiuso la porta del pollaio.
Ascoltando che il mio coraggio e mi armando di una lampadina tascabile, sono andata al pollaio.
La piccola porta aveva stato aperta. Ho pensato che era impossibile che una volpe possa aprire questa porta. Ho visto due occhi fluorescenti partire...
C’erano pieno di penne nel suolo.
Ho illuminato negli alberi e ho visto le due occhi fluo!!! Era un orso lavatore!
Ho entrato le galline...una era veramente traumatizzata.
Questa mattina, avevo paura di scoprire una gallina morta ma, no...Sono tutte vive...

È una buona notizia, no? :D :lol:

laveur.jpg

http://www.betes.com/Images/photos/laveur.jpg
 

filo d'erba

Giardinauta Senior
Povere galline:lol: :lol: ...eh ci scommetto che erano traumatizzate!!!!!..è una buona notizia si:eek:k07:
sei coraggiosa però eh..complimenti:eek:k07:
però è bello quell'animale eh:love:
 

Guendy

Guru Giardinauta
Sono molto contenta della notizia sulla nuova legge sui test....
Spero che venga messa in pratica veramente ...
lo spero con tutto il cuore.

Guendy:flower:
 

filo d'erba

Giardinauta Senior
Sono molto contenta della notizia sulla nuova legge sui test....
Spero che venga messa in pratica veramente ...
lo spero con tutto il cuore.

Guendy:flower:

Anch'io sono molto contento per questa notizia!!!!
io credo che questa verrà attuata quasi sicuramente!!!!
un abbraccio:flower:
 

filo d'erba

Giardinauta Senior
Creatura marina sconosciuta trovata in Florida!!!

Un animale marino che non sarebbe tra le specie conosciute e' stato trovato e filmato nei fondali della Florida, vicino a Palm Beach. La 'strana' creatura ha l'aspetto di un serpente, o forse di una grande anguilla, e' di colore biancastro e misura circa due metri, due metri e mezzo di lunghezza.
La scoperta risale al 14 aprile scorso, ma il filmato e' stato acquisito e mandato in onda solo adesso dalla WPTV NewsChannel 5, una emittente televisiva della Florida. A girare il video e' stato Jay Garbose, un operatore specializzato in riprese subacquee che ha realizzato filmati anche per istituzioni scientifiche come il National Geographic e il Discovery Channel.
'Non ho mai visto una cosa del genere, eppure ho fatto riprese sottomarine in mezzo mondo', ha commentato Garbose.
'Stavo facendo una immersione su una secca un paio di chilometri a largo di Juno Beach - ha spiegato - quando l'ho vista spuntare tra le alghe. Prima credevo che fosse un enorme cetriolo di mare, ma poi ho visto che aveva le movenze di un serpente e ho cominciato a girare'.
Garbose ha aggiunto di aver mostrato il filmato ad alcuni naturalisti dello Smithsonian Institute specializzati in fauna marina tropicale, ma neanche loro hanno saputo classificare la 'creatura'. Uno degli scienziati ha ipotizzato che potrebbe trattarsi di un appartenente alla specie dei Nemertei, un tipo di invertebrati predatori, quasi tutti marini e dal corpo vermiforme, ma non ha saputo precisarne la classe o la famiglia.
Il safari (fotografico) al serpente marino e' aperto.
 

filo d'erba

Giardinauta Senior
Delfino si perde ed entra in porto Ancona, sta bene!!!

- Un delfino tursiope adulto lungo circa due metri e mezzo e' stato avvistato stamani nel porto di Ancona, dove e' finito probabilmente seguendo la scia di una barca, perdendo l'orientamento. E' stato monitorato per ore da un equipaggio della Guardia costiera, e dal responsabile del servizio ambiente della Protezione civile di Numana, Luca Amico, che collabora con la Fondazione cetacei di Riccione.
'Apparentemente il delfino sta bene - ha detto Amico - fa lunghe immersioni, respira regolarmente, e non si fa avvicinare, come in genere accade invece quando questo tipo di mammiferi e' in difficoltà. Anzi, sembra piuttosto infastidito dalla curiosità di pescatori e diportisti'. La speranza e' che l'animale riesca uscire dal porto autonomamente, e riprenda il largo entro domani mattina; in caso contrario Capitaneria e Fondazione cetacei decideranno come intervenire. Nel 2005 riempi' per giorni le cronache dei giornali la storia di Mary G., il delfino femmina rimasto intrappolato nello scalo anconetano, poi salvato dagli esperti della fondazione riccionese, e portato nel loro acquario.
Rispetto ai delfini grigi i tursiopi sono più solitari e selvatici, nuotano più lentamente ma in superficie sono molto attivi: fanno una specie di 'surf' a cavallo delle onde di prua e possono saltare in alto anche per alcuni metri. Popolano mari chiusi (il Mediterraneo, il Mar Nero, il Mar Rosso) e in genere si riconoscono per la pinna dorsale scura e piuttosto prominente, anche se dimensioni e colori della specie sono variabili.
Stamani l'allarme è scattato grazie ad una telefonata giunta al numero 1530 della Guardia costiera. In un primo momento i delfini sembravano due, ma poi le foto scattate da Amico hanno confermato che l'animale è solo.
 

filo d'erba

Giardinauta Senior
Animali dottori curano mal di testa ai bimbi...

Belati, cinguettii, nitriti, ecco il 'frastuono' che fa passare il mal di testa ai bambini, senza farmaci: e' la pet therapy, che dimezza durata e frequenza degli attacchi con risultati che perdurano anche a distanza di anni dalla terapia.
Sono i primi risultati a lungo termine e su un campione elevato di piccoli pazienti della pet therapy contro le cefalee dei bambini.
A renderli noti e' Davide Moscato, neuropsichiatra, direttore del centro cefalee infantili del San Carlo di Nancy, Roma che preannuncia progetti futuri: 'stiamo studiando piani di ampliamento della fattoria con partner esterni, progetti che potrebbero concretizzarsi nel giro di 6-7 mesi'.
E in attesa che la fattoria-ospedale 'allarghi il proprio recinto', ci sono nuovi ambiti di intervento della pet therapy nell'ospedale romano: 'abbiamo iniziato ad utilizzarla su bambini con patologie psichiatriche, forti ansie, depressioni, fobie, iperattivita' e deficit d'attenzione (Adhd), autismo. Per quanto preliminari - anticipa Moscato - i risultati sono ottimi: sembra possibile trattare l'Adhd senza farmaci e molti casi di gravi fobie sono guariti con la pet therapy'.
Chi sono i dottori? L'ultimo 'censimento' della fattoria-ospedale parla di un pony, un pastore maremmano, maialini cinesi, 150 uccelli di diverse specie, una capretta, 4-5 criceti nani, 20 conigli che scorrazzano su 1500 metri quadri arricchiti da alberi ad alto fusto, una vera e propria 'arca di noe' a fini terapeutici.
E i risultati si vedono, sostiene Moscato, ' mediamente durata e frequenza degli attacchi si sono ridotte di oltre il 50% dopo un ciclo di terapia'. Per molti di loro, 260 bambini dai 5 ai 17 anni, gli attacchi sono addirittura scomparsi, prosegue l'esperto. Il tutto nell'arco di sei mesi, senza l'uso di farmaci, ma solo con 20-25 sedute di 1,5 ore ciascuna in gruppi di 8 bambini con lo psicoterapeuta.
Il dato interessante e' che gli effetti della pet therapy perdurano a lungo termine, dichiara Moscato: 'anche quando non vengono piu' alla 'fattoria', i bambini non hanno piu' gli attacchi e molti genitori ci vengono a ringraziare a distanza di tempo per il lavoro fatto'. Il segreto della pet therapy, spiega Moscato, e' che aiuta i piccoli a ritrovare fiducia in se' stessi e nel mondo e quell'equilibrio che si era spezzato.
Infine, conclude Moscato, 'abbiamo trattato circa 30 adulti cefalagici con notevoli risultati': per quanto gli adulti siano piu' restii a sottoporsi alla pet therapy, quando 'superano lo steccato della fattoria' gli attacchi si riducono.
 

pa0la

Florello
Chi sono i dottori? L'ultimo 'censimento' della fattoria-ospedale parla di un pony, un pastore maremmano, maialini cinesi, 150 uccelli di diverse specie, una capretta, 4-5 criceti nani, 20 conigli .

:hands13: :hands13:
Mi mancano solo il pony, i maialini (di uccelli il giardino è pieno) e la capretta.
I conigli sono nel giardino del vicino.........vale lo stesso?
:martello:
Il giardino non è grande ma si può fare!!!!
:Saluto:
pa0la
 

filo d'erba

Giardinauta Senior
:hands13: :hands13:
Mi mancano solo il pony, i maialini (di uccelli il giardino è pieno) e la capretta.
I conigli sono nel giardino del vicino.........vale lo stesso?
:martello:
Il giardino non è grande ma si può fare!!!!
:Saluto:
pa0la

Eh nn sarebe una brutta idea!!:lol: solo che ancora ti mancano un bel po di animali:D
 
Alto