filo d'erba
Giardinauta Senior
Lipu ed enel varano un progetto in difesa della cicogna bianca..
Anche quest'anno la Cicogna bianca e' tornata a nidificare in Calabria. Quest'anno sono quattro le coppie di cicogne nidificanti in Calabria, una in piu' rispetto all'anno precedente, una notizia di grande rilevanza naturalistica e ambientale. A comunicarlo sono i responsabili della Lipu di Rende che dal 2003 hanno messo in campo, in collaborazione con Enel Calabria, un vero e proprio Piano d'azione tendente a favorire il ritorno di questa specie nella regione.
La cicogna bianca, inconfondibile per le sue grandi dimensioni, per il piumaggio bianco e nero e per le zampe ed il becco rosso arancio, mancava dal nostro Paese da oltre 300 anni.
La specie da qualche decennio ha iniziato a nidificare nel nord Italia e recentemente anche in alcune zone dell'Italia Centro meridionale, Calabria compresa.
Gli sforzi e l'impegno messi in campo in questi anni cominciano a confermare la bonta' del Progetto Cicogna bianca.
La coppia giunta quest'anno per nidificare ha infatti utilizzato una delle piattaforme artificiali in legno che i volontari della Lipu, con il supporto dell'Enel, hanno installato in questi anni sul territorio. 'L'obiettivo delle piattaforme artificiali - affermano i responsabili della Lipu di Rende - e' di fungere da richiamo per altre coppie in migrazione e invogliarle a nidificare. Diverse esperienze hanno infatti dimostrato che aree apparentemente idonee alla presenza della specie non vengono utilizzate per la nidificazione perche' sprovviste di siti adatti alla costruzione del nido'.
E' la prima volta che in Calabria viene portato avanti un progetto del genere e l'obiettivo della Lipu, sostengono gli ambientalisti, e' di favorire l'insediamento di un primo nucleo di Cicogna bianca in Calabria. E' per questo che i volontari della Lipu rendese continueranno anche quest'anno l'attivita' di studio e monitoraggio della specie, oltre ad un' importante opera di sensibilizzazione tra gli abitanti del posto e nelle scuole dei territori interessati.
Inoltre, sempre con il supporto dell' Enel saranno saranno apposti anelli identificativi ai giovani di cicogna che nasceranno nell'anno, installate altre piattaforme artificiali su tralicci d'alta tensione e la relativa messa in sicurezza degli impianti. Interventi resi possibili grazie alla disponibilita' dell' Enel che fin dall'inizio ha collaborato al Progetto 'Cicogna bianca' mettendo a disposizione risorse umane e strutture. Ed e' anche grazie a questo forte impegno se oggi la Cicogna bianca nidifica senza problemi in Calabria, passando dalle due coppie del 2002 alle quattro del 2007, un dato sinora mai registrato nella nostra regione.
Anche quest'anno la Cicogna bianca e' tornata a nidificare in Calabria. Quest'anno sono quattro le coppie di cicogne nidificanti in Calabria, una in piu' rispetto all'anno precedente, una notizia di grande rilevanza naturalistica e ambientale. A comunicarlo sono i responsabili della Lipu di Rende che dal 2003 hanno messo in campo, in collaborazione con Enel Calabria, un vero e proprio Piano d'azione tendente a favorire il ritorno di questa specie nella regione.
La cicogna bianca, inconfondibile per le sue grandi dimensioni, per il piumaggio bianco e nero e per le zampe ed il becco rosso arancio, mancava dal nostro Paese da oltre 300 anni.
La specie da qualche decennio ha iniziato a nidificare nel nord Italia e recentemente anche in alcune zone dell'Italia Centro meridionale, Calabria compresa.
Gli sforzi e l'impegno messi in campo in questi anni cominciano a confermare la bonta' del Progetto Cicogna bianca.
La coppia giunta quest'anno per nidificare ha infatti utilizzato una delle piattaforme artificiali in legno che i volontari della Lipu, con il supporto dell'Enel, hanno installato in questi anni sul territorio. 'L'obiettivo delle piattaforme artificiali - affermano i responsabili della Lipu di Rende - e' di fungere da richiamo per altre coppie in migrazione e invogliarle a nidificare. Diverse esperienze hanno infatti dimostrato che aree apparentemente idonee alla presenza della specie non vengono utilizzate per la nidificazione perche' sprovviste di siti adatti alla costruzione del nido'.
E' la prima volta che in Calabria viene portato avanti un progetto del genere e l'obiettivo della Lipu, sostengono gli ambientalisti, e' di favorire l'insediamento di un primo nucleo di Cicogna bianca in Calabria. E' per questo che i volontari della Lipu rendese continueranno anche quest'anno l'attivita' di studio e monitoraggio della specie, oltre ad un' importante opera di sensibilizzazione tra gli abitanti del posto e nelle scuole dei territori interessati.
Inoltre, sempre con il supporto dell' Enel saranno saranno apposti anelli identificativi ai giovani di cicogna che nasceranno nell'anno, installate altre piattaforme artificiali su tralicci d'alta tensione e la relativa messa in sicurezza degli impianti. Interventi resi possibili grazie alla disponibilita' dell' Enel che fin dall'inizio ha collaborato al Progetto 'Cicogna bianca' mettendo a disposizione risorse umane e strutture. Ed e' anche grazie a questo forte impegno se oggi la Cicogna bianca nidifica senza problemi in Calabria, passando dalle due coppie del 2002 alle quattro del 2007, un dato sinora mai registrato nella nostra regione.