• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Buoganvillea

carne

Florello Senior
Se ti sembra che il vaso sia un po' piccolo, settembre e primi ottobre vanno bene per rinvasare. Io preferisco l'autunno anche se il rinvaso dicono di farlo nella prima primavera, alla ripresa delle piante.
Preferisco l'autunno perchèp la pianta anche in settembre ha una piccola ripresa poi ha tutto l'inverno per superare lo stress del rinvaso.
Per questa operazione io tolgo la pianta dal vaso, ceco le radici più lunghe e grosse e le taglio, cercando di lasciare intatto il pane radicale formato dalle radicette fini, le più importanti alla pianta; quelle lunghe e grosse le servono soprattutto per ancorarsi.
Nel nuovo vaso o, se hai rimpicciolito il pane radicale usi lo stesso vaso, in fondo metti della pomice o lapilli o argilla espanso, (io preferisco i primi) poi la terra meschiata alla pomice, la rende più drenabile, invasi e completi. Accertati che la terra abbia riempito i vuoti vicino alle radici infilando un bastoncino e giralo nella terra, si chideranno i buchi.
Se sono stata un po' contorta nello spiegare dimmelo che mi spiegherò meglio.

@ frankieb, per fare le talee, puoi metterle nell'acqua e quando radicano nella terra oppure, io le metto nella sabbia da fiume (la trovi nell'edilizia) , essendo fine e tenendola umida facilita la produzione delle radici.
 

Frankieb76

Giardinauta Senior
@chiara, grazie della risposta, secondo me quella radice lunga la taglierei e poi, come ha detto carne, la togli dal vaso dove sta e la metti para para in un vaso più grosso, con gli accorgimenti che ti ha dato lui.

@carne, la domanda in effetti voleva essere proprio questa, se mettendo una talea in acqua mettesse facilmente radici. magari prima provo in acqua che è più facile. questo periodo è buono per ricavare una piantina da mettere poi in terra? con questo metodo c'ho provato con i fichi e ci sono riuscito, però era giugno/luglio. la talea deve essere legnosa o di ramo nuovo/verde? devo defogliare?

grazie ad entrambi! :)
 

carne

Florello Senior
@carne, la domanda in effetti voleva essere proprio questa, se mettendo una talea in acqua mettesse facilmente radici. magari prima provo in acqua che è più facile. questo periodo è buono per ricavare una piantina da mettere poi in terra? con questo metodo c'ho provato con i fichi e ci sono riuscito, però era giugno/luglio. la talea deve essere legnosa o di ramo nuovo/verde? devo defogliare?

grazie ad entrambi! :)

Le talee vanno pese a ottobre cioè quando si pota la pianta o prima o dopo, secondo i climi. Devi prenderla semilegnosa (tieni presente che sono mie esperienze, non sono esperta di botanica) , devi lasciare una o due gemme e 1/2 foglie, se sono grandi tagliale a metà. Le foglie servono per capire se la pianta risponde o si secca anche se poi lo vedi dal tronco che da verde diventa marrone...buona fortuna.
 

chiara.

Aspirante Giardinauta
Se ti sembra che il vaso sia un po' piccolo, settembre e primi ottobre vanno bene per rinvasare. Io preferisco l'autunno anche se il rinvaso dicono di farlo nella prima primavera, alla ripresa delle piante.
Preferisco l'autunno perchèp la pianta anche in settembre ha una piccola ripresa poi ha tutto l'inverno per superare lo stress del rinvaso.
Per questa operazione io tolgo la pianta dal vaso, ceco le radici più lunghe e grosse e le taglio, cercando di lasciare intatto il pane radicale formato dalle radicette fini, le più importanti alla pianta; quelle lunghe e grosse le servono soprattutto per ancorarsi.
Nel nuovo vaso o, se hai rimpicciolito il pane radicale usi lo stesso vaso, in fondo metti della pomice o lapilli o argilla espanso, (io preferisco i primi) poi la terra meschiata alla pomice, la rende più drenabile, invasi e completi. Accertati che la terra abbia riempito i vuoti vicino alle radici infilando un bastoncino e giralo nella terra, si chideranno i buchi.
Se sono stata un po' contorta nello spiegare dimmelo che mi spiegherò meglio.

Ok sei stata chiarissima in generale! Solo una cosa... Devo eliminare della terra intorno alle radici o elimino solo quelle che vedo?
Credo rinvaserò anche perchè non sono sicura del drenaggio che c'è quindi è meglio sistemare subito...
Poi mi sembrava di aver capito che è meglio tenerla all'ombra e non innaffiarla per qualche giorno giusto?
Per estrarla dal vaso attuale serve averla innaffiata la sera prima o è sufficiente un po' di delicatezza?

@chiara, grazie della risposta, secondo me quella radice lunga la taglierei e poi, come ha detto carne, la togli dal vaso dove sta e la metti para para in un vaso più grosso, con gli accorgimenti che ti ha dato lui.

Grazie!!
 

carne

Florello Senior
Devo eliminare della terra intorno alle radici o elimino solo quelle che vedo?
Se le radici si sono arrotolate dirando intorno, ...delicatamente le sbroglierei accorciandole fino al pane radicale (io intendo pane le radici chiamate "barbette" e sono quelle fini)

Credo rinvaserò anche perchè non sono sicura del drenaggio che c'è quindi è meglio sistemare subito...
Poi mi sembrava di aver capito che è meglio tenerla all'ombra e non innaffiarla per qualche giorno giusto?
Tenerla ll'ombra va bene ma appena rinvasata la devi innaffiare completamente, sgocciolarla bene e poi non toccarla più. Accertati che la pianta possa stare dritta e ferma, sappi che ora non ha aggancio, se così non fosse, metti un tutore e legala altrimenti le radicette appena si allungano poi si spezzano

Per estrarla dal vaso attuale serve averla innaffiata la sera prima o è sufficiente un po' di delicatezza?
Appoggia il vaso in orrizzontale e picchi con moderazione sul vaso e sul bordo tutt'attorno e aiutati a staccare la terra dal bordo con qualcosa di piatto, come staccare la torta dalla padella.
 

chiara.

Aspirante Giardinauta
Appoggia il vaso in orrizzontale e picchi con moderazione sul vaso e sul bordo tutt'attorno e aiutati a staccare la terra dal bordo con qualcosa di piatto, come staccare la torta dalla padella.

Grazie!!!!

Straquoto Carne,ottima spiegazione! :hands13: Buon lavoro Chiara! :D

Grazie anche a te!!!

Domani compro tutto il necessario, poi o domani o sabato prossimo farò il lavoro!!!
Grazie a tutti!!:)
 

Frankieb76

Giardinauta Senior
Le talee vanno pese a ottobre cioè quando si pota la pianta o prima o dopo, secondo i climi. Devi prenderla semilegnosa (tieni presente che sono mie esperienze, non sono esperta di botanica) , devi lasciare una o due gemme e 1/2 foglie, se sono grandi tagliale a metà. Le foglie servono per capire se la pianta risponde o si secca anche se poi lo vedi dal tronco che da verde diventa marrone...buona fortuna.

eh, ma le metto in terra o in acqua?
 
K

Kelly Genova

Guest
Ti dico la mia esperienza:l'estate scorsa ho preso 4 rametti da un amico,legnosi.2 li ho messi in terra e 2 in acqua.Quelli in terra non hanno preso,quelli in acqua entrambi hanno messo radici(ma dopo un bel pò....)e le ho messe in terra con mooooolta cautela.Guarda qua oggi:
P1010005.jpg P1010016.jpg Quindi provaci,ma non avere fretta! :eek:k07: Eppoi io il primo inverno l'ho messa nelle scale,quest'anno vedrò,ora è cresciuta!Ciao e facci sapere! :Saluto:
 

Frankieb76

Giardinauta Senior
beh, posso provarci con entrambi imetodi! spero solo che a metà settembre sia ancora in tempo per provarci! :)
grazie, vi farò sapere! :)
 

chiara.

Aspirante Giardinauta
Eccomi per l'aggiornamento!!!
Ieri l'ho rinvasata, ho usato un vaso di una misura più grosso. Quando l'ho tirata fuori non c'erano grosse radici ma solo radici fini quindi non ho tagliato nulla...
Ho messo sul fondo uno strato di lapilli, poi un po' di terriccio (specifico per semine e rinvasi), poi la zolla ed intorno ho alternato terriccio e lapilli.
Ecco il risultato:
20110920151621.jpg

scaled.php


Questo invece è il ramo che è cresciuto più di tutti:
20110920151632.jpg


Che dite?
 
Ultima modifica:

carne

Florello Senior
Direi che hai fatto un bel lavoro...se posso permettermi, a me hanno insegnato che quando si mette la terra, con una bacchetta tipo bastoncino cinese, si infila nel vaso e si gira ripetendo l'operazione, in questo modo la terra scende e sei sicura di non avere vuoti vicino alle radici...spero di essermi spiegata.
 
E

elicriso

Guest
Ciao Chiara.
Le mie bouga vivono in vasi più piccoli del tuo, con terriccio universale, nella bella stagione le bagno spesso almeno una volta al giorno, ma sono esposte in peno sole.
Da settembre non le concimo più perchè tra 1 mese al massimo le ritirerò in garage, tra i 7 ed i 20 gradi e lascerò che perdano le foglie completamente.
A febbraio darò la potata per riordinare la pianta e poco prima di spostarla di nuovo all'aperto, verso aprile, taglierò drasticamente subito prima della concimata
Io lascerei che la tua vada a riposo senza affaticarla con concimazioni e potature...oltretutto proviene dal vivaio e sarà già stata sollecitata con ormoni tutta l'estate...però non sono una "tecnica", la mia è solo esperienza diretta, ma visto che simo della stessa zona, più o meno....
 

chiara.

Aspirante Giardinauta
Direi che hai fatto un bel lavoro...se posso permettermi, a me hanno insegnato che quando si mette la terra, con una bacchetta tipo bastoncino cinese, si infila nel vaso e si gira ripetendo l'operazione, in questo modo la terra scende e sei sicura di non avere vuoti vicino alle radici...spero di essermi spiegata.

Grazie mille ho capito!! L'operazione del bastoncino posso farla anche adesso o va fatta esclusivamente durante la messa a dimora?

Ciao Chiara.
Le mie bouga vivono in vasi più piccoli del tuo, con terriccio universale, nella bella stagione le bagno spesso almeno una volta al giorno, ma sono esposte in peno sole.
Da settembre non le concimo più perchè tra 1 mese al massimo le ritirerò in garage, tra i 7 ed i 20 gradi e lascerò che perdano le foglie completamente.
A febbraio darò la potata per riordinare la pianta e poco prima di spostarla di nuovo all'aperto, verso aprile, taglierò drasticamente subito prima della concimata
Io lascerei che la tua vada a riposo senza affaticarla con concimazioni e potature...oltretutto proviene dal vivaio e sarà già stata sollecitata con ormoni tutta l'estate...però non sono una "tecnica", la mia è solo esperienza diretta, ma visto che simo della stessa zona, più o meno....
Grazie! Io pensavo di metterla sul pianerottolo, in garage si arriva sicuramente a temperature più basse... Di sicuro dovrò potare almeno quel ramone che è lungo da solo praticamente quanto il resto della pianta!
Quindi tu dici la porto dentro (eliminando solo quel ramo altrimenti non ci sta), lascio che faccia il suo corso, poi la poto prima di riportarla fuori, intorno ad aprile, giusto? Ed in quel momento la concimo anche... Tu che concime usi per curiosità?
 

tartina

Master Florello
Ciao Chiara.
Le mie bouga vivono in vasi più piccoli del tuo, con terriccio universale, nella bella stagione le bagno spesso almeno una volta al giorno, ma sono esposte in peno sole.
Da settembre non le concimo più perchè tra 1 mese al massimo le ritirerò in garage, tra i 7 ed i 20 gradi e lascerò che perdano le foglie completamente.
A febbraio darò la potata per riordinare la pianta e poco prima di spostarla di nuovo all'aperto, verso aprile, taglierò drasticamente subito prima della concimata
Io lascerei che la tua vada a riposo senza affaticarla con concimazioni e potature...oltretutto proviene dal vivaio e sarà già stata sollecitata con ormoni tutta l'estate...però non sono una "tecnica", la mia è solo esperienza diretta, ma visto che simo della stessa zona, più o meno....

Anch'io ne ho una comprata due mesi fa che pensavo di lasciare fuori coperta con tnt perchè non avevo idea in quale posto poterla ricoverare, ma ora vedo che tu la tieni in un garage tra 7 e 20 gradi, quindi io potrei sistemarla in una stanza che oscillerebbe tra 15 e 18 gradi
ma in tal caso quanto va annaffiata in inverno se tenuta in casa?
 

Valeb

Aspirante Giardinauta
Anch'io ne ho una comprata due mesi fa che pensavo di lasciare fuori coperta con tnt perchè non avevo idea in quale posto poterla ricoverare, ma ora vedo che tu la tieni in un garage tra 7 e 20 gradi, quindi io potrei sistemarla in una stanza che oscillerebbe tra 15 e 18 gradi
ma in tal caso quanto va annaffiata in inverno se tenuta in casa?

Ciao a tutti! Mi "inserisco" perchè mi interessa la risposta ed avrei un'altra domanda in proposito: il garage in cui terrete la vostra bouganville per 4/5 mesi (novembre-marzo) è illuminato dal sole o si tratta proprio di un box chiuso, magari interrato come il mio?
Anche io devo decidere dove "rintanare" la mio bouga quando verrà freddo...

Ciao e grazie!

EDIT: mi sono sovrapposto con la risposta di elicriso! :D
 
E

elicriso

Guest
Allora...per il concime riferirò marca e soprattutto equilibrio dei componenti poichè non sono a casa in questo momento e non ce lìho sotto mano...comunque un generico per piante fiorite.

In questo momento, alle nostre latitudini (Ferrara compresa), meno si pota meno viene stimolata la vegetazione...tra l'altro non so se quel ramo che ti ha cacciato sia l'equivalente di un pollone, quindi da eliminare del tutto...ci sarebbe bisogno di qualcuno più esperto... aspettiamo qualche giorno e sentiamo gli altri.

Le innaffiature.....io cerco di bagnare il meno possibile...controllo che i tralci privi di foglie siano verdi, provo a spellare con l'unghia del pollice (ma se volete usare l'alluce o un coltello da macellaio o uno strumento professionale fate pure ahahahah) se vedo che la linfa comincia a scarseggiare bagno abbondantemente altrimenti se noto il turgore del ramo lascio passare altro tempo....diciamo che bagno molto bene una volta ogni 25 giorni, lasciando almeno una notte il sottovaso pieno ed aggiungendo man mano che la pianta assorbe.

Mi pare, ma potrei sbagliare, che se la pianta "sente" il patimento dell'inverno con qualche strapazzo, poi fiorirtà maggiormente.
Proviamo insieme?
 

chiara.

Aspirante Giardinauta
Allora...per il concime riferirò marca e soprattutto equilibrio dei componenti poichè non sono a casa in questo momento e non ce lìho sotto mano...comunque un generico per piante fiorite.

Ok, grazie!

In questo momento, alle nostre latitudini (Ferrara compresa), meno si pota meno viene stimolata la vegetazione...tra l'altro non so se quel ramo che ti ha cacciato sia l'equivalente di un pollone, quindi da eliminare del tutto...ci sarebbe bisogno di qualcuno più esperto... aspettiamo qualche giorno e sentiamo gli altri.

:eek::eek:E cosa è un pollone?????
 
Alto