ciao luigi, ben fatta a darti alle bulbose e rizomatose, danno soddisfazione! a parte i ranuncoli, già, anch'io in effetti non sono ancora riuscita a coltivarli con soddisfazione... così sono passata agli anemoni, mi piacciono altrettanto ma sono molto più facili da coltivare

cmq per i bulbi, come ti diceva rosario, prima di toglierli da terra devi attendere che tutta la parte aerea secchi. ma non solo, siccome devono anche finire di immagazzinare sostanze attraverso le radici, il consiglio normalmente è di toglierli in autunno, non prima, perché cmq loro continuano proprio a nutrirsi. infatti, io nemmeno smetto di bagnarli, anche se non li innaffio con la stessa frequenza di quando escono i primi getti e c'è poi la fioritura.
non so da dove scrivi, cmq se da te l'inverno non è particolarmente gelido e puoi ricoverare i vasi in una posizione abbastanza riparata, magari pacciamandoli (mettendoci sopra uno strato di foglie ecc a copertura/isolamento parziale della superficie del terriccio), allora potresti anche lasciarli in vaso, quelli che hai dovrebbero essere piuttosto rustici. (i muscari senz'altro, non conosco le fresie ma altri utenti mi hanno detto che loro le hanno proprio in vaso e le hanno lasciate sempre lì anche con il freddo senza problemi, in zone climatiche del centro-nord dove ci sono anche punte sotto lo zero ma non cmq gelate costanti).
nemmno io che ne ho sia in piena terra in giardino sia in vaso li tolgo mai. per questo motivo non ne so molto della loro eventuale consevazione poi; sul buio sì, ma non sapevo ad es. del barattolo ermetico. mi sembra che avevo letto di tenerli in sacchetti di carta oppure distesi su un letto di sabbia, in ambiente aerato..
ah, una cosa importante, se sei alla prima esperienza con le bulbose: non eliminare mai il fogliame una volta che sono sfiorite. è vero che prende forme scomposte poco belle da vedere, ma fintanto che non è del tutto secco e si stacca da sé va lasciato perché anche dalle foglie il bulbo recupera nutrienti.
spero il tutto ti sia d'aiuto, ciao!