• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bruchi sulle foglie delle Rose

Esakki

Aspirante Giardinauta
Dovrebbe essere un argide che pratica sulle foglie dei crateri enormi e talvolta le divora completamente ARG2.jpg
 

Esakki

Aspirante Giardinauta
Ci sono poi dei bruchi molto piu' piccoli che asportano solo la pellicola inferiore delle foglie creando delle fessurazioni molto piu' piccole ma numerose. Si tratta sempre di argidi (giovani) o altri parassiti ? Grazie :ciao: ARG3.jpg
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Si tratta sempre di tentrdine nera della rosa. La prima foto ritengo sia relativa a una larva matura "La larva matura, lunga 10-12 mm, è di colore verde-giallastro, con fitti e corti peli, e una banda longitudinale dorsale scura; il capo è piccolo, di colore giallo-verde maculato di bruno"
 

ArinZ

Aspirante Giardinauta
Salve, riprendo questa discussione per non creare doppioni, ho lo stesso ospite indesiderato e vorrei capire come si elimina... grazie!

1000030949.jpg
 

CasperA

Aspirante Giardinauta
Non è lo stesso ospite ma sono larve di Arge pagana: col capo giallo sono di ultima età (in seconda età hanno il capo nero).
Ti metto la foto di una femmina adulta che ho pizzicato a ovideporre su una mia rosa; le ovature sono facilmente riconoscibili perché hanno forma di incisioni con le uova disposte a pettine, dunque i rametti con tali incisioni vanno asportati prima che dalle uova sguscino le prime neonate.
Se le vuoi eliminarle devi usare un insetticida attivo per contatto.
Arge pagana in ovideposizione.JPG
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Non è lo stesso ospite ma sono larve di Arge pagana: col capo giallo sono di ultima età (in seconda età hanno il capo nero).
Ti metto la foto di una femmina adulta che ho pizzicato a ovideporre su una mia rosa; le ovature sono facilmente riconoscibili perché hanno forma di incisioni con le uova disposte a pettine, dunque i rametti con tali incisioni vanno asportati prima che dalle uova sguscino le prime neonate.
Se le vuoi eliminarle devi usare un insetticida attivo per contatto.
Vedi l'allegato 813035
Le larve di argide si riconoscono perché hanno il culo in aria.
La rimozione manuale schiacciandogli la testa è fattibile se le larve sono poche.
 
Alto