• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Brassavola nodosa

valentina

Giardinauta
Pietro, Giulio, dove siete?
Tempo fa ho acquistato una Brassavora nodosa che aveva già un accenno di infiorescenza, ma anche se lo stelo floreale si allunga, l'apide del rametto, ovvero quello che dovrebbe diventare il fiore a me sembra decisamente rinsecchito, è normale?
Ho cercato di fare una foto ma è venuto una schifo.
Che faccio?
 
G

Giulio

Guest
Se il fiore è abortito decisamente non è sintomo di benessere.
Ma quale sia il motivo ... non saprei. La sfera di cristallo che avevo comprato per questi casi è un bidone.
Scherzi a parte, _come_ la tieni?
Luce tanta, media, buio? L'ambiente è umido, secco, desertico? L'annaffi tanto, poco o mai? Concimazioni?
 

valentina

Giardinauta
Grazie Giulio, adesso ti spiego:
La tengo in cucina insieme a tutte le altre orchidee (Phalenopsis, Miltonia, Dendrobium, Epidendron) che fioriscono alla grande, dietro a una finestra che ha sole diretto per quasi tutto il giorno. Essendo in cucina l'ambiente è decisamente umido e, di notte, con temperatura non superiore ai 20°. Per le annaffiature, bagno quando il vaso è "leggero", ossia circa 1 volta ogni 10 giorni e concimo regolarmente.
Adesso che faccio? tagli lo stelino mezzo rinsecchito o lo lascio? Per fiorire di nuovo deve fare un getto completamente nuovo?
 
G

Giulio

Guest
Tieni presente che la luce gradita dalla B. nodosa è almeno il doppio di quella massima ammissibile per le phal.
Per fiorire si, deve assolutamente rifare una vegetazione nuova.
Giulio
 

valentina

Giardinauta
Beh, come luce comunque, più di così non si può, c'e nè davvero fin troppa.
Posso sperare che fiorisca di nuovo quest'inverno oppure non è stagione?
Dici che magari ho bagnato troppo?
 
G

Giulio

Guest
Se è insieme alle phalaenopsis, e le phalaenopsis sono sempre vive, allora ha poca luce, giurin-giuretto.
Di solito la nodosa fiorisce dalla tarda primavera a inizio autunno, ma come al solito è colpa dei nostri inverni freddi e grigi.
Con una lampada a vapori metallici per 12-13 ore al giorno e minime sui 20-25° dovrebbe poter fiorire anche in inverno. Altrimenti, quasi sicuramente, nisba.

Se hai bagnato troppo?
(acc. quella maledetta sfera di cristallo ...)

La nodosa non sopporta bene eccessi di annaffiature, ma da qui non posso vedere se hai annaffiato troppo

Facciamo così, se le radici sono marce, si, hai bagnato troppo. Se le radici sono vive e vegete invece no.
Sicuramente però non influisce sulla fioritura al punto da far abortire i bocci.
Probabilmente o è un colpo di secco (inteso come umidità ambientale), o di freddo o poca luce o una combinazione a scelta di queste.
Giulio
 

valentina

Giardinauta
Se mi dici colpo di freddo, questo è possibile perchè quando la sera chiudo le imposte un po' di gelo entra!
Comunque grazie!
 
Alto