• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ho una pianta particolare ma non so il nome!!!

Berior

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti. Mi sapete dire che pianta è?

La storia di questa piantina è particolare perchè in pratica quando me l'hanno regalata aveva solo il "piano terra" se così si può chiamare. In pratica aveva solo la parte più grossa che sta alla base con quei piccoli filamenti. Sembrava una sorta di cetriolo in piedi ahah e me lo hanno spacciato per una pianta grassa!!!

Queste sono le foto:





Per un bel paio di settimane è rimasto uguale tanto che l'avevo etichettata come pianta un pò bruttina. Ma come per incanto ha iniziato ad evolversi. Ma tantissimo!!! Prima sono uscite edlle piccolissime fogliette in cima, poi un rametto, poi un ramo sempre più alto robosto, poi le foglie!!!
E come se non bastasse il primo piano si è bloccato ed è nato il secondo piano. Sembra che sia uscita una pianta da una pianta. Mi è venuto anche il dubbio, ma non è che quel cetriolino in realtà è un bulbo? Ma il bulbo quando me lo avevano dato aveva delle radici sue, quindi la direzione in cui piantarlo dovrebbe essere giusta.

Aspetto con ansia una vostra risposta e anche dei vostri commenti a riguardo.

PS: è da una settimana che mi sono iscritto e la redazione non so come non mi ha dato solo oggi il via libera per postare interventi. Immaginate come fremo. Un grosso saluto a tutti e nella sezione sulle piante grasse mi siete stati veramente d'aiuto per un ottimo regalo :)
 
Ultima modifica di un moderatore:

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Ciao :Saluto: vista l'ora ti rispondo io :D
La tua pianta è un senecio articulatus, dalla descrizione è abbastanza chiaro.
Le foto non si vedono, anche se io le ho viste:hehe:
La pianta ha proprio questo aspetto , e la parte inferiore non è il bulbo ma uno dei suoi segmenti.
Sul forum trovi diverse discussioni in merito...è una pianta succulenta e come tale va trattata.
:Saluto:
 

reginaldo

Florello Senior
E' una pianta vegetazione invernale e quindi occorre trattarla come tale
La innaffiattura non deve essere mai abbondante, ma occorre che il terriccio non si secca.
A primavera va in riposo fino ad ottobre.
Ciao
reginaldo
 

telatu

Aspirante Giardinauta
ciao reginaldo, mi intrometto in questa discussione...ne ho una anch'io e volevo sapere cosa intendi con "pianta a vegetazione invernale".io l'ho sempre trattata come una grassa...facendo malissimo vedo!puoi darmi qualche consiglio in più?grazie e scusa ancora l'intromissione!
 

reginaldo

Florello Senior
va in vegetazione nel periodo invernale e va in riposo in primavera, in quel periodo potrebbe perdere le foglie (normalmente lo fa).
Ciao
reginaldo
 
Alto