• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

bonsai ulivo

stefanomotta

Giardinauta
Ciao a tutti. Non ho mai avuto bonsai anche se mi sono sempre piaciuti moltissimo. Ora ho questa particolare situazione. Nel mio terreno in Liguria ho tre ceppi di ulivo tagliati alla base dal vecchio proprietario che sono da togliere/sradicare perchè impediscono e ostacolano il passaggio. Tutti questi sono ovviamente pieni di nuovi getti che escono dalla base alti circa 1.5 mt. Il tipo di pianta è quella definita "taggiasca" da olio.

Domanda: si può cercare di recuperare qualche cosa e adattarlo, con il tempo è ovvio, come bonsai? Se si, come opero a grandi linee? Questi getti hanno radici proprie o, come credo di aver capito, partono direttamente dl vecchio ceppo tagliato? Si possono rendere "autonomi"? O è meglio usare questi getti come talee? Procedimenti?

Se gentilmente mi date il vostro parere ne sarei grato. Ultima cosa questo/i bonsai rimarrebbero in Liguria.

Grazie

Stefano

P.S. Ho notato che in natura si trovano delle piantine selvatiche con caratteristiche "estetiche" molto belle. Quasi dei bonsai naturali. Mi ricordo dei ginepri sulle Alpi ad alta quota piegati e lavorati dal vento, attaccati alle rocce, li da moltissimi anni, belli da togliere il fiato. Volevo solo condividere con voi questa mia sensazione.
 

stefanomotta

Giardinauta
Le farò sicuramente domenica prossima quando andrò giù in Liguria.
Intanto ti ringrazio dell'interessamente.
Alla prossima settimana, ciao.

Stefano
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ciao stefano
allora l'ulivo, come saprai sicuramente, ha la propietà di generare vegetazione anche da un ceppo tagiato raso terra ( si chiamano polloni ).
nel tuo caso si dovrebbe vedere quanto è grosso il ceppo e che forma ha.
se è vecchio per strarlo dal terreno.....si farebbe un pò dura e poi non so se ne varrebbe la pena.
comunque apsettiamo le foto e vedrai che arriveranno indicazioni.
 

stefanomotta

Giardinauta
Grazie delle indicazioni francobet. Il ceppo tagliato, o meglio i ceppi tagliati sono certamente molto grossi, erano piante di almeno 80/100 anni. Era a proprio questo il mio dubbio: posso tagliare dei pezzi piccoli di questo ceppo con un pollone ciascuno sperando che attecchisca? Io ho qualche dubbio in merito. Altrimenti da questi polloni si possono ottenere delle talee? Se si come?
Le foto comunque arrivano lunedì prossimo.

Per ora grazie di tutto.

Ciao

Stefano
 
P

{Plumeria}

Guest
Non so niente di bonsai, ma non togliere quelle piante! Gli ulivi secolari non soffrono il trapianto, ne ho anche io e si possono spostare bene come i gelsi secolari.. se ti ostacolano il passaggio, spazio permettendo, ti consiglio di provare a spostarli. :) In ogni caso auguri per il tuo bonsai, sono sicura che riuscirai a farlo!
 
Alto