• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bonsai casalinghi....

coccinella40

Master Florello
Alcune foto dei miei...prebonsai....Ficus carica..

bonsaificuscarica1.jpg


bonsaificuscarica.jpg
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
...quanto mi piace il fico. Hai visto il mio? Ci lavoro su da pochi anni, ma dà soddisfazioni immense. Ti suggerisco di potare senza troppi scrupoli, otetrrai una ramificazione ben fatta e foglie piccoline! Tra un po' defoglia, eliminando la gemma apicale e lasciando solo i piccioli delle foglie.
Un salutone e complimenti per la scelta. tanti auguri
Andre
 

coccinella40

Master Florello
Grazie dei consigli Marchese:love_4: , non essendo un esperta in bonsai ho cercato di seguire quanto veniva descritto nel forum. Ora metterò in opera quello che hai scritto:froggie_r

Molto bello il lavoro sul tuo ficus:eek:k07:
 

Sirethar

Giardinauta Senior
Vero, un gran bel balcone floreale!
E poi, ho visto persino gli gnomi!!!!!!!!
Voglio anche io gli gnomi!:froggie_r
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
anche io ho un orrendo gnomo da balcone! E' meravigliosamente brutto, kitsch e di pessimo gusto: LO ADORO!!!
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Belli i tuoi fichi.
Fammi indovinare: sono nati da seme vero?
Perchè ho notato che i miei nati da seme hanno foglie più piccole e aggraziate di quelli ottenuti per talea....
Io però per quest'anno non defoglierei, perchè bisognerebbe poter ingrossare di più i tronchi. Piuttosto darei più movimento ai tronchi utilizzando del filo di rame grosso, lasciandoli vegetare fino all'autunno, e potando solo dopo. Così facendo il prossimo anno dovrebbero partire gemme più arretrate, magari anche vicine alla base.
Abbasso gli gnomi!
Bella però la tartaruga-zerbino.....
Ecco il mio fico su roccia....
Il ramo con le foglie più grandi in realtà l'ho già cimato alle prime 2...

p1230004nh5.jpg
 
Ultima modifica:

coccinella40

Master Florello
Ciao Boba,:love_4: si sono nati dai semi dell albero grande di fichi neri che ho in giardino.
Come fai x ingrossare il tronco??:confuso: :fifone2:
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Beh, per ingrossare il tronco l'unica cosa da fare è lasciar crescere la pianta. Solo che così facendo hai un allontanamento della vegetazione, perchè il fico in particolar modo, tende a vegetare solo in cima, e quindi con gli anni i rami si spogliano all'interno.
Perciò io di solito faccio così (anche se ci vogliono più anni): partendo da una piantina appena nata (o da una talea appena fatta), faccio crescere senza toccare per tutto l'anno, e in autunno-inverno taglio basso, lasciando solo il ramo più basso, che uso poi come nuovo apice, e così via l'anno successivo, finchè non si ottiene una linea del tronco che parte grossa e si assottiglia salendo.
Però nel tuo caso non hai rami bassi (forse proprio perchè nati da seme....), quindi o aspetti che spuntino dei polloni dalla base, e ne tieni uno come nuovo apice, oppure pieghi il tronco finchè è sottile. Piegando un ramo si stimola l'emissione di nuove gemme arretrate, soprattutto in corrispondenza delle curve, grazie all'accumulo di linfa, e a quel punto si può tagliare in corrispondenza di una gemma. potresti arrischiare anche di potare se non hai gemme, ma nel caso fallo durante la vegetazione (tipo giugno), perchè in inverno rischi che il ritiro di linfa faccia seccare tutto...
Quando tagli stai pronta a spruzzare acqua sul taglio, così arresti subito il lattice.
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
...sull'ingrossamento del tronco se ne sentono di tutti colori, ma io -personalmente- ho abbandonato ormai da molto la crescita libera (il sistema più facile ed usato)perchè ho scoperto che il tronco e i rami si ingrossano quanto più sono folti, e defogliando regolarmente, formando quindi una ramificazione fitta, vedrai che il tronco e i rami si ingrosseranno comunque rapidamente, evitando l'orribile tendenza ad allungarsi e la rogna di potature che lasceranno mozzati i rami in maniera visibile e antiestetica. Questa è la tecnica per ottenere il minimo col minimo sforzo: a qualcuno piace, io la detesto, anche perchè avrai foglie grosse quanto una mutanda, davvero poco "Bonsai"...

Per allargare la base del tronco, io stringo un filo con le pinze, rasente al terreno, così che il tronco si "strozzi" allargandosi. Si rimuove il filo una volta che il legno comincia ad inglobarlo e si attende che si rimargini il solco prodotto. Questa operazione -che non crea nessun tipo di danno o sofferenza- permette di allargare la base del tronco di almeno il doppio, così come le prime radici più superficiali che tenderanno ad ingrossarsi e a rimanere esposte.
Molti sconsigliano questa tecnica primo perchè non è molto conosciuta, secondo perchè si pensa che la strozzatura rallenti o cambi i tempi di crescita.
Se dai un'occhiata alle foto della mia salvia, dove questa tecnica ha ottenuto un buon risultato, potrai apprezzarne i vantaggi e l'aspetto bello e naturale della base del tronco che da molto ampia si assottiglia armoniosamente verso l'apice.
Torniamo al fico: riguadagnando così le proporzioni del tronco, potrai dedicarti subito alla modellatura della parte aerea che io eseguo cimando i nuovi ramoscelli a una-due foglie, quando ne hanno almeno sei e cominciano a lignificare, dalle ascelle delle quali si svilupperanno altri germogli che cimati una volta cresciuti, formeranno altri germogli... e così via. Data la vitalità del fico, potrai eseguire questa operazione anche tre volte a stagione: sei volte all'anno, quindi... In poco tempo (il mio fico ha solo tre anni e da tre mesi è in vaso bonsai) avrai un bonsai decisamente compatto, facile da mantenere e senza tagli o cicatrici che ne sminuiscono il valore ed il pregio. L'infittirsi della chioma spingerà l'albero a produrre più radici che pomperanno più linfa ingrossando l'alberello.
Provare per credere.
Un caro saluto a tutti\e

Er sor Marchese
 
Alto