• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bolla del pesco?

kasper

Aspirante Giardinauta
Buongiorno, ieri ho notato che le foglie diun pesco sono ridotte in questo stato. Si tratta di "bolla del pesco"?

Ho appena acquistato del bicarbonato di potassio (che spruzzerò sulle foglie appena smetterà di piovere).

Devo fare altri trattamenti?
Cosa mi consigliate?
E soprattutto, riuscirò a salvarlo?

Vicino ha altri 2 peschi, 2 albicocchi e 2 alberi di giuda, devo fare il trattamento anche a loro?

Grazie

20250413_084509.jpg
 

Allegati

  • 20250413_084448.jpg
    20250413_084448.jpg
    792,4 KB · Visite: 9
  • 20250413_084500.jpg
    20250413_084500.jpg
    720,2 KB · Visite: 9

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Buongiorno, ieri ho notato che le foglie diun pesco sono ridotte in questo stato. Si tratta di "bolla del pesco"?

Ho appena acquistato del bicarbonato di potassio (che spruzzerò sulle foglie appena smetterà di piovere).

Devo fare altri trattamenti?
Cosa mi consigliate?
E soprattutto, riuscirò a salvarlo?

Vicino ha altri 2 peschi, 2 albicocchi e 2 alberi di giuda, devo fare il trattamento anche a loro?

Grazie

Vedi l'allegato 812221
E' bolla del pesco.
Il bicarbonato di potassio è inutile occorre spruzzare la DODINA (acquistabile con patentino!) e rimuovere le foglie più colpite. Quando le temperature supereranno i 25°C il fungo cesserà la sua attività.
Se non hai il patentino:
Tratta peschi e albicocco mentre l'albero di Giuda se ne sbatte della bolla!
 

kasper

Aspirante Giardinauta
Grazie, sono un neofita e pian piano mi sto informando su cosa fare.
Ho letto in rete che si può usare anche del solfato di rame+calce, è efficace? Posso farlo anche adesso che le piante non sono a riposo?

Dal sito che mi hai indicato ho trovato che la Zeolite, mi sembra un prodotto indispensabile un po' per tutto (visto che ho anche diverse rose). Consigli di acquistare anche questa?

In generale, non ho fatto nessun trattamento in inverno.
Adesso ho appena messo a dimora (lo scorso anno avevo solo 3 peschi): 2 albicocchi, 2 alberi di giuda, 1 albero di giuda cinese,1 ciliegio giapponese, 2 mandorle, 1 prugna zucchello, 1 melo stark, 1 ginko.
Per queste piante, le ho piantate e concimate, devo fare altro?

Grazie
 
Ultima modifica:

CasperA

Aspirante Giardinauta
La bolla va prevenuta con trattamenti autunnali con un prodotto rameico (ossicloruro, bordolese), quando la pianta ha perso circa l'80% delle foglie (trattamento estintivo per devitalizzare le spore che si apprestano a svernare), e ancora alla ripresa nella fase dei c.d. 'bottoni rosa', cioè quando spunta il rosa dei boccioli fiorali (trattamento preventivo per impedire la germinazione delle spore; b.d.: il rame non va dato al pesco in vegetazione in quanto risulterebbe fitotossico). Una volta che le foglie sono infettate è ben difficile contenere la malattia anche utilizzando fungicidi sistemici.
Ad es. sui miei peschi, nonostante i predetti trattamenti, sono comparsi un po' di sintomi, e benché sia intervenuto subito con un sistemico (vd. foto) non c'è stata significativa regressione.
Sono soggetti a questo tipo di bolla (Taphrina deformans) altre drupacee e in particolare la nettarina e anche il mandorlo.

P.S. Solfato+calce è la poltiglia bordolese che trovi già pronta e ti sconsiglio di tentare di prepararla visto che dichiari di essere alla prime armi.

bolla del pesco sintomi su foglia.JPG tebuconazolo.JPG
 
Ultima modifica:

kasper

Aspirante Giardinauta
Grazie mille

Che tipo di verderame mi consigliate per il trattamento invernale? Uno vale l'altro? Altra cosa, lo si può dare anche alla piante che ho messo a dimora (vedi sopra)? Grazie ancora
 
Ultima modifica:
Alto