Ciao Enrica, se ben ricordo a volte certe varietà (prevalentemente antiche) possono avere, soprattutto all'inizio della stagione di fioritura, fenomeni di malformazione dei fiori, detti "proliferazione", ossia c'è una specie di struttura verde al centro del fiore stesso.
Non dovrebbe trattarsi quindi di una malattia vera e propria.
Son corsa adesso a spulciare il libro "rose classiche" di Peter Beales, ecco qui un riassuntino:
"alcune delle rose antiche a fiore stradoppio occasionalmente producono germogli malformati al centro dei loro fiori. Questa malformazione è conosciuta come proliferazione ed è una delle più sgradevoli. [...] per alcune ragioni, probabilmente genetiche, i pistilli si sono fusi e invece di svilupparsi normalmente si sono trasformati in una nuova gemma fiorale completa che cresce al centro del fiore. questo boccio secondario è completo e qualche volta ha pure un gambo e spunta di 1,5 cm. Occasionalmente [...] anche nelle primissime fioriture di alcune rose moderne a grande fiore, ma è raro.
[...] la sua incidenza non sembra essere in relazione con il terreno in cui la varietà è coltivata e nemmeno con una particolare posizione geografica [...] dobbiamo presumere che sia una forma particolare di mutazione genetica, innata in certe particolari varietà e perpetuata da un'inattenta selezizone delle gemme.
La gravità della malformazione [...] in qualche modo influenzata o dalla temperatura o dalla luce del sole [...]
I fiori sembrano essere colpiti più gravemente dopo una primavera fredda e cupa e i cespugli in ombra parziale sono invariabilmente peggiori di quelli in piena luce. [...] il problema è meno grave sulle piante che crescono in serra"
Anche a me è successo con la M.me Isaac Pereire, al centro c'erano delle strutture puntute verdi invece che gli stami cat: ... però i fiori successivi erano normali!
