• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

boccioli di hibiscus

miciazza

Aspirante Giardinauta
Cari amici,
ho da 4 anni un hibiscus rosa-sinensis che ogni anno mi regala dei bellissimi fiori doppi. Da circa due settimane i fiori si rifiutano di aprirsi e annerendo dopo un pò cadono
HPIM0992-1.jpg


Prima che ciò avvenisse ha subito un attacco di ragnetto rosso che ho "tamponato" con TEDANE, poi quando il pericolo sembrava scongiurato, ha iniziato ad avere foglie(anche le piccole) che s'ingiallivano in numero sempre più alto.Avendo constatato l'assenza di parassiti ho pensato che potesse esser dovuto alla troppa acqua e ho iniziato a diminuire la frequenza delle innaffiature. A ciò è seguito il fenomeno della mancata apertura dei fiori accompagnata da un abbassamento del turgore foliare. Allora ho iniziato ad aumentare la frequenza delle annaffiature, ma nulla sembra cambiare.
La pianta è in vaso ad est e riceve sole fino a mezzogiorno. Il terreno è ben drenato e lo faccio arieggiare ogni tanto smuovendo con un bastoncino il terriccio in superficie
Qualcuno di voi ha idea da che cosa possa dipendere?
Grazie
 

Iolanda08

Giardinauta Senior
Cari amici,
ho da 4 anni un hibiscus rosa-sinensis che ogni anno mi regala dei bellissimi fiori doppi. Da circa due settimane i fiori si rifiutano di aprirsi e annerendo dopo un pò cadono
HPIM0992-1.jpg


Prima che ciò avvenisse ha subito un attacco di ragnetto rosso che ho "tamponato" con TEDANE, poi quando il pericolo sembrava scongiurato, ha iniziato ad avere foglie(anche le piccole) che s'ingiallivano in numero sempre più alto.Avendo constatato l'assenza di parassiti ho pensato che potesse esser dovuto alla troppa acqua e ho iniziato a diminuire la frequenza delle innaffiature. A ciò è seguito il fenomeno della mancata apertura dei fiori accompagnata da un abbassamento del turgore foliare. Allora ho iniziato ad aumentare la frequenza delle annaffiature, ma nulla sembra cambiare.
La pianta è in vaso ad est e riceve sole fino a mezzogiorno. Il terreno è ben drenato e lo faccio arieggiare ogni tanto smuovendo con un bastoncino il terriccio in superficie
Qualcuno di voi ha idea da che cosa possa dipendere?
Grazie

ma sei sicura che il ragnetto rosso sia stato debellato? siccome dicono che non sia visibile a occhio nudo, magari è lui che continua a lavorare di nascosto....
 

miciazza

Aspirante Giardinauta
Che il ragnetto rosso non sia visibile ad occhio nudo è solo una leggenda metropolitana: è visibilissimo, solo che devi avere buona vista perchè è piccolissimo. Comunque son certa che la causa non sia lui:tratto ogni dieci giorni e controllo dopo due che ci sia il cimitero smuovendo i cadaveri con uno stecchino:ciglione:
 
Alto