• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Bella di notte (Mirabilis jalapa)

caitli

Aspirante Giardinauta
Rieccomi a chiedere consigli^^


Son finalmente riuscita a portare a casa due piantine di Bella di notte.
Poste in vaso son cresciute velocemente ed ho dovuto trasferirle in un contenitore più capiente (il vaso del famoso pitosforo ormai morto:cry: )
Dopo qualche giorno però son giunti sulle foglie piccoli (piccolissimi)insettini neri dalla forma oblunga (non si distingue la testa dalla coda)e le foglie han cominciato a deperire macchiandosi di marrone e morendo.

Ho già provveduto una volta a ripulire la pianta dalla presenza di questi piccoli ospiti ma son tornati e a questo punti non riesco a capire se la sofferenza del vegetale dipende da qualcosa che ho sbagliato io (parte della terra del vaso era quella già presente per il pitosforo) o se in effetti c'entrino questi cosetti neri.
Nel qual caso come pensate debba procedere?


Grazie a tutti!




caitli
 

Anitka

Apprendista Florello
Ciao

Per il parassita metti una foto, così da scoprire se è pericoloso per le altre piante

Per le Mirabilis di per sè: tra poco cmq scompariranno

Ciao
Anitka
 

caitli

Aspirante Giardinauta
Sì avevo pensato alla foto effettivamente. Provvedo quanto prima.


Per la pianta effettivamente nn hai tutti i torti, spero in qualche modo si diffondano.



caitli
 

Anitka

Apprendista Florello
Ciao
Le mirabilis sono considerate INFESTANTI, quindi non temere, l'anno prox ne avri decine di piantine (i semi sono piccoli, ovaleggianti, rugosetti, quando maturi diventano marrone scuro - neri e cadono dal fiore a terra)

Ciao
anitka
 

caitli

Aspirante Giardinauta
Sì conosco le caratteristiche della bella di notte, ne ho siepi e siepi alla casa al mare e le trovo bellissime^^


Domani faccio la foto così da identificare (eventualmente)il problema.




caitli
 
C

celeste.m

Guest
al max ti si secca il fusto esterno e rimane il bulbo sotterraneo....che rispunta!

ciao celeste
 

gigino67

Florello Senior
Rieccomi a chiedere consigli^^


Son finalmente riuscita a portare a casa due piantine di Bella di notte.
Poste in vaso son cresciute velocemente ed ho dovuto trasferirle in un contenitore più capiente (il vaso del famoso pitosforo ormai morto:cry: )
Dopo qualche giorno però son giunti sulle foglie piccoli (piccolissimi)insettini neri dalla forma oblunga (non si distingue la testa dalla coda)e le foglie han cominciato a deperire macchiandosi di marrone e morendo.

Ho già provveduto una volta a ripulire la pianta dalla presenza di questi piccoli ospiti ma son tornati e a questo punti non riesco a capire se la sofferenza del vegetale dipende da qualcosa che ho sbagliato io (parte della terra del vaso era quella già presente per il pitosforo) o se in effetti c'entrino questi cosetti neri.
Nel qual caso come pensate debba procedere?


Grazie a tutti!




caitli

Ciao,
quando faremo( se la faremo)la bds...te ne mandero' un po' di semi tutti colorati
ciao.
 

westfalia

Aspirante Giardinauta
Il mio giardino è letteralmente infestato da piantine stagionali ( estate) dalle foglie che assomigliano a quelle delle cipolline e che hanno un apparato radicale con un bulbo da cui si dipartono le radici. In gergo contadino nel leccese viene chiamata "cipollazzo". C'è un sistema utile per bonificare il terreno, visto che inutilmente l'ho irrorato con erbicidi vari?
Ringrazio in anticipo della risposta e porgo tanti saluti
 
Alto