• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Balcone e pioggia...

Alessandra1975

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,
vorrei chiedervi una informazione.
Io vivo in un appartamento in mansarda e i miei due balconi, essendo ricavati all'interno del tetto, sono completamente scoperti.
Quando piove le piante si allagano?
E'un male?
Sto sempre lì a tirarle avanti e indietro...
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

non solo i vasi devono avere i fori di scarico ma anche la terra deve essere drenante. Deve bagnarsi ma deve potersi asciugare abbastanza in fretta.

Poi dipende molto anche dal tipo di piante che hai. Alcune non hanno problemi anche se sono spesso umide. Quelle che invece vogliono che il terreno asciughi bene tra una annaffiatura e la successiva non vanno molto bene (anche se la terra drena benissimo).

Ste
 

gcarvelli

Aspirante Giardinauta
Mi collego alla discussione perché ho qualche dubbio anch'io. Ho dei vasi senza sottovaso che sono all'esterno e prendono la pioggia.
Ieri dovevo controllare le radici e ho tolto le piante e controllato lo stato del terriccio. Il terriccio era compattissimo, se prendevo una manciata con la mano formavo una palla. É normale? O è perché ho usato terriccio universale?
Poi in uno dei due vasi avevo masso in fondo l'argilla espansa e ho notato che le palline di argilla coprivano i buchi di scolo del vaso. Cioè, mettendo solo l'argilla (niente terriccio) e versando acqua, questa rimaneva nel vaso; le palline facevano da tappo. Quindi bisogna anche stare attenti ad usare l'argilla?

Grazie
 

Icchy92

Guru Giardinauta
Non va bene lasciarle senza sottovaso perché l'acqua uscendo si porta via tutti i nutrienti. Meglio un sottovaso più capiente che poi farà da riserva d'acqua per i giorni successivi (ovviamente dipende dalle piante e dal terriccio, la parte del fondo dev'essere ricca di inerti).
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Non va bene lasciarle senza sottovaso perché l'acqua uscendo si porta via tutti i nutrienti. Meglio un sottovaso più capiente che poi farà da riserva d'acqua per i giorni successivi (ovviamente dipende dalle piante e dal terriccio, la parte del fondo dev'essere ricca di inerti).

Ciao,

il fatto di lasciare o meno il sottovaso dipende molto dalla zona climatica. In posti in cui piove poco sono d'accordo. In zone piovose il sottovaso crea ristagno e, oltretutto, fa' da incubatrice per insetti come le zanzare.

Per usare l'argilla sul fondo del vaso bisogna usare una piccola accortezza. Proteggere i fori con pezzi di vaso rotti (in modo tale che si crei una cupolina che salvaguarda il buco impedendo che si ostruisca). Senza questo "trucco" se l'argilla è troppo piccola esca dai fori di scolo. Se è troppo grande crea un tappo (una pallina più grande di un foro circolare lo tappa in modo perfetto).

Ste
 

Alessandra1975

Aspirante Giardinauta
Ecco, pensavo anche al ristagno... che poi, sì, diventa una bella piscina per mosche e zanzare.
E pensavo ai vasi che sono messi dentro portavasi... l'acqua ristagnerebbe letteralmente...
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

se per i sottovasi si può discutere se lasciarli o meno, i portavasi vanno assolutamente tolti.
Primo perché, se si riempiono, contengono troppa acqua e fanno annegare i vasi. Secondo perché, anche se asciutti, limitano la traspirazione della terra (specie se sono più alti del vaso che contengono).

Ste
 

Icchy92

Guru Giardinauta
Strano, io abito a milano e in certi periodi piove un sacco, i sottovasi si riempiono e a volte strabordano ma poi tempo 1-2 giorni e l'acqua viene completamente assorbita :eek:
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Strano, io abito a milano e in certi periodi piove un sacco, i sottovasi si riempiono e a volte strabordano ma poi tempo 1-2 giorni e l'acqua viene completamente assorbita :eek:

Ciao,

c'è molta diversità tra sottovaso e portavaso. Il primo è alto pochi centimetri. Il secondo è alto quanto il vaso ed a volte di più.
Di conseguenza nel primo rimane poca acqua (dipende anche dal diametro del sottovaso). Nel secondo ce ne possono stare anche dei litri.
Il primo asciuga in fretta o, la poca acqua, viene assorbita. Il secondo, prima che si vuoti, necessita di tutto il tempo necessario per far annegare le piante.

Ste
 

Icchy92

Guru Giardinauta
Si infatti stavamo parlando di sottovasi mi sembra, il portavaso è tutta un'altra storia e non lo uso mai :D
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Si infatti stavamo parlando di sottovasi mi sembra, il portavaso è tutta un'altra storia e non lo uso mai :D

Ciao,

siccome prima Alessandra ha scritto:

Ecco, pensavo anche al ristagno... che poi, sì, diventa una bella piscina per mosche e zanzare.
E pensavo ai vasi che sono messi dentro portavasi... l'acqua ristagnerebbe letteralmente...

e parla di portavasi, la precisazione era doverosa.

Ste
 
Alto