seya
Master Florello
ciauz,
ho letto i vs post sulle azalee, ma ancora ho due o tre dubbi
...potreste aiutarmi a capire meglio?
in pratica queste due me le ha regalate il signore del ristorante dove vado a mangiare, erano già sfiorite quando le ho ritirate da lui a dicembre mi pare, sono proprio belle...le ho messe in serra fredda e sono state abbastanza bene fino ad ora.
purtroppo non sapevo ancora che dopo la "sfioritura" dovevo rinvasarle, così ho aspettato fino adesso.
stanno mettendo nuovi getti verdi, non fanno fiori, non le ho ancora concimate perchè ho appena acquistato da una settimana sia il terriccio per acidofile che il concime apposito.
le domande sono:
se fanno i getti verdi-foglioline nuove le posso cmq rinvasare?
il rinvaso va bene così? prendo vaso più grande di due cm, metto argilla, terriccio per acidofile pochino sotto, metto l'azalea nel suo pane di terra magari bucato lateralmente un pochino per permettere poi all'acqua di arrivare alle radici, copro lateralmente con altro terriccio per acidofile e un pò di torba, annaffio abbondantemente, concimo solo dopo un mese almeno.
è corretto? devo fare altro? le tengo all'ombra, fuori dalla serra, sul balcone.
glacie a tutti per gli eventuali consigli e scusateseya:storto:
bacccioseya
p.s. o il pane di terra lo devo rompere e districare delicatamente le radici?
ho letto i vs post sulle azalee, ma ancora ho due o tre dubbi
in pratica queste due me le ha regalate il signore del ristorante dove vado a mangiare, erano già sfiorite quando le ho ritirate da lui a dicembre mi pare, sono proprio belle...le ho messe in serra fredda e sono state abbastanza bene fino ad ora.
purtroppo non sapevo ancora che dopo la "sfioritura" dovevo rinvasarle, così ho aspettato fino adesso.
stanno mettendo nuovi getti verdi, non fanno fiori, non le ho ancora concimate perchè ho appena acquistato da una settimana sia il terriccio per acidofile che il concime apposito.
le domande sono:
se fanno i getti verdi-foglioline nuove le posso cmq rinvasare?
il rinvaso va bene così? prendo vaso più grande di due cm, metto argilla, terriccio per acidofile pochino sotto, metto l'azalea nel suo pane di terra magari bucato lateralmente un pochino per permettere poi all'acqua di arrivare alle radici, copro lateralmente con altro terriccio per acidofile e un pò di torba, annaffio abbondantemente, concimo solo dopo un mese almeno.
è corretto? devo fare altro? le tengo all'ombra, fuori dalla serra, sul balcone.
glacie a tutti per gli eventuali consigli e scusateseya:storto:
bacccioseya
p.s. o il pane di terra lo devo rompere e districare delicatamente le radici?