• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Azalee da salvare!

lobelia

Florello Senior
elebar ha scritto:
Saltuariamente da aprile a ottobre, quando mi avanza quello che do ale rose (rame o Topas)! :D
Appositamente per le azalee un paio (primavera e autunno) di annaffiature con fosetil-alluminio (Aliette) per scrupolo, contro i marciumi.

Da quello che dici deduco che potrebbero essere piante soggette a botriti e simili: ok, provvedo a procurarmi l'aliette (Il Thiocur + Topas vanno bene lo stesso?)
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
lobelia ha scritto:
Da quello che dici deduco che potrebbero essere piante soggette a botriti e simili: ok, provvedo a procurarmi l'aliette (Il Thiocur + Topas vanno bene lo stesso?)
Botrite (muffa grigia) non ne ho mai vista; sinceramente non è facilissimo che le foglie vengano colpite da funghi se la pianta è sana e coltivata in condizioni ottimali, quindi non è necessario fare trattamenti costanti. Quando li faccio è giusto per non buttare la soluzione che mi avanza! :D

L'Aliette invece è a base di fosetil alluminio ed è specifico per certi funghi (alle radici o al colletto) che possono colpire le piante che vivono in ambienti umidi e ristretti (come le acidofile in vaso). Non mi è mai capitato neanche questo, ma per scrupolo un paio di trattamenti li faccio. E' l'unico anticrittogamico che mi risulta può essere dato per annaffiatura, proprio perchè difende anche le radici (ma viene assorbito anche sistemicamente dalla pianta).
Il Thiocur e il Topas hanno principi attivi diversi e non hanno questa funzione, quindi non servono a questo scopo.
 

seya

Master Florello
si si si siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
glacie :ros:
seyatalpasidimenticatutto
mapecchè? :fifone2:
glacie Lobe e glacie Fata :)
tao tao
 

lobelia

Florello Senior
Ho provveduto a ridurre (buàaaahhrg! Mi veniva da piangere!) i boccioli come consigliato, per non sacrificare le energie della pianta e presto provvederò al rinvaso secondo le modalità riportate nelle Faq.
L'unico dubbio è: meglio tenerle separate, vero? (L'impulso a creare un unico vasone di queste bellezze è forte!)
Un'altro cruccio: una delle due ha perso parecchie foglioline che prima sono ingiallite e poi cadute, l'altra non ha fatto una piega: mi devo preoccupare per quella "sensibile" proteggendola di più? (Adesso sono entrambe dietro una protezione di nylon che le ripara un po' dal vento).
 
F

frensy979

Guest
Azalee....

lobelia ha scritto:
Ho provveduto a ridurre (buàaaahhrg! Mi veniva da piangere!) i boccioli come consigliato, per non sacrificare le energie della pianta e presto provvederò al rinvaso secondo le modalità riportate nelle Faq.
L'unico dubbio è: meglio tenerle separate, vero? (L'impulso a creare un unico vasone di queste bellezze è forte!)

pure a me interesserebbe saperlo :D
perché anch'io delle 5 azalee che ho, volevo creare 2 unici vasoni: 1 con le 3 japoniche e 1 con le 2 indica.
Si può fare no!? :confused:

Magari é meglio comprare già un vaso bello grande, così poi da non rinvasare più.....
 

lobelia

Florello Senior
In genere io lo sconsiglio sempre ma la tentazione stavolta è proprio forte...:food:
Sentiamo che consigliano le supermaghe delle acidofile!:ciglione:
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Ciao
L'idea di invasare due o più azalee nella stessa fioriera, secondo me, potrebbe anche andar bene, tenendo conto che le piante sviluppano un apparato radicale piuttosto contenuto rispetto alla chioma, per cui potrebbero benissimo vivere diverso tempo nello stesso contenitore. Bisogna però tener conto che il substato andrebbe rinnovato ogni anno per ripristinare le condizioni ideali di ph e salinità ( se la vostra acqua di partenza è molto calcarea, anche usando accorgimenti" casalinghi" per abbassarne il ph, apporta comunque e sempre una grande quantità di sali). Man mano che le piante cresceranno, l'operazione rinvaso potrebbe essere sempre più faticosa, vuoi per la crescita delle stesse,vuoi per un eventuale "aggrovigliamento" delle radici. Se poi una pianta si dovesse ammalare, perchè più debole dell'altra, potrebbe essere fonte di contagio per la "sorella"!
 
F

frensy979

Guest
grazie Echi.....

Ciao Echi :Saluto: ,
grazie per averci illustrato oltre ai "pro", pure i "contro" :ros: ....

A me capita spesso, che mettendo 2 piante dello stesso genere in un unico vaso, c'é n'é sempre una che patisce molto più dell'altra :storto: .... e mi tocca poi sempre sostituirla :( .....

Ora, prima di decidere, controllo, quanto spazio ancora mi rimane sul balcone e, poi vedo se é meglio metterle insieme oppure no :eek:k07:

Grazie ancora Echi :love_4:
Fra
 

lobelia

Florello Senior
Gli aghi di pino li "disinfettate" in qualche modo? Io li ho raccolti per strada(sono tutti secchi) ma temo che possano avere parassiti di qualche tipo. Li sminuzzo mettendoli così come sono nel terriccio?
 

lobelia

Florello Senior
Non mi decido ancora a rinvasare perché temo che le piante così belle fiorite possano faticare ad adattarsi al nuovo vaso. Forse sarebbe meglio rinvasare a fine fioritura o voi lo fareste lo stesso, subito?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Lobelia:

1) Io non ho mai disinfettato gli aghi di pino e li uso ben secchi;

2) Io ho rinvasato in qualsiasi momento, anche durante la foritura, senza nessun problema! :eek:k07:
 

lobelia

Florello Senior
Ok: se lo dici tu mi fido ad occhi chiusi e vado di vaso. Mi sembrano molto costrette in quello in cui stanno.
 

lobelia

Florello Senior
Ho rinvasato entrambe le piante ma mi è sorto un dubbio. Quando le ho svasate, ho visto che le radici componevano una massa compatta, assolutamente priva di terra: solo radici fittissime e intricate che a toccarle sembravano un muro senza fori.
Pensando che così avrebbero faticato a legarsi al terriccio nuovo, ho tagliato via dal basso, una sottile fetta di radici e praticato alcuni fori nel resto della massa con una stecca di legno.
Spero di non aver fatto troppo danno: ho pasticciato? Voi le mettevate nel vaso nuovo così com'erano?
Adesso che faccio, innaffio regolarmente o aspetto un po' di più prima di bagnare? (Al momento del rinvaso il pane di terra era umido).
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
lobelia ha scritto:
Spero di non aver fatto troppo danno: ho pasticciato? Voi le mettevate nel vaso nuovo così com'erano?
Adesso che faccio, innaffio regolarmente o aspetto un po' di più prima di bagnare? (Al momento del rinvaso il pane di terra era umido).
Hai fatto benissimo: una perfetta operazione d'alta chirurgia!:D
Io ti consiglio di bagnare bene tutto il vaso nuovo, poi bagna per un pò con moderazione per permettere alle radici di crescere nel nuovo substrato,nel frattempo conviene tenerle piuttosto all'ombra.
 

lobelia

Florello Senior
Grazie Ileana! Era l'incoraggiamento che aspettavo! Provvedo allora all'innaffiatura con bicchiere e al riparo delle piantine. Vi aggiorno con le novità tra un paio di settimane.
 
G

Gramigno

Guest
Salve a tutti ...:Saluto:

Appoggio l'opinione di Elebar!

ne ho 3 da cinque anni rimangono fuori al freddo,
questa stagione gli è caduta la neve addosso ...
:D ma niente paura le ho spolverate dalla neve e
adesso stanno facendo il loro dovere come ogni anno!

personalmente ho usato normale terriccio per acidofile,
non sono in vasi di plastica, ben drenate, durante
l'inverno le annaffio pochissimo :eek:k07: ,posizione a
mezza ombra ogni 2 anni ho rinnovato il terriccio ...

:froggie_r bye bye ...
 
G

Gramigno

Guest
lobelia ha scritto:
Bye bye Gramigno! Le tue sono azalee indiche o japoniche?

non me lo sono mai chiesto ...:D

ma sicuramente, visto i fiori relativamente piccoli, la
grande quantità di boccioli che fiorisce in maniera scalare ...
,la resistenza al freddo e la struttura della foglia, si
tratta di azalee japoniche ( le indiche hanno una scarsa
resistenza al freddo e sono, quasi tutte, d' importazione)
più precisamente penso si tratti:
quelle bianche di Rhododendron Ibrido Kampferi
e quella rosa di Rhododendron Ibrido Kurume
:fifone2: almeno per le informazioni che conosco ...

:Saluto: bye bye ...Lobelia
 
Alto