• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Azalea, foglie "maculate"

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, ho questa azalea che presenta alcune delle nuove foglie "maculate" di bianco, e qualcuna risulta anche un po' deformata. Non mi pare di vedere tracce di acari, comunque una bella passata di acaricida l'ho data! :squint:

Vi faccio vedere delle foto, neanche troppo chiare (abbiate pietà... :embarrass); che ne dite?

 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Io ti dico che pure la mia è così, per cui aspetto anch'io i consigli che ti verranno dati! :eek:k07:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Io ti dico che pure la mia è così, per cui aspetto anch'io i consigli che ti verranno dati! :eek:k07:
Aggiungo un altro paio di foto forse più chiare; se poi Mor@ riesce a mettere delle foto ancora migliori tanto meglio, che io so' impedita... :inc:

aza5.jpg
aza6.jpg
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
la mia è così invece
...
e non so nemmeno io che cos'ha!
Non mi sembra che abbia niente di male... :fifone2:

Cosa ti preoccupa, il colore scuro delle foglie vecchie? E' il freddo dell'inverno, niente di grave.
La parte chiara, invece, è quella che era nascosa dai fiori e quindi ha avuto poca luce.
 

carola88b

Giardinauta Senior
Per l'azalea di luisad posso dire che quasi lo stesso problema, ma era per il troppo calore... mettendola sul balcone, ha fatto foglie verdissime e anche fiori
 

pa0la

Florello
Ciao Elena, anche se non ne vedi anche a me sembra un danno da acari
aspetta di vedere se l'acaricida migliora la situazione,tanto arriveranno altri consigli:eek:k07:
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Aggiungo un altro paio di foto forse più chiare; se poi Mor@ riesce a mettere delle foto ancora migliori tanto meglio, che io so' impedita... :inc:

Macché! M'è venuta l'elebarite! :D
Ho fatto una foto oscena, però si vedono le foglie altrettanto... oscene :crazy:
Solo che ho fatto una cacchiata, non ho guardato se ci fossero acari... guarderò domani, eh? :ros:

aza.jpg
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Macché! M'è venuta l'elebarite! :D
Ho fatto una foto oscena...
:lingua: So' contagiosa! :D

Anche se la foto è un po' sfocata :lingua:, questi sembrano proprio danni da acari, puntiformi e verdini sbiaditi; le mie invece, che sono solo su alcuni getti nuovi, mentre gli altri stanno benissimo, sono macchie "casuali" (senza forma o dimensione regolare) e proprio bianche :fifone2:, sembrano foglie variegate! :rolleyes: Inoltre, nessunissima traccia di quelle che solitamente lasciano gli acari. :confuso:

Bah, l'acaricida l'ho dato; vediamo le prossime foglie come saranno... :rolleyes:
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
:lingua: So' contagiosa! :D

Anche se la foto è un po' sfocata :lingua:, questi sembrano proprio danni da acari, puntiformi e verdini sbiaditi; le mie invece, che sono solo su alcuni getti nuovi, mentre gli altri stanno benissimo, sono macchie "casuali" (senza forma o dimensione regolare) ....

Azz! I tuoi sono più "trendy" :ciglione: :D... vedremo di dare l'acaricida, allora! Al più potrei anche potarla tutta come visto nel mitico video del mese :ciglione: :smok: :lol:
Grazie, ma cerca di starmi lontana, eh, visto che sei contagiosa molto bè! :lingua:
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Oggi ho controllato e non ho visto proprio niente... sarò anche cecata, ma le ragnateline non ci sono né altro :confuso:... non sarà mancanza di qualche elemento vitale? :slow: Forse ha bisogno di una concimata...
 

GORLA

Florello Senior
ma queste azalee che dico di essere rustiche ..mi fanno dannare,bellissime due giorni fa, fiori davanzale a nord ..........oggi senza una foglia ......tutte cadute, secche e nere bagnate con prodotto per acidofile ,terreno umido..e ora ..cosa succede come l anno scorso morta, ma come si fa ...uuuuuuuuuuuuuuuuuffffffffffffaaaaaaa ciao anna consigli ?????
 
V

vinceco

Guest
Ciao, ho questa azalea che presenta alcune delle nuove foglie "maculate" di bianco, e qualcuna risulta anche un po' deformata. Non mi pare di vedere tracce di acari, comunque una bella passata di acaricida l'ho data! :squint:

Vi faccio vedere delle foto, neanche troppo chiare (abbiate pietà... :embarrass); che ne dite?

Elena è virosi secondo me,non ci puoi fare niente,è come se fosse variegata,il contaggio avviene tramite insetti oppure oggetti non disinfettati ...alemno se ricodo bene(vecchi ricordi di corso)
Luisad...la tua mi semvra che abbia qualche problemino alle radici,non vorrei sia marciume ,il sintomo mi sembra quello,alliette e vai ,oppure prova a vedere le radici se ci sono fraciche.ciao
vincenzo
 

GORLA

Florello Senior
vincenzo,come fai a vedere le radici sono sempre un panettone duro e non riesci mai a dristicarle..infatti mi hanno consigliato di tagliare col coltello,tu che dici anna
 
V

vinceco

Guest
vincenzo,come fai a vedere le radici sono sempre un panettone duro e non riesci mai a dristicarle..infatti mi hanno consigliato di tagliare col coltello,tu che dici anna
Oggi io sono stato a fare dei travasi di cui 3 ficus benjamin che non venivano svasati da 10-12 anni se non più(così mi ha detto la padrona),effettivamente il pane era tutta una radice,ho tagliato 20cm sotto e poi lateralmente con le mani delicatamente ho tolto più terra possibile in modo che lasciavo libere le radici ,in questo modo ho potuto tagliarle a filo terra riducendo il pane di 20cm sotto e lateralmente di buoni 5 cm per parte.Il problema adesso era che questo lavoro andava fatto molto prima ,ma questa non se decideva mai ed allora ho tentato uguale,sicuramente non succederà niente.L'importante quando si tagliano le radici e che sia fatto nei tempi giusti ,in dormienza oppure alla ripresa vegetativa(inizio ).a desso secondo me puoi provare ,l'azalea è sfiorita ormai,è come il rododentro,io sto aspettando pe fare il mio ,come sfiorisce svaso.Del resto si fa esperienza solo provando ....:)capito mi hai?ciao
vincenzo
 

GORLA

Florello Senior
capito..ti ho....ma sai quanto rimango male quando...mi muore mi sento di lasciare stare ...ciao e grazie per il sostegno morale....ciao anna...
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
...le mie invece, che sono solo su alcuni getti nuovi, mentre gli altri stanno benissimo, sono macchie "casuali" (senza forma o dimensione regolare) e proprio bianche :fifone2:, sembrano foglie variegate!

Hai considerato la possibilità di una virosi? Io però starei molto sul dubitativo, sia perchè le immagini non sono sufficienti, sia perchè su Rhododendron sp. di virosi accertata ne ho trovata solo una causata da Rhododendron Necrotic Ring Spot Virus, e dunque come sintomatologia provoca anulature necrotiche fogliari
page7-3.jpg
.
Ho anche trovato un mosaic and leaf spot virus, il quale calzerebbe un po' meglio ma purtroppo con pochissima e periclitante letteratura.
 
Ultima modifica:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Hai considerato la possibilità di una virosi? ...
Per la verità ci ho pensato, ma ho fatto finta di nulla... :fischio: Ho cercato notizie in rete in proposito, ma non ho trovato nulla, come confermi anche tu.
Nel caso, a parte la variegatura, può provocare danni seri, è il caso di tagliare i rami colpiti, allontanarla dalle altre o cosa? :embarrass
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Difficile dare una risposta nella supposizione che sia un virus, questo perché:
1) le modalità di diffusione dei vari tipi di virus possono essere differenti, quello di cui ho fatto cenno - in sigla fa RoNRSV - si trasmette per innesto (la generalità dei fitovirus viene però trasmessa da vettori animali, quali afidi, tripidi, cicaline, ossia tutta roba che punge e succhia);
2) i fitovirus possono essere più o meno specifici rispetto all'ospite (ve ne sono di quelli però che hanno un ampio ventaglio di specie vegetali suscetibili).
Io mi atterrei a questa regoletta empirica: se c'è compromissione estetica, e la pianta non ne avrà a soffrire, conviene togliere e distruggere ciò che appare evidentemente deviato rispetto alla norma.
Ciao
 
Alto