Ari68
Florello
Ciao a tutti,
prima di rivolgermi a voi con il problema della mia azalea ho provato a fare qualche ricerca in giro, ma non ne sono venuta a capo e i dubbi che avevo sono notevolmente aumentati.
Questa primavera ho acquistato una azalea japonica per completare una vasca di acidofile....
qui la vedete in piena fioritura....ora sta sfiorendo e da qualche giorno le nuove foglie hanno iniziato a macchiarsi di marrone.
....mi dispiacerebbe perderla,è la mia prima esperienza con le azalee perciò non le conosco molto bene anche se mi sono documentata prima dell'acquisto.
La pianta si trova in un terrazzo rivolto a Ovest,gode di una posizione in ombra luminosa.
Il substrato è composto da:3 cm nel fondo di argilla espansa,terriccio per piante acidofile con uno strato in superficie di aghi di pino e sopra della corteccia da pacciamatura.
Come irrigazione uso o acqua piovana o in assenza acqua di rubinetto lasciata ferma per 24 h.
A livello di concime ho messo al momento dell'invaso del concime NPK a lenta cessione.
Il terriccio non è mai zuppo di acqua ma costantemente umido.....
Ho visionato la pianta e non ci sono tracce di insetti o ragnetto rosso......non mi rimane che pensare a una malattia funginea.
Come primo intervento ho dato una passata di verderame....
Voi che dite,dove ho sbagliato??....qualche consiglio da darmi???
Vi ringrazio in anticipo
prima di rivolgermi a voi con il problema della mia azalea ho provato a fare qualche ricerca in giro, ma non ne sono venuta a capo e i dubbi che avevo sono notevolmente aumentati.
Questa primavera ho acquistato una azalea japonica per completare una vasca di acidofile....

qui la vedete in piena fioritura....ora sta sfiorendo e da qualche giorno le nuove foglie hanno iniziato a macchiarsi di marrone.

....mi dispiacerebbe perderla,è la mia prima esperienza con le azalee perciò non le conosco molto bene anche se mi sono documentata prima dell'acquisto.
La pianta si trova in un terrazzo rivolto a Ovest,gode di una posizione in ombra luminosa.
Il substrato è composto da:3 cm nel fondo di argilla espansa,terriccio per piante acidofile con uno strato in superficie di aghi di pino e sopra della corteccia da pacciamatura.
Come irrigazione uso o acqua piovana o in assenza acqua di rubinetto lasciata ferma per 24 h.
A livello di concime ho messo al momento dell'invaso del concime NPK a lenta cessione.
Il terriccio non è mai zuppo di acqua ma costantemente umido.....
Ho visionato la pianta e non ci sono tracce di insetti o ragnetto rosso......non mi rimane che pensare a una malattia funginea.
Come primo intervento ho dato una passata di verderame....
Voi che dite,dove ho sbagliato??....qualche consiglio da darmi???
Vi ringrazio in anticipo