• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Azalea: che succede?

m.foscolo

Aspirante Giardinauta
Ciao
Alcuni mesi fa ho preso questa azalea e messa in terra con terriccio e concime per acidofile.
Ora la situazione è quella che vedete dalle foto: foglie che sembrano mangiate, ritorte e secche..
Cosa posso fare per provare a rianimarla? 20131026_140941.jpg
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
quell'irrigazione potrebbe andare bene in estate, non in altre stagioni, rischi marciumi.
Secondo me le acidofile vanno seguite manualmente onde evitare irregolarità idriche.
Il problema potrebbe essere un eccesso di acqua
 

giulio51

Esperto di Gardenie
E' cartellinata l'azalea? Vedendo portamento e foglie mi sembra un'azalea a foglia caduca (Mollis o similari). Nel qual caso sta sentendo l'autunno (si fa per dire, viste le temperature), nel senso che perderà le foglie per rimetterle nuove in primavera.
Hai concimato o fertilizzato?
 
Ultima modifica:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
ma le bruciature sono comparse quando? Si è una mollis o ibrido similare, ma le bruciature non sono da senescenza. Che possano essere scottature estive sembra più semplice, però la distanza fotografica è troppa.
 

m.foscolo

Aspirante Giardinauta
Le bruciature sono peggiorate dopo la messa in terra.
Le irrigazioniogni 2 giorni erano nel periodo estivo ora non sto irrigando.
Si tratta di un'azalea millis blowing embers: é a foglia caduca? Qualche accorgimento?
 

giulio51

Esperto di Gardenie
Mollis, è una azalea a foglia caduca. Tollera un'esposizione più luminosa delle altre, sempre che sia seguita adeguatamente con le irrigazioni.
Da quanto è stata messa in terra (mese)? Sole il pomeriggio da che ora e fino a quando? Concimazione/fertilizzazione l'hai effettuata? Se affermativo con che cosa? Che accorgimenti hai effettuato per l'impianto (terriccio acidofile/torba, drenaggio, concime, ecc.)? L'acqua dell'annaffiatura con l'impianto d'irrigazione ogni 2 o 3 giorni può essere troppa o può essere poca, dipende dalla capacità di ritenzione idrica del terreno (presumo che l'impianto parta la sera dopo il tramonto). Le foglie vengono bagnate dall'irrigazione?
Come puoi immaginare, le problematiche possono essere diversificate.
Su tutto, a mio parere, gioca il fatto che la pianta, che mi sembra in ottima forma osservando le ramificazioni (complimenti per la scelta), a breve perderà le foglie, per rimetterle nuove a primavera. Le domande che ti ho posto servono per capire se hai sbagliato qualcosa quest'anno, per poter, eventualmente, correggere le cure culturali il prossimo anno, perché, tutto sommato, la pianta, foglie a parte, mi sembra in ottime condizioni. Questo è il mio modesto parere...
 

m.foscolo

Aspirante Giardinauta
L'ho messa in terra a fine agosto con terriccio misto per azalee e rododendri e concime per acidofile.
Il sole lo prende dalle 14 circa quindi le ore calde.
L'irrigazione bagna anche le foglie e il terriccio della pianta.
Per quanto riguarda il terriccio del prato è piuttosto 'fangoso' quindi tende ad assorbire acqua con poco drenaggio.

Le foglie mangiate penso dipendano da bruchi che ho intravisto in zona.
Conviene proteggerla per l'inverno o la lascio cosi?
 

billgates13

Giardinauta Senior
L'ho messa in terra a fine agosto con terriccio misto per azalee e rododendri e concime per acidofile.
Il sole lo prende dalle 14 circa quindi le ore calde.
L'irrigazione bagna anche le foglie e il terriccio della pianta.
Per quanto riguarda il terriccio del prato è piuttosto 'fangoso' quindi tende ad assorbire acqua con poco drenaggio.

Le foglie mangiate penso dipendano da bruchi che ho intravisto in zona.
Conviene proteggerla per l'inverno o la lascio cosi?

sole e concime non vanno bene dopo un trapianto dagli tempo e si riprenderà.
se trovi una posizione mezzombra è meglio dato che acidofila.
 

giulio51

Esperto di Gardenie
Non ha problemi per il freddo!
Il sole estivo delle 14 è eccessivo e la piantumazione, senza un adeguato drenaggio, in un terreno "fangoso", non è adeguata, rischi di avere grossi problemi in futuro, specialmente nei periodi più "umidi e piovosi". Se la pianta fosse mia, valuterei l'opportunità di spostarla, una volta cadute tutte le foglie, in una posizione che sia più ombreggiata nelle ore più calde della giornata o, se proprio ti piace quel punto, di ombreggiarla con una pianta più grande e resistente al sole, anche a foglia caduca, che le procuri un po' di ombra nelle ore più calde, in estate.
La pianta, se il suolo provoca ristagno idrico, prima o poi andrà soggetta a marciumi radicali: considera che ha affrontato la stagione più calda, gli eventuali problemi arriveranno dopo l'inverno, con la prossima primavera. Le foglie "mangiate o forate", che non si riesce a distinguere bene ci vorrebbe una foto più dettagliata, sono un problema, a mio avviso, minore.
 
Alto