• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

AnlAids e i bonsai

D

Deneb

Guest
Cosa ne pensate dei bonsai che vendono in questi giorni nelle piazze.. se volessi fare un po' di esperienza sono adatti? E quali accorgimenti devo adottare per mantenerli in buona salute, quali le cure primarie e le cose che devo assolutamente sapere?? Luca, acqua, concime...
Grazie mille...
 
A

*Ale*

Guest
Penso che siano delle fregature, io ne ho presi diversi sempre per la stessa causa e non ne ' campato uno...
 
H

hxe

Guest
Ciao,innanzitutto il gesto che fai comprando i bonsai dell'anlaids è stupendo poi posso dirti che moltissime piante sono tenute molto bene,l'unica accortezza che ti consiglio è di GUARDARE ATTENTAMENTE LA PIANTA CHE NON SIA SEGNATA DAL FILO CHE USANO PER IMPOSTARLA (sono dei solchi nella "corteccia") per che se dovesse averli rischi di avere un bonsai segnato per ANNI E ANNI.....
Appena troverai la pianta che ti piace (come prima esperienza ti consiglio un ficus) dopo averla acquistata ti conviene (sempre secondo me) portarla in un centro specializzato per cambiare la terra ( normalmente è iper argillosa o con muschio..)!
Per quello che riguarda le cure ti consiglio di scegliere una pianta e dopo che l'avrai comprata lascia un post su questo forum cosi cerchiamo di darti consigli un po piu generici sulla pianta!!!

Ciao e buona Pasqua, Hxe
 
D

Deneb

Guest
anche io ne ho già comprati e me ne sono morti ma perlopiu' perchè in estate a causa di ripetuti mesi senza acqua (x chiusura acquedotto) hanno patito troppo la sete..
Lo scorso anno ne ho comprato uno (olivo), che sembra poco bonsai... pero' è comunque molto bello e attualmente vivo.
Adesso è a casa dai miei e io ne vorrei uno per me. Va bene tenerlo in casa?? non pretendo sia prestigioso e perfetto.. ma mi piacerebbe prendermene cura e fare un gesto di solidarietà.
Qual'è il tipo di terra giusto per i bonsai?? Devo per forza farla cambiare ad un negoziante?

[ 13.04.2004, 10:29: Messaggio scritto da: Deneb ]
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
no in casa, ma sul balcone o fuori dalla finestra, l'olivo è una pianta da esterno è dunque meglio metterla fuori.

Ciao
 
R

Roxy :o)

Guest
Ciao! Ho appena preso uno dei bonsai dell'Anlaids. E' un ligustrum piuttosto piccolino con una bella chioma folta ed è in assoluto il mio primo bonsai. Avete consigli da darmi? Che devo fare per cercare di farlo campare, poverino?
L'ho messo sul balcone in un punto riparato e lo annaffio con lo spruzzatore... va bene? Ho visto che *hxe* suggerisce di rivolgersi ad un centro specializzato per cambiare il terriccio (il mio è molto terroso e poco sabbioso e pieno di muschio ed erbetta); sapete se c'è un centro specializzato da queste parti (io scrivo da Firenze)? O è una operazione che posso provare a fare da sola?
Grazie!
 
R

Roxy :o)

Guest
Ciao! Ho appena comprato uno dei bonsai dell'Anlaids, è un ligustrum piuttosto piccolino con una folta chioma ed è in assoluto il mio primo bonsai. Avete consigli da darmi? Io l'ho messo sul balcone in un punto abbastanza riparato e lo annaffio con lo spruzzatore. Il terriccio è molto compatto e pieno di erbetta e muschio, devo cambiarlo? E' un'operazione che posso provare a fare da sola o è meglio rivolgersi ad un centro specializzato?
Grazie!
 

Astrea

Aspirante Giardinauta
Ciao,
Anch'io li ho comprati più volte, e devo dire che parecchi mi sono anche durati... Quando morivano era quasi sempre per mia incuria o trascuratezza.... Il bonsai necessita secondo me di molta attenzione, soprattutto d'estate; visto il vaso piccolo in cui deve necessariamente stare, la mancanza d'acqua gli è spesso fatale... Lo so che i bonsaisti esperti rabbrividiranno al solo pensiero però secondo me sono abbastanza adatti per un principiante, nonostante siano spesso parti di pianta fatte radicare, piuttosto che piante coltivate a bonsai.
Tieni conto che se ti muoiono per lo meno non avrai buttato proprio un capitale (un vero bonsai costa almeno cinque volte di più, fino ad arrivare, per quelli più vecchi, a cifre astronomiche !)
 
D

Deneb

Guest
io ne ho presi due.. un olmo e un ficus.. l'olmo l'ho regalato alla mamma del mio ragazzo,l'altro l'ho preso io..
le foglie del ficus sono molto grandi (3 cm circa), me le immaginavov piu' piccole ma è bello perche' i rami si posso adattare a nuove posizioni con molta facilita'.. avete qualche foto di qualche bel bonsai di ficus per ispirarmi per la forma.. quando devo e posso potarlo.. ogni quanti giorni??
E' pieno di butti, quando si pota vanno lasciate un paio di foglie per ramo.. inoltre ho visto che è importante anche l'angolo di inclinazione con cui si tagliano i rametti.. sapete consigliarmi qualche bel sito, manuale o altro??

Ps.riguardo all'olivo.. è sempre stato fuori.. scusate, mi sono espressa male..

[ 13.04.2004, 13:57: Messaggio scritto da: Deneb ]
 

Astrea

Aspirante Giardinauta
Ah per cambiare il terriccio, secondo me è già tardi, ormai la ripresa vegetativa è già in corso (quelli acquistati in questi giorni per me sono stati anche un po' forzati) quindi è meglio aspettare (a meno che ci sia un malessere della pianta). In ogni caso per la sostituzione del terriccio si può fare da soli (a meno che non abbiate un esemplare centenario!). Personalmente non conosco vivai specializzati. Ci sono però un paio di siti in rete che forniscono materiali, libri e altre cose sui bonsai, abbastanza a buon prezzo e soprattutto con quantitativi ragionevoli (sarebbe inutile acquistare un sacco da 5 litri di terra specifica, quando si possiede un solo bonsai?!).
Mi permetto solo un cosiglio, non fatevi prendere dall'acquisto di mille accessori o terricci vari se non avete intenzione di proseguire seriamente nella coltivazione dei bonsai. E' un hobby piuttosto costoso...
Le piante vendute nelle bancarelle dell'AnlAIDS possono vivere benissimo con una miscela di terriccio, sabbia o ghiaia e argilla espansa, al limite si può utilizzare un po' di akadama e del concime specifico (evitate cose tipo Crescita miracolosa perchè rischiate di farli "secchi"!) ...
Comunque vi consiglio questi due siti:
http://www.crespibonsai.it
http://www.pagineverdibonsai.it
A presto!
 
H

hxe

Guest
*DENEB* Provo a lasciare una scheda che ho fatto io,ancora non è definitiva ma spero ti possa essere utile,calcola che io sto a Roma (per il clima)

Tabella Ficus

[ 13.04.2004, 18:05: Messaggio scritto da: hxe ]
 
K

Kiki

Guest
Anche a me sabato hanno regalato un bonsai dell'anlaids, è unIlex Crenata da interno, ma tra aprile e settembre può stare tranquillamente fuori, così dice il foglietto allegato. Sto seguendo le istruzioni generiche allegate perchè non ne ho mai avuto uno. Sabato dovrei cambiare la terra con un miscuglio di sabbia e terra normale. Voi che dite?
 

airen

Aspirante Giardinauta
anche io ho comprato un bonsai dell' anlaids ma dice che bisogna usare per il rinvaso sabbia finissima di fiume...ma è proprio necessario? dove si trova? e quanto costerà? ma c'è qualche altra cosa che posso mettere in alternativa?
è il mio primo bonsai..
 
D

Deneb

Guest
Messaggio originale scritto da: hxe:
*DENEB* Provo a lasciare una scheda che ho fatto io,ancora non è definitiva ma spero ti possa essere utile,calcola che io sto a Roma (per il clima)

Tabella Ficus
non riesco a visualizzare la tua scheda.... :(
 
H

hxe

Guest
*DENEB*Purtroppo non riesco a "pubblicare" nulla,ora contatto Mauro e appena possibile metto on-line la scheda e le foto

[ 19.04.2004, 12:37: Messaggio scritto da: hxe ]
 
G

giraluna

Guest
Anche io ho un bonsai Anlaids, è una Zercova :)
Ho notato che ha bisogno di acqua tutti i giorni e mi sembra strano...ho fatto marcire troppi bonsai perciò tendo ad evitare di dargli acqua troppo spesso, eppure se salto anche un solo giorno le foglie si afflosciano e si attorcigliano (eppure non dovrebbe essere un segnale di TROPPA acqua?? STo impazzendo di confusione!!).
Secondo voi il problema è il terriccio che non assorbe bene l'acqua?
 
Alto