I
Il Marchese del Ficus
Guest
il caccone equino è -per me- troppo potente per un bonzo: è invece perfetto per i prebonsai e lo uso appena ne trovo di fragrante e fresco...Yum!!! Anche il sangue di bue è simile, e ha un ottimo odore di cadavere morto che rallegra i miei terrazzi e mi ricorda di quando in gioventù facevo il mercenario in Angola... Scherzi a parte: sono concimi potenti e acidi da usare con cautela.
Nei bonsai già formati, comunque, se ne può usare una minima quantità essiccata, polverizzata e sparsa sul substrato, cosa che aiuta la flora batterica, ma si deve essere cauti. Stessa cosa per il sangue di bue... Il difetto è che sono concimi molto azotati e quindi ingigantiscono le foglie e rendono "gustoso" l'alberello ai parassiti. Vedi tu, sperimenta con cautela e trai le tue conclusioni. Io rimango sul mio biogold...
Gli apici secchi li hai persi, quelli verdi, chettelodicoaffà germoglieranno e diverranno foglie: non temere, è naturale.
Salutoni!!!
Nei bonsai già formati, comunque, se ne può usare una minima quantità essiccata, polverizzata e sparsa sul substrato, cosa che aiuta la flora batterica, ma si deve essere cauti. Stessa cosa per il sangue di bue... Il difetto è che sono concimi molto azotati e quindi ingigantiscono le foglie e rendono "gustoso" l'alberello ai parassiti. Vedi tu, sperimenta con cautela e trai le tue conclusioni. Io rimango sul mio biogold...
Gli apici secchi li hai persi, quelli verdi, chettelodicoaffà germoglieranno e diverranno foglie: non temere, è naturale.
Salutoni!!!