• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Angraecum Sesquipedale

frying_pan

Aspirante Giardinauta
Mi è stata regalata questa stupenda piantina di Angraecum, non fiorita e alta quasi 25cm.

So a grandissime linee quanta luce/umidità/inaffiature occorrono, ma qualcuno può damri qualche dritta un po' più specifica e eventualmente qualche consiglio su come facilitarle la fioritura?

Grazie in anticipo!
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
è una pianta che non ho e sinceramente conosco poco, ma su IOSPE ho trovato qualche indicazione che ti riassumo

pianta di grandi dimensioni, originaria del Madagascar, è da serra calda, fiorisce in inverno emettendo lo stelo tra le ascelle delle foglie, che raggiungono i 30 cm di lunghezza,
cresce a livello del mare nella foresta , ama ambienti molto caldi e molto piovosi e ventilati, non ha periodo di riposo quindi va bagnata e concimata regolarmente tutto l'anno,
è epifita.
conoscosciuta anche come orchidea cometa per via del lunghissimo sperone del fiore, è diventata famosa grazie a Darwin, che predisse l'esitenza di un insetto con una lingua lunghissima che potesse raggiungere appunto la parte più profonda le fiore.
questo insetto fu scoperto anni dopo ed è una falena.

http://www.orchidspecies.com/angsesesquipe.htm

qui trovi tutto, il mio inglese è approssimativo e non ho usato il dizionario :D

per altre indicazioni.. lascio spazio a qualcuno che ha sperimentato già la pianta :)
 

pretorian

Guru Giardinauta
e' come una vanda! ha fiori profumati (se non erro) e molto rigidi e spessi di un bianco candido e con sperone.
bella pianta ma da 25cm, credo che prima di vedere un fiore ce ne passera'.
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Si anche io credo che 25 cm sia ancora piccola, l'unica cosa che credo a mio modestissimo parere che non va sulle indicazioni di orchidspecies è l'indicazione della luce, che a mio avviso dovrebbe essere più alta di quella indicata.
 

zeug49

Florello Senior
Credo che Mare abbia ragione per ciò che riguarda la luce, per le dimensioni e la fioritura non é detto......( sotto foto del mio Didieri fiorito di quelle dimensioni ).
Io ho il Didieri e il Veitchii ed entrambi gradiscono molta luce e le foglie crescono ( il Veitchii addirittura dell'ordine di 5 cm al mese !!!!!!! ) il Sesquipedale non é da meno.
Nella nostra Serra degli Amici fiorisce puntualmente e cresce molto con temperature invernali con minime di 14°C , ma credo sia un po' poco ; anche se rifiorisce , in inverno poca acqua, mentre in estate generose concimate e nebulizzazioni frequenti !!!!

Angraecum Didieri:

33nu844.jpg


dncxmp.jpg


f2murb.jpg

zeug
 

pretorian

Guru Giardinauta
ma la fioritura e' di claudio e di aerado?

carino quel fiorellone! come il mio cymbidium con 1 getto da bulbo rapato.

Idem le aerides ma.. gli angraecum a parte lo scottianum e pochi altri tipo leonis etc non ce li farei in fioritura cosi'........

da claudio et similia, forse................ :lol:
 
Ultima modifica:

frying_pan

Aspirante Giardinauta
Grazie delle tante e interessanti risposte!
Se la tenessi nella mia stanza? Si affaccia a ovest, ma il sole non entra mai nella stanza, per via di un edificio alto di fronte, ma è comunque molto luminoso, oltre che con una temperatura pressoché costante e intorno ai 20-22°C.
Avrei un'altra domanda che mi è sorta guardando le foto di Zeug49: lungo il fusto delle foglie, perpendicolarmente alle stesse e a circa 6-7cm dal suolo c'è una protuberanza lunga 2cm e verde molto chiaro, quando l'ho visto pensavo fosse una radice! Appena avrò modo, scatto una foto e ve la mostro, ma può essere una radice così alta e isolata? O è il principio per una fioritura??
 

pretorian

Guru Giardinauta
Come le vanda, Aerides, Runcostylus, e gli Angaecum ed Angrecoidi fanno sia fioriture che radici a tutti i livelli! dipende solo dalla % di luce ed umidita'!.... ma importantissima e' anche la temperatura.
tutto assieme fa crescere in tutte queste piante le radici ovunque e moltissimo!.

attendiamo comunque foto per capire meglio! non dico sia una radice ma dico solo che normalmente le fanno a tutti i livelli sia da piccole che da grandi.
 

zeug49

Florello Senior
ma la fioritura e' di claudio e di aerado?

carino quel fiorellone! come il mio cymbidium con 1 getto da bulbo rapato.

Idem le aerides ma.. gli angraecum a parte lo scottianum e pochi altri tipo leonis etc non ce li farei in fioritura cosi'........

da claudio et similia, forse................ :lol:


La pianta é la mia, chiaramente l'ho acquistata ...............non mescolo foto di orchi dell'Associazione AERADO alle mie , le tengo separate , tanto più che ho fatto per le foto della Serra un 3d a parte !
Ho anche l'angraecum leonis in sfagno, non mi é mai fiorito e non cresce quasi nulla nonostante l'abbia da 4 anni !!!!! vederlo fiorito credo sia un'impresa !!!!!!
zeug
 
Ultima modifica:

zeug49

Florello Senior
Grazie delle tante e interessanti risposte!
Se la tenessi nella mia stanza? Si affaccia a ovest, ma il sole non entra mai nella stanza, per via di un edificio alto di fronte, ma è comunque molto luminoso, oltre che con una temperatura pressoché costante e intorno ai 20-22°C.
Avrei un'altra domanda che mi è sorta guardando le foto di Zeug49: lungo il fusto delle foglie, perpendicolarmente alle stesse e a circa 6-7cm dal suolo c'è una protuberanza lunga 2cm e verde molto chiaro, quando l'ho visto pensavo fosse una radice! Appena avrò modo, scatto una foto e ve la mostro, ma può essere una radice così alta e isolata? O è il principio per una fioritura??

Puoi provare, la temperatura può andar bene: luce e umidità occorrerebbe vedere .
Credo sia uno stelo , difficilmente questi tipi emettono radici dall'ascella delle foglie ................:eek:
zeug
 
Alto