gianpieb
Aspirante Giardinauta
Qualche settimana fa sono andato nella piccola aiuola di mia madre e le ho "rubato" una piccola Alocasia che stava buona buona sotto la grande mamma e la grandissima nonna 
Per prenderla ho pensato: "la terra è un pò dura, metto un pò d'acqua, scavo di lato e tiro fuori la zolla".
Beh... ho fatto così ed è venuta fuori la radice con le radichette e... ad un certo punto, un pugnetto di terra attaccato alla radice si stacca da solo.
Al che io penso: "Vabbò... sarà un pezzo di terriccio appiccicato dall'acqua con una radice e si è staccato...".
Metto la piantina in un vasetto e la porto a casa.
La prima cosa che ho fatto con un computer a disposizione è informarmi sulle "Orecchie di elefante". Scopro che si chiama Alocasia e che ha un "rizoma".
Ecco... seconda domanda: "Che accidenti è un rizoma?"
Scopro che è una specie di (perdonatemi tanto il termine...) "patata" che contiene le sostanze che la fanno crescere e, leggo dall'articolo, è collegata alle radici quindi bisogna stare attenti perchè il legame radici/rizoma è molto fragile.
Mia espressione n. 1 :confuso:
Mia espressione n. 2:muro::muro::muro:
Questo quando ho capito che ho preso da terra una pianta senza il suo rizoma... quindi non ho fatto niente...
Tuttavia non dispero!
Ho lasciato la pianta in semiombra (più ombra a dire il vero, sotto 3 ficus benjamin) e ho aspettato...
Dopo 4/5 giorni SPUNTA UNA NUOVA FOGLIA!
Mia espressione n. 3 :hands13::hands13::hands13:
Al che la mie domande:
1) Come ha fatto senza rizoma?
2) Lo ricrea nuovamente?
3) Morirà? (spero di no!)
4) Che ne sarà di noi?
5) Cosa c'è oltre l'universo?
Ecco tutto
Ciao
Gianpiero
Per prenderla ho pensato: "la terra è un pò dura, metto un pò d'acqua, scavo di lato e tiro fuori la zolla".
Beh... ho fatto così ed è venuta fuori la radice con le radichette e... ad un certo punto, un pugnetto di terra attaccato alla radice si stacca da solo.
Al che io penso: "Vabbò... sarà un pezzo di terriccio appiccicato dall'acqua con una radice e si è staccato...".
Metto la piantina in un vasetto e la porto a casa.
La prima cosa che ho fatto con un computer a disposizione è informarmi sulle "Orecchie di elefante". Scopro che si chiama Alocasia e che ha un "rizoma".
Ecco... seconda domanda: "Che accidenti è un rizoma?"
Scopro che è una specie di (perdonatemi tanto il termine...) "patata" che contiene le sostanze che la fanno crescere e, leggo dall'articolo, è collegata alle radici quindi bisogna stare attenti perchè il legame radici/rizoma è molto fragile.
Mia espressione n. 1 :confuso:
Mia espressione n. 2:muro::muro::muro:
Questo quando ho capito che ho preso da terra una pianta senza il suo rizoma... quindi non ho fatto niente...
Tuttavia non dispero!
Ho lasciato la pianta in semiombra (più ombra a dire il vero, sotto 3 ficus benjamin) e ho aspettato...
Dopo 4/5 giorni SPUNTA UNA NUOVA FOGLIA!
Mia espressione n. 3 :hands13::hands13::hands13:
Al che la mie domande:
1) Come ha fatto senza rizoma?
2) Lo ricrea nuovamente?
3) Morirà? (spero di no!)
4) Che ne sarà di noi?
5) Cosa c'è oltre l'universo?
Ecco tutto
Ciao
Gianpiero
Ultima modifica: