• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Alla Corte della Regina Rosa

luisangela

Giardinauta Senior
Prova ad informarti se la regione concede contributi (a volte anche a fondo perduto) per aziende di questo tipo, e sotto quali condizioni!
Mi risulta che per determinati progetti, (+ facile se al femminile, ma non solo) ci siano anche contributi europei...
Chiedere non costa nulla e poi potresti elaborare il progetto in modo che risulti rispondente ai requisiti per accedere ai finanziamenti!
OHHHHHHHHHHHH come mi piacerebbe!!!!!!!!!!!!!!!!, quasi quasi vengo a razzolare pure io nell'aia!
 
S

scardan123

Guest
Molto bello :)
Occhio al tetto che sembra avere un trave imbarcato all'altezza del camino.

E' un posto bello e sarà un vero mangiasoldi, penso che ti vorranno così a occhio e croce su per giù 250-300k per sistemarlo sono tantissimi soldi, ma del resto con quei soldi oggi ci accendi un mutuo per un bilocale in centro. Meglio spenderli così, ma non fare il passo più lungo della gamba! Devi pensarci con calma.

PS: sui bambini non si sa mai, conosco due madri cui vari costosissimi super esperti avevano assicurato l'impossibilità di avere figli.
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Cari tutti,
le vostre idee mi aiutano molto e mi incoraggiano.
Di fatti devo ancora capire se è meglio farne un vivaio o un agriturismo.
Sulle prime ero andato avanti come un trattore (giustamente) sull'idea del vivaio e basta. Tuttavia, dopo essermi molto informato, ho realizzato che il vivaio è niente più ormai che un'azienda, il più delle volte familiare che si tramanda di padre in figlio ed aggiungi il fatto che la meccanizzazione delle culture olandesi sta mettendo in crisi i superspecializzati ed efficienti vivaisti liguri (ho fatto un salto nella piana di Albenga, da paura!). Io sarei fuori gioco da subito. Adesso, e voi me lo confermate, forse la cosa più interessante e con più valore aggiunto è proprio quella di sfruttare l'unico vantaggio competitivo che, innegabilmente, abbiamo noi Italiani : il gusto del Bello (io arranco ancora un pò ma lavorandoci su....:D). Sì la cosa milgiore sarebbe proprio quella di creare un giardino bello e piacevole e poi affittare la casa agli stranieri nei periodi più significativi. Il vivaio potrebbe essere un'attività a latere. In più potrei sdebitarmi del vostro aiuto non solo con le piantine ma mettendovi a disposizione la casa per una settimana di relax (non si chiamerebbe giardino dei pigri per nulla).
Tramite un carissimo amico ci stiamo informando della possibilità dei contributi ma temo che paradossalmente avendo un lavoro che non è legato all'agricoltura non mi danno nulla ma... senza il mio lavoro non ho i soldi per incominciare : insomma il classico cane che si morde la coda : vedremo. Sto anche valutando di installare pannelli fotovoltaici (del resto è il mio mestiere :D) sul tetto dell'annesso che ha l'esposizione ideale da manuale (30° a SUD senza ostacoli di sorta) e l'idea di produrre anche energia verde mi trova molto entusiasto.
IL tetto è solo apparentemente malandato perchè con le nevicate del 2008 hanno ceduto alcuni travetti ma l'intelaiatura è ancora sana per cui l'intervento è limitato. Il precedente proprietario che l'aveva comperata con l'idea proprio di farne un agriturismo aveva un budget doppio rispetto quello che, Scardan mi consigli :fifone2:. Però, poco alla volta, lavorandoci anch'io (so fortunatamente fare un pò di tutto lavorando nei cantieri) penso in poco più di un lustro di sistemare la parte di proprietà edificata. Adesso la cosa più urgente è, come giustamente osservi, sistemare il tetto e poi come formichine conquistare un metro quadro alla volta, magari pagandomelo in piccola parte con quanto ricavo dai pannelli fotovoltaici. Quello che è urgente è il giardino perchè i suoi tempi sono lunghi e per essere qualcosa di particolare occorrono più di 10 anni. Dobbiamo partire subito con le piantumazioni e con la creazione delle aiole delle "Corti per la Regina Rosa". Appena va via la neve compero un decespugliatore e comincio almeno a farne un grande prato tutto pulito. L'idea di Pallino mi piace moltissimo, occorre capire insieme dove fare frutteto, dove giardino. Beh sulle essenze c'è poco da dire : in Piemonte la rosa è una tradizione secolare molto più che in altre parti d'Italia per cui, certamente, sarà un giardino dove le rose la faranno da padroni : scatenatevi con le idee!!
 

Il Pallino

Apprendista Florello
Sugli alberi e sulla casa, rambler di tuuuuuuuutti i tipi..la banksiae accostata al glicine, Mme Alfred Carriere (vabbè, non è rambler) che si incrocia alla vite in un pergolato..
un giardino segreto che si scopre seguendo un sentiero nascosto da sempreverdi e graminacee..si può fare veramente tanto, di questo posto!
 

new dawn

Guru Giardinauta
Caro Giardino, scusa se non partecipo alla discussione, ma queste cose mi sgomentano. Progettare e immaginare mi sembrano un'operazione di alta professionalità e se uno non ce l'ha come vocazione personale, non sa da dove cominciare: come me:lol:
 

Il Pallino

Apprendista Florello
Caro Giardino, scusa se non partecipo alla discussione, ma queste cose mi sgomentano. Progettare e immaginare mi sembrano un'operazione di alta professionalità e se uno non ce l'ha come vocazione personale, non sa da dove cominciare: come me:lol:

perchè, secondo te noi siamo di alta professionalità? :lol::lol::lol:
 

new dawn

Guru Giardinauta
No, ma ci provate gusto e quindi vi viene naturale di fare quello che si fa professionalmente. Io non so da dove cominciare e mi perdo ...
 

Il Pallino

Apprendista Florello
No, ma ci provate gusto e quindi vi viene naturale di fare quello che si fa professionalmente. Io non so da dove cominciare e mi perdo ...

aah..se è per questo anch'io...preferisco iniziare dalle zone più caratterizzate, per esempio una rosa sul muro, e il resto viene da sè...
 

new dawn

Guru Giardinauta
aah..se è per questo anch'io...preferisco iniziare dalle zone più caratterizzate, per esempio una rosa sul muro, e il resto viene da sè...

Infatti per non perdersi si dovrebbe fare così, partire da un punto "forte". Io ho fatto e faccio ancora tanti errori nel mio giardino che progettare non oso per nulla...
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Grazie a tutti, vedo che il fuoco della passione vi sta ardendo come fiamma. Bene bene. L'idea dei Rambler sugli alberi è molto particolare e bella ma più di tutto mi piace quella del pergolato con la Alfred Carrière. Ora devo uscire per andare a Messa ma quando ritorno approfondiamo gli scorci. Cara New Dawn non devi preoccuparti di non essere all'altezza di progettare un giardino (dalle foto è esattamente il contrario, abbi fiducia). Sono acqua e sapone ed i giardini troppo pensati mi raggelano. Preferisco provare e sbagliare perchè il giardino è lo specchio della nostra vita dove impariamo dagli errori. Se un Architetto mi progettasse il giardino non sarebbe il mio giardino, che in ogni angolo racconta di me e dei miei amici.
 

luisangela

Giardinauta Senior
si potrebbe anche pensare ad un agriturismo (adesso concedono fino a 6o posti letto...mi pare di aver capito così,almeno qui da noi, gli albergatori sono un tantino incavolati...) e ad un roseto/ vivaio-vendita di rose rare ad antiche.
L'agriturismo deve produrre e vendere ai clienti in gran parte i suoi prodotti, e si potrebbe pensare a marmellate di rose e di frutta antica...olio(?) produzione e vendita rose e piante in genere.

Non so come sia la zona e quale sia la sua vocazione ( turistica, coltivazione olivo, vite o quant'altro...) solo il vivaio non so se ti conviene...

Pensando invece all'abbinamento con l'agriturismo bisogna, secondo me, mirare un target di clienti, e di conseguenza progettare il giardino e/o vivaio e orto/frutteto.

Inoltre l'agriturismo prevede che qualcuno abiti e fornisca dei servizi. Nei tuoi pensieri prevedi anche di avere personale? ( oppure inizialmente conti su di noi :cool2: :froggie_r :food: )

Anche la ristrutturazione edilizia, secondo me, dovrebbe tener conto del tipo di target...Prima di partire è meglio avere le idee molto chiare per non spendere tanti tanti soldi e ricavarne pochini!
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Dunque,
la proprietà era stata acquistata nel 2004 proprio con l'idea di fare un agriturismo ma non se ne fece nulla in quanto il precedente proprietario non riuscì a trovare nessuno che gestisse appunto questo agriturismo.
Tra l'altro la tipologia di turismo della zona è di tipo molto particolare, stranieri soprattutto, che cercano l'Italia "bella ma sconosciuta" e che magari soggiornano per lunghi periodi.
Per il momento le spese da fare sono sistemare il tetto, ma fortunatamente è limitato a pochi travetti da sostituire, della casa e quegli interventi civili (e qui parlo del tuo campo di studi :D) che evitino l'ammalorarsi degli immobili e che consentano loro di rimanere in "standby" anche per alcuni anni, nei quali oltre a lavorare da Ingegnere per "finanziare" la Giardino Dei Pigri S.r.l. farò molte ricerche di mercato per capire esattamente quale sia il filone giusto. Come ti accennavo a me basta che la proprietà si ripaghi e mi consenta anche magari di fare degli ordinucci di rose rare o altro a utile finale zero o leggermente positivo. Quello che adesso è superurgente è proprio il giardino per il quale è bello possiate tutti contribuire con suggerimenti e consigli. Ultima nota la casa sono solo 7 vani ed al massimo consente 5 camere da letto..... :)
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Dunque, adesso che finalmente hanno spazio potranno scatenarsi quelle che considero le gran dame (sono parecchio ingombranti in effetti :lol:) della corte delle rose : Le Macleaya cordata.
Trattasi di piante fortemente stolonifere che si autoriproducono anche da seme, immuni alle malattie, resistenti al secco..... che hanno il dono di foglie grigio azzurre (la foto rende male purtroppo la componente azzurrina che nel reale le rende parecchio affascinanti) a cui segue una fioritura apicale con una nuvola di fiorellini, tipo Gysophila ma più aerei ancora. L'unico suo difetto è l'invadenza ed, essendo così bella, è sempre più difficile avere il coraggio di sfrattarla anche se in parte.

Qualche esempio :

02.jpg



03.jpg


04.jpg
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Del matrimonio di rose e Iris molto è stato detto e scritto. Gli Iris, farfalle leggiadre di Maggio e gran rompiscatole per il resto dell'anno... per veri amatori (molto molto molto pazienti)

71.jpg


77.jpg


77.jpg


78.jpg
 
Ultima modifica:

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Ah sì! magari dei parterre con il bosso..
che bella questa Macleaya, non la conoscevo!

MOlto molto belle, a partire quando spuntano piccine piccine dalla terra con quelle foglioline grigiotte tutte compatte. Sono piante che vengono anche benissimo in vaso (dove la loro invadenza è contenuta), consigliatissime per balconi assolati (però in vaso dovete dare loro un pò d'acqua, in giardino la trovano con le loro radici molto profonde ma..... in vaso sono in difficoltà se non aiutate con opportune libagioni di acqua o in mancanza, non ho mai provato, di vino :lol:)
Se ne volete un pò mia madre farà i salti di gioia perchè pur amandole le vorebbe ridurre mentre io che le amo ancora di più soprattutto per la loro indipendenza, tendo sempre a non toccarle :storto:
 

Il Pallino

Apprendista Florello
quasi quasi ci faccio un pensierino, allora:D
le digitalis le proverò a primavera, sono uno dei mostri sacri degli accostamenti con le rose..
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Beh, e come non citare le Aquilegie, seminate nel 1988 e da allora ci pensano loro dove mettersi, che colore avere, quanto propagarsi nella specifica aiola e... come sempre quando Madre Natura è lasciata fare, non sbagliano un colpo. Ecco l'Aquilegia è la pianta ideale per i pigri. Una volta installata in un giardino se non fate attenzione e se lo trova di suo gradimento, vi si può piazzare ovunque.

73.jpg
 
Alto