Cari tutti,
le vostre idee mi aiutano molto e mi incoraggiano.
Di fatti devo ancora capire se è meglio farne un vivaio o un agriturismo.
Sulle prime ero andato avanti come un trattore (giustamente) sull'idea del vivaio e basta. Tuttavia, dopo essermi molto informato, ho realizzato che il vivaio è niente più ormai che un'azienda, il più delle volte familiare che si tramanda di padre in figlio ed aggiungi il fatto che la meccanizzazione delle culture olandesi sta mettendo in crisi i superspecializzati ed efficienti vivaisti liguri (ho fatto un salto nella piana di Albenga, da paura!). Io sarei fuori gioco da subito. Adesso, e voi me lo confermate, forse la cosa più interessante e con più valore aggiunto è proprio quella di sfruttare l'unico vantaggio competitivo che, innegabilmente, abbiamo noi Italiani : il gusto del Bello (io arranco ancora un pò ma lavorandoci su....
![Big Grin :D :D](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
). Sì la cosa milgiore sarebbe proprio quella di creare un giardino bello e piacevole e poi affittare la casa agli stranieri nei periodi più significativi. Il vivaio potrebbe essere un'attività a latere. In più potrei sdebitarmi del vostro aiuto non solo con le piantine ma mettendovi a disposizione la casa per una settimana di relax (non si chiamerebbe giardino dei pigri per nulla).
Tramite un carissimo amico ci stiamo informando della possibilità dei contributi ma temo che paradossalmente avendo un lavoro che non è legato all'agricoltura non mi danno nulla ma... senza il mio lavoro non ho i soldi per incominciare : insomma il classico cane che si morde la coda : vedremo. Sto anche valutando di installare pannelli fotovoltaici (del resto è il mio mestiere
![Big Grin :D :D](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
) sul tetto dell'annesso che ha l'esposizione ideale da manuale (30° a SUD senza ostacoli di sorta) e l'idea di produrre anche energia verde mi trova molto entusiasto.
IL tetto è solo apparentemente malandato perchè con le nevicate del 2008 hanno ceduto alcuni travetti ma l'intelaiatura è ancora sana per cui l'intervento è limitato. Il precedente proprietario che l'aveva comperata con l'idea proprio di farne un agriturismo aveva un budget doppio rispetto quello che, Scardan mi consigli :fifone2:. Però, poco alla volta, lavorandoci anch'io (so fortunatamente fare un pò di tutto lavorando nei cantieri) penso in poco più di un lustro di sistemare la parte di proprietà edificata. Adesso la cosa più urgente è, come giustamente osservi, sistemare il tetto e poi come formichine conquistare un metro quadro alla volta, magari pagandomelo in piccola parte con quanto ricavo dai pannelli fotovoltaici. Quello che è urgente è il giardino perchè i suoi tempi sono lunghi e per essere qualcosa di particolare occorrono più di 10 anni. Dobbiamo partire subito con le piantumazioni e con la creazione delle aiole delle "Corti per la Regina Rosa". Appena va via la neve compero un decespugliatore e comincio almeno a farne un grande prato tutto pulito. L'idea di Pallino mi piace moltissimo, occorre capire insieme dove fare frutteto, dove giardino. Beh sulle essenze c'è poco da dire : in Piemonte la rosa è una tradizione secolare molto più che in altre parti d'Italia per cui, certamente, sarà un giardino dove le rose la faranno da padroni : scatenatevi con le idee!!