• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Alla Corte della Regina Rosa

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Eh ma quanta abbondanza! Davanti alle tue foto non si puo' far altro che rimanere a bocca aperta, quasi mi cade la mascella:D
Concordo sul fatto che gli anemoni giapponesi siano degli ottimi alleati, ne ho un paio ma con risultati ridicoli confronto ai tuoi!
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Ma perché, ora dove sei? E questo giardino dov'è? Non capisco più niente o forse mi son persa l'inizio.

Dunque premetto che sono una persona un pò disordinata :crazy: provo a fare un pò d'ordine :
Sono nato (purtroppo) e vivo (ahimè) a Milano in un minimicroappartamentino di 39 mq con un balconcino 1m x 1,2 m dove coltivo un Kumquat e due vasetti di ciclamini.
Nel 1980 i miei genitori comperarono nell'Astigiano una casa abbandonata con un piccolo cortile pieno di ogni sorta di immondizia (scarpe, lavatrici, bottiglie, di tutto) dove abbiamo dovuto seminare anche le pratoline, questo è il giardino delle foto (fortunatamente con un lavoro certosino i miei genitori allora giovani riuscirono a ripulirlo da tutta la monnezza). La casa che si vede in alcune foto (non è il castello :lol:) era priva di acqua corrente e del bagno. I mezzi economici erano molto limitati e il tutto è stato conquistato anno per anno, ed è questo che me la rende particolarmente cara :love:.
Sempre innamorati delle cause perse e sempre con pochi mezzi economici (la casa nell'Astigiano era in vendita da tanti anni ed i primi tempi era un via vai di gente che veniva a vedere quali fossero stati i "fessi" (sic) che l'avevano comperata) nel 1989 i miei comperarono una casa a Lucca, anche quella in vendita da anni perchè era un periodo dove tutti scappavano dal centro storico per la viletta in campagna e la casa in questione era un pò fuori dai canoni :crazy:. L'idea era di abbandonare Milano e trasferirsi a Lucca : ennesimo fallimento di vita, infatti sono ancora a Milano.
La casa di Lucca ha due terrazzini che abbiamo congestionato di piante ma le volte che venivo mi mancava la terra. Anche qui al prezzo di una motoretta usata (forse anche meno) come premio per avere passato al Politecnico Scienza delle Costruzioni ottenni di comperare un terreno fuori Lucca, che nessuno voleva perchè il precedente proprietario ne aveva riempito una parte con la risulta del disfacimento di una strada (la parte rialzata è solo sassi e asfalto), anche qui venivano a vedere chi fossero i polli che o avevano comperato. Tra l'altro siccome soldi non ce n'erano (e non ce ne sono) per comperare una casa vicino al terreno, ogni volta devo portarmi decespugliatori, motoseghe, vanghe da Lucca Centro (ho una soffitta che sembra un deposito attrezzi :lol:). Dovreste vedere come mi guarda la gente per strada quando carico la macchina :storto:. Ad Amalfi abbiamo una piccolissima porzione della casa di famiglia con due terrazzini. Infine a Ponti (Alessandria) il 21 di Dicembre del 2009 ancora per mancanza di fondi e per amore delle cause perse ho comperato la casa delle foto, ancora un invenduto. E' passato troppo poco tempo dall'acquisto ma mi aspetto anche lì la processione di curiosi per vedere i "fessi" che hanno comperato la proprietà ma, ahimé i terreni che mi sarebbe piaciuto avere avevano prezzi proibitivi :storto:
Insomma siamo un pò matti ma dà soddisfazione (almeno a noi) trasformare case tristi ed abbandonate in luoghi (almeno secondo il nostro punto di vista) piacevoli.
Adesso che vi scrivo solo a Lucca :Saluto:
 
Ultima modifica:

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
scusa giardi, ma queste sono le foto dell'aiuola che stai "deturpando" :fifone2:
se si, io mi prenoto per qualche piantina/bulbo delle piantine nelle foto 2 10 17
a proposito come si chiamano? che se le trovo in qualche negozio le compro....


comunque sono favolose queste immagini... grazie...

Si, l'aiola che stiamo disfando è quella grande di anemoni, dopo tanti anni desideriamo ridurla per fare spazio indovina a cosa ? ma alle rose di Nino :D Elementare Watson.
Le piante della foto 2 si chiamano "Achimenes" e sono della famiglia delle Gesneriaceae e (non so perchè) si chiama in Inghilterra "hot water plant" perchè la si deve innaffiare con acqua a 40° :squint: Boh, io dò loro l'acqua che mi capita anche la gelida del pozzo appena emunta e pare ci sguazzino. Sono piante buffissime perchè d'inverno si spogliano ed allora metto i vasi apparentemente vuoti in cantina a Milano (che è riscaldata). Infatti il vaso non deve essere mai sottoposto a temperature inferiori ai 18°. Ma siccome è solo terra puà essere messo in usa scarpiera, sotto un mobile, nell'armadieto delle scope....... In primavera i Bulbi sono identici in aspetto al terriccio (sono minuscoli) per cui quando dividi un vaso devi fare un atto di fede, prendi un pò di terra che è alla vista identica a quella che comperi al supermercato e la distribuisci in un vasetto da cui magicamente nasceranno le piantine. Se non vuoi dividerli i miei sono nello stesso vaso alcuni dal 1988, ogni anno a primavera aggiungo un dito di terra per acidofile e qualche pallina di Nitrophosca e loro non mancano un appuntamento (mi odieranno però adesso sto trovando loro qualche nuovo vasetto da genitori "adottivi" voi tutti, appunto).
La pianta nella foto 10 è una Fuchsia Magellanica, pianta ormai inselvatichita in Irlanda, da noi alle volte soffre un pò il caldo ma si rifà in autunno. Inizia a fiorire a Maggio e va avanti fino ai Geli.
Le piante della foto 17 sono dietro l'Ophiopogon Nigrescens e davanti un Ophiopogon variegato salvato dall'estinzione perchè presente in un giardino al cui proprietario, molto gentile, mia madre aveva chiesto ed ottenuto un piantino, giardino che poi temo sia stato disfatto. Non l'ho visto da nessuna altra parte d'Italia, fa parte di quelle piante dimenticate.
Dell'achimenes ti posso mandare ad Aprile una bustina con un pò di terra "Magica" mentre gli ophiopogon, vere gramigne, hanno bulbilli che si schiacciano al solo guardarli (che strano perchè la pianta in terra è un caterpillar) per cui posso solo darli ad personam.:Saluto:
 
Ultima modifica:

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Eh ma quanta abbondanza! Davanti alle tue foto non si puo' far altro che rimanere a bocca aperta, quasi mi cade la mascella:D
Concordo sul fatto che gli anemoni giapponesi siano degli ottimi alleati, ne ho un paio ma con risultati ridicoli confronto ai tuoi!


Grazie grazie troppo buono :love_4:.
Ti segnalo che gli anemoni sono stati gentilmente regalati nel 1988 da una signora che ha una corticella che non cura quasi. Tutti quelli che ho comperato dai fioristi o stentano e fanno un microstelo o si sono persi negli anni. Come per La Iceberg Candida Purezza evidentemente la selezione naturale in questo giardino semi abbandonato ha lasciato in vita solo quelli con "una marcia in più" :ciglione:
Andrea, il tuo giardino è molto bello per cui desumo sei un ottimo giardiniere : il problema è che il 70% delle piante che comperiamo sono state forzate (e ti posso fare un elenco dei prodotti usati e di come fanno le forzature nelle serre a concimazione carbonica). Pensa che in vita mia non sono stato MAI capace di fare sopravvivere una piantina di Tagete comperata per più di un mese. Inoltre mi rassegno che se compero delle piantine ad un vivaio circa il 25%, 30% soccomberanno. Il problema non è tuo, è di chi ti vende piante forzate e geneticamente deboli:mazza:
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Ed ecco le ultime foto sempre relative alla corte autunnale delle rose. Dopo queste foto non ne ho più :cry: Dovremo aspettare Maggio per quelle del 2010

22.jpg



23.jpg



24.jpg



25.jpg



26.jpg
 

belluccio

Maestro Giardinauta
saro' banale ma voglio nuovamente farti i complimenti per le tue creazioni!!:hands13:
piu' foto metti piu' mi convinco che tu non sia assolutamente pigro!!:eek:k07:
 

luisangela

Giardinauta Senior
Che dire: fantastiche queste fioriture e queste foto! Dovrai farmi da MAESTRO dato che non conosco neppure un nome delle piante che hai fotografato! Ma come fai??????????
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
saro' banale ma voglio nuovamente farti i complimenti per le tue creazioni!!
piu' foto metti piu' mi convinco che tu non sia assolutamente pigro:

Grazie Belluccio, comunque il trucco c'è. Si tratta di foto di diversi anni. Quelle autunnali in particolare del 2004 ed del 2008. Riguardo la mia pigrizia avrete capito che è un pò bizzarra :crazy: Sono molto esigente sul fatto che una pianta deve chiedere poco e darmi molto. Mi rendo conto di essere abbastanza pretenzioso :martello::fischio: però finora ha sempre funzionato:ciglione: La dicitura "Dei Pigri" riferito al Giardino riguarda appunto un giardino che non necessita obbligatoriamente una manutenzione maniacale. Avrete infatti notato che in tutte le foto l'aspetto del giardino è un pò selvatico. Ma non è una cosa voluta. Semplicemente ho sempre meno voglia di potare e riordinare le piante e le lascio fare :lol:. Considerate che l'ho ripreso per benino solo nel 2008, il 2006 ed il 2007 sono stati un pò anni di blackout botanico perchè ero sempre su una bici a fare gare. Ora mi sono calmato ed il bilancere è di nuovo verso il giardino ma potete notare che dal 2004 al 2008 poco è cambiato. Ecco il giardino dei pigri è anche un giardino che può stare in Standby senza il rischio di trovarsi alla fine una landa desolata o un campo di gramigna

Che dire: fantastiche queste fioriture e queste foto! Dovrai farmi da MAESTRO dato che non conosco neppure un nome delle piante che hai fotografato! Ma come fai??????????
Dunque anch'io non conosco alcuni nomi :rosa: Sai il cortile della casetta è stato per decenni un pò un laboratorio botanico dove arrivavano piante da tutto il mondo e di molte ho perso memoria.:crazy:
Per il tuo clima dovresti provare gli anemoni giapponesi (quelli rosa e bianchi) detti non a caso "rose d'autunno" e gli achimenes che ti riempiranno di soddisfazione. Riguardo alla materia prima ci penso io :ciglione:

:eek:k07: bravo Giardi, che belle piante!!! Ma allora non sei tanto pigro!!!! Quelli bianchi sono anemoni?
Si sono anemoni, purtroppo una pianta di cui si va perdendo memoria. In più per esperienza diretta quelli acquistati dai vivai sono stranamente geneticamente deboli e non sopravvivono più di un paio di anni, magari sono stato solo sfortunato nei miei acquisti :storto:
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Riprendiamo a parlare delle "dame" e dei "cavalieri" delle principesse e regine rose. Tutti noi sogneremmo di avere un cavaliere che tenga fresche nelle torride giornate estive le radici delle nostre amate, che attentamente eviti che anche la minima malerba si intrichi nella corte magari in un punto che per toglierla ci vorrebbe veramente l'armatura di medioevale memoria per non incappare nelle spine delle altezzose "altezze". Poi questa pianta dovrebbe crescere di nulla, non essere mai in competizione radicale con le rose, mantenersi sempre ordinata e verdissima anche con il gelo più intenso o il caldo più insopportabile. E, se questo non bastasse dovrebbe essere elegante, fare da cornice alle nostre rose, fare da sfondo senza imporsi, togliere l'idea "cimiteriale" ad un roseto magari di soli ibridi di tea, essere immune ad ogni malattia nota ed ignota. E per finire dovrebbe introdurre l'ingresso dell'alta corte con una fioritura mozzafiato. Ebbene questa pianta esiste
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Certamente :)
............... e se non bastasse ha una capacità riproduttiva fuori dal comune senza peraltro diventare mai invadente.
.... rullo di tamburi.....
 
Ultima modifica:
Alto