• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Alla Corte della Regina Rosa

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Bene, abbiamo tanto parlato dei compagni delle rose primaverili. Ora facciamo entrare in scena il personale di corte che accompagna le nostre beniamine dalla temperata primavera ai primi calori dell'estate.
Come non dimenticare Ortensie, Hemerocallis e piante a foglia grigia come Phlomis o Artemisia absinthum?
Consiglio anche le Gaillardie, molto indipendenti, e chiaramente i Tagetes che io personalmente trovo solo scrigni di virtù.
Una pianta sempre comoda in estate (leggi pacciamatura) trovo che sia il Lamium ed in particolare una varietà nanissima di cui non ricordo il nome, veloce ma non invadente con radici molto superficiali. La consiglio a chi vuole coprire ad esempio i teli pacciamanti consigliati da Scardan. Unico difetto : non le deve mai mancare l'acqua. Beh, in caso che le mancasse rinsecchisce tutta, per poi ricacciare quando riceve nuovamente innaffiature ma mantiene a lungo un aspetto sofferente per cui sconsiglio vivamente di utilizzarle se d'estate non potete garantirle almeno un pò di umido alle radici.

51.jpg



58.jpg



01.jpg
 

new dawn

Guru Giardinauta
Sono sempre più ammirata da queste foto e un po' invidiosa perché certe piante di accompagnamento per me sono proibite.
E che dire degli iris che fioriscono e sfioriscono sempre un attimo prima delle rose?
Bella la tua Gipsofila, ed i Lamium: due piccoli esempi di piante impossibili da coltivare in un giardino al sud, ma che sono indispensabili per riempire una bordura.
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Cara New Dawn,
agli Iris dedico :

Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.
Nescio, sed fieri sentio et excrucior.

Sempre stati il mio fiore n° 1, li ho sempre amati di grande passione ma quante volte sono partito la Domenica alla volta di Milano lasciandoli in boccio e trovandomeli sfioriti la domenica dopo cat:cat:cat:

E' simile ma 1000 volte più facile della Gysophila il Cerastiom tomentosum ed anche senza fiori è stratosfericamente ornamentale. Sicuramente da te verrà benissimo perchè ricade sui muri di pietra di Langa cuneesi, distendendosi languido in morbidi cuscini su temperature che in estate tra asfalto e pietra superano di sicuro i 50°
Mi fa uno strano effetto leggere il tuo rammarico : mi sono sempre mangiato le mani quando andavo ad Amalfi di non avere anche solo 1 mq di terra per coltivare alcune tropicali che sono tuttora il mio sogno proibito.
Ho sempre in mente l'azzurro della Thunbergia grandiflora che un inverno dopo due anni mi rapì dalla serra fredda e le passiflore quadrangularis. Sogno un muro di Phaedrantus buccinatorius e se mai meriterò (magari dopo un lunghissimo purgatorio, leggi vivere 1000 anni a Milano) il paradiso chiederò di potermi addormentare all'ombra di una Jacaranda Mimosaeifolia in fiore...:love:
 

new dawn

Guru Giardinauta
:lol::lol::lol:
Jacaranda contro Lamium: ma si possono fare simili paragoni?
Sì, è vero, l'esuberanza tropicale ha un che di vitalistico, ma sapessi, dopo quel magico momento di metà aprile-metà maggio quando tutto è morbido verde e umido, sapessi come fa rabbia vedere certe foglie arricciarsi di secco, le rose sfinite che non riescono più a fiorire, la terra che si trasforma in polvere, e questo fino a tutto settembre ...
le bougainville, gli ibischi sono degli oggetti d'arredo che vanno in automatico, ovvii, senza sorprese.
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Approvo! Le digitalis sono facilissime e si riseminano da sole, le aquilegie pure, con in piu' il regalo di autoibridarsi con estrema facilita' donandoci tutti gli anni delle piacevoli sorprese!
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Beh, abbiamo parlato della corte primaverile, di quella estiva..... manca l'autunnale e poi ho finito le foto (nel reale significato della frase, non ne ho più da farvi vedere :martello: bisognerà attendere Maggio per le news 2010 sulle rose).
L'autunno è il mese dei rimpianti e della tristezza : la natura canta con il suo ultimo assolo come il cigno morente, rivestita dei colori più belli e allegri ma presagio del triste e lungo inverno. Ultimo colpo di colore viene dalle rose che in questo sono aiutate dalle fioriture degli anemoni giapponesi ( o hupensis, credo si scriva così :crazy:) pianta molto in voga negli anni '10 (1910) ed ora sparita dai giardini : incredibile è un'erbaccia praticamente. Non beve (se un pò la bagnate dice grazie) non mangia e si fa ricordare solo in autunno.
"Casualmente" sto disfando una grande aiola. Vedo vedo che nessuno si è prenotato per la rosa "Rumba" (vedremo quando la ammirerete dal vivo :ciglione:), sono aperte le prenotazioni per gli anemoni. Costo i soliti vasetti pieni di terriccio in cambio di quelli pieni di anemoni :eek:k07:
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
.... e dimenticavo gli achimenes, quelli posso spedirveli anche per posta.
Dunque l'Achimenes è forse la pianta più buffa che conosca. E' di una facilità di coltura impressionante, ecco perchè sul mio sito è indicata come l'alleata dei pigri n°1. Anche di loro comincio ad avere il tutto esaurito : chi si va avanti? Devo anche dividere gli zephyranthes rosa :fischio:. Ecco ho detto tutto. Digeritemi ancora per pochi giorni perchè come torno a Milano (il 6)vengo "assorbito" dal lavoro e sarà molto molto difficile che vada al di là di qualche risposta telegrafica la sera (e magari ,molti tireranno un sospirone di sollievo :lol:) fino alle prime ferie di Pasqua :Saluto:
Adesso poco a poco posto le foto
 

soniag78

Apprendista Florello
scusa giardi, ma queste sono le foto dell'aiuola che stai "deturpando" :fifone2:
se si, io mi prenoto per qualche piantina/bulbo delle piantine nelle foto 2 10 17
a proposito come si chiamano? che se le trovo in qualche negozio le compro....


comunque sono favolose queste immagini... grazie...
 
Alto