• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Albicocco troppo vecchio? cosa fare?

carlo.catoni

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,
sono nuovo del forum, ed ho il seguente problema:
a casa dei miei genitori ci sono 2 piante di albicocco piuttosto vecchie, diciamo 40-50 anni che fino ad una 15ina di anni fa producevano meravigliose albicocche.
Da allora ogni anno ne fanno solamente una decina ciascuno, tra l´altro spesso ad altezze irraggiungibili, e noi rimaniamo a bocca asciutta.
Premesso che mi dispiacerebbe doverli tagliare completamente (posto per nuove piante eventualmente ce ne sarebbe), pensavamo ad una potata di svecchiamento, se possibile.
Non sappiamo però come procedere... cioè quando effettuarla, nonché cosa tagliare. Ci sono molti rami secchi, ma anche sui rami non secchi di fiori e foglie se ne vedono pochi.

Tra l´altro sono due piante piuttosto alte (biforcazione a circa 1,80m da terra)... cosa mi consigliate? piantare altri albicocchi o si può provare qualcosa?

Grazie mille!!!
Saluti
Carlo
 

gibon

Aspirante Giardinauta
..........anch'io ho due piante di albicocche che avranno certamente una quarantina d'anni o forse più. Quest'anno e l'anno scorso di albicocche ne hanno fatte ben poche, ma non perchè sono vecchie, la scarsa produzione è dovuta al fatto che durante la fioritura sono state colpite probabilmente da una gelata che ha bruciato i fiori. In ogni caso io ogni anno, ma anche ogni due, provvedo a potarle, taglio i rami secchi e cerco di agevolare la crescita dei rami nuovi. Sono piuttosto malconce perchè in alcuni punti perdono la corteccia, ma non mi sognerei mai di tagliarle, anche perchè, producono dei frutti veramente ottimi.
 
V

vinceco

Guest
Salve a tutti,
sono nuovo del forum, ed ho il seguente problema:
a casa dei miei genitori ci sono 2 piante di albicocco piuttosto vecchie, diciamo 40-50 anni che fino ad una 15ina di anni fa producevano meravigliose albicocche.
Da allora ogni anno ne fanno solamente una decina ciascuno, tra l´altro spesso ad altezze irraggiungibili, e noi rimaniamo a bocca asciutta.
Premesso che mi dispiacerebbe doverli tagliare completamente (posto per nuove piante eventualmente ce ne sarebbe), pensavamo ad una potata di svecchiamento, se possibile.
Non sappiamo però come procedere... cioè quando effettuarla, nonché cosa tagliare. Ci sono molti rami secchi, ma anche sui rami non secchi di fiori e foglie se ne vedono pochi.

Tra l´altro sono due piante piuttosto alte (biforcazione a circa 1,80m da terra)... cosa mi consigliate? piantare altri albicocchi o si può provare qualcosa?

Grazie mille!!!
Saluti
Carlo
ciao,L'albicocco èuna pianta che non sopporta molto bene drastiche potature con ciò ogni anno andrebbe potata ,pulita da succhioni e alleggerita tagliando rami che si incrociano ,accorciando quelli troppo lunghi, secchi ecc.
nel tuo caso essendo molto vecchie credo che dovresti rischiare con un apotatura di svecchiamento per stimolare la pianta a rinnovarsi e di conseguenza a ricacciare nuovi rami.da come dici credo di capire che è molto che non poti(altezze irrangiungibili dei frutti).dovresti fartela potare da quancuno che sa il fatto suo ed in febbraio ,in quel periodo le gemme a fiore si evidenziano già.metti foto e vediamo meglio.ciao
vincenzo
 

carlo.catoni

Aspirante Giardinauta
Ciao,
purtroppo non posso mostrar foto perché al momento sono in Germania..
magari fra un paio di mesi ci riesco e ve le mostro.. onestamente credo che gli alberi non vengano potati da buoni 20 anni... e di gemme da fiore... mah?
diciamo che se gli alberi fanno 50 fiori in due è tanto.. mi sa che bisogna dargli una bella sfoltita.. il fatto è che il tronco è relativamente alto (1,8-1,9 metri fino alla prima biforcazione) e che se ricordo bene i rami più bassi sono anche mezzi secchi.
Gli unici che hanno qualche fiore sono i piu esterni, cioè i più alti... quindi che fare?
taglio tutto quello più alto di 5-6 metri e spero che i rami bassi ricomincino a germogliare rigogliosi?

riguardo il taglio di un esperto: dove si trovano codesti esperti, e quanto costerebbe?

Grazie e scusate per le eventuali ingenuità!

Ciao
Carlo
 
V

vinceco

Guest
Ciao,
purtroppo non posso mostrar foto perché al momento sono in Germania..
magari fra un paio di mesi ci riesco e ve le mostro.. onestamente credo che gli alberi non vengano potati da buoni 20 anni... e di gemme da fiore... mah?
diciamo che se gli alberi fanno 50 fiori in due è tanto.. mi sa che bisogna dargli una bella sfoltita.. il fatto è che il tronco è relativamente alto (1,8-1,9 metri fino alla prima biforcazione) e che se ricordo bene i rami più bassi sono anche mezzi secchi.
Gli unici che hanno qualche fiore sono i piu esterni, cioè i più alti... quindi che fare?
taglio tutto quello più alto di 5-6 metri e spero che i rami bassi ricomincino a germogliare rigogliosi?

riguardo il taglio di un esperto: dove si trovano codesti esperti, e quanto costerebbe?

Grazie e scusate per le eventuali ingenuità!

Ciao
Carlo
Gran bel lavoro da fare,20 anni che non le pulisci è un bel pò,è normanle4 che il alterale fa il fiore è l'unico verde e giovane:cool2:.ho letto Roma ...se ti informi ce ne sono in giro ,il costo non te lo so dire questo è soggettivo.tanto hai tempo fino a febbraio poi se ne riparla dai. c'è molto da tagliare con la speranza che la pianta non en soffra molto e ti secchi ,ma devi tentare altrimenti che ce fai?ciao
vincenzo
 

SuperGeo

Aspirante Giardinauta
Guarda, io di albicocchi ne ho almeno una trentina, più vecchi hanno minimo 60 anni ma non son per niente infruttiferi anzi! Fanno delle meravigliose albicocche alcune delle quali di qualità praticamente estinte, rispetto al circondario della mia zona.

Se vuoi un consiglio da uno che da almeno venticinque anni si cimenta con gli albicocchi ti suggerirei di:
1: adesso togliere tutto il secco, polloni radicali eventualmente dipartenti dal piede dell'albero e i succhioni (quei rami che partono verticali dai palchi primari o secondari che non servono alla produzione frutticola;
2: in inverno, quando la pianta è a riposo, con un buon svettatoio/troncatrice telescopica inizi a cimare i lunghi rami e li riporti ad un'altezza di circa 2,5m avendo cura che i tagli di diametro superiore ai 4-5cm siano ricoperti di mastice per potature a scanso di batteriosi e avversità sempre in agguato;
3: sempre in inverno dai una bella concimata di ternario più microelementi titolo npk 10-10-10 a lento rilascio;

Considera che gli albicocchi fruttificano sui rami di un anno quindi, se vuoi mangiare albicocche occhio a non farli fuori, li riconosci perchè son appena lignificati, diametro medio di circa 1-2 cm, oppure se vuoi comunque ripartire da zero li azzeri lasciando solo le branchie primarie con tre branchie secondarie per parte;
Avrai in estate molte foglie ma niente frutti ma l'anno prossimo sicuramente la situazione migliorerà.
 

carlo.catoni

Aspirante Giardinauta
grazie mille per le risposte!
ora mi è un po` più chiaro cosa bisogna fare.. al momento purtroppo essendo via non posso far nulla, ma a settembre una prima potata la posso dare... e poi a febbraio, magari gennaio gli do una grande sfoltita..
a Febbraio mi sa che gli albicocchi già rivegetano dalle parti di Roma, no? (be', se i mandorli sono già in fiore, gli albicocchi tanto più tardi non sono, o sbaglio?)

speriamo bene! sono belle piante, di una qualità eccezionale ed inoltre tipica della bassa tuscia (la zona dove vivo).... sarebbe un peccato farle morire!

Ciao e grazie di nuovo
Carlo
 
V

vinceco

Guest
grazie mille per le risposte!
ora mi è un po` più chiaro cosa bisogna fare.. al momento purtroppo essendo via non posso far nulla, ma a settembre una prima potata la posso dare... e poi a febbraio, magari gennaio gli do una grande sfoltita..
a Febbraio mi sa che gli albicocchi già rivegetano dalle parti di Roma, no? (be', se i mandorli sono già in fiore, gli albicocchi tanto più tardi non sono, o sbaglio?)

speriamo bene! sono belle piante, di una qualità eccezionale ed inoltre tipica della bassa tuscia (la zona dove vivo).... sarebbe un peccato farle morire!

Ciao e grazie di nuovo
Carlo[/QUOTE
febbraio vanno bene,fai tutto a febbraio,dimmi una cosa sono della qualità che maturano per primi?se così allora può darsi anche che te li brucia il freddo dalle tue parti,la tuscia ....zona di cinghiali:cool2:freddina o sbaglio?ciao
fammi sapere
vincenzo
 

carlo.catoni

Aspirante Giardinauta
ciao,
non credo siano particolarmente precoci. Comunque, zona bassa tuscia, più vicina a roma che a Viterbo, tanto freddo non fa, anche se le belle giornate di tramontana ci sono. Credo che in totale le piante siano messe semplicemente piuttosto male. Le piante del vicino che fioriscono contemporaneamente sono sempre cariche di albicocche... i nostri semplicemente non fanno fiori, e anche di foglie ne han poche! :baf:

Vedremo cosa posso fare; a febbraio magari ne sfoltisco uno, vedo che succede durante l´anno ed in caso poi sfoltisco il secondo l´anno prossimo. Così se con il primo va male mi salvo un paio di gemme per innestare un nuovo albicocco con questa varietà :food:

grazie di nuovo
Ciao
Carlo
 
V

vinceco

Guest
ciao,
non credo siano particolarmente precoci. Comunque, zona bassa tuscia, più vicina a roma che a Viterbo, tanto freddo non fa, anche se le belle giornate di tramontana ci sono. Credo che in totale le piante siano messe semplicemente piuttosto male. Le piante del vicino che fioriscono contemporaneamente sono sempre cariche di albicocche... i nostri semplicemente non fanno fiori, e anche di foglie ne han poche! :baf:

Vedremo cosa posso fare; a febbraio magari ne sfoltisco uno, vedo che succede durante l´anno ed in caso poi sfoltisco il secondo l´anno prossimo. Così se con il primo va male mi salvo un paio di gemme per innestare un nuovo albicocco con questa varietà :food:

grazie di nuovo
Ciao
Carlo
le piante sono vecchie e se non le stimoli con la potatura paino piano vanno a morire,ti conviene come arriva primavera(febbr-marzo)innestarli,vedi te la luna ed il periodo migliore per innestare ,ne fai parecchi su prugno selvatico (che potresti già reperire questo inverno)poi tagli grosso e basso lasciando rami giovani.ciao a primavera:cool2:
vincenzo
 
Alto