Ti riassumo le notizie che ho trovato su libri e riviste in mio possesso:
Cercidiphyllum japonicum (anche conosciuto col nome Albero di Katsura)
- zona d'origine: dall'Himalaya al Giappone, il suo habitat sono le foreste di montagna,
- nei nostri climi rimane un elegante albero spogliante di dimensioni medie, a seconda delle fonti, (6-9 m in altezza) o (di h 8-10 m), diametro da 3 a 6 m.
- Chioma dalla forma espansa (da adulto), portamento eretto stretto nei primi anni, si allarga dopo. Con foglie tondeggianti, cuoriformi alla base, piccole, rosse da giovani, poi verde brillante, giallo-arancio in autunno che, una volta cadute, sprigionano profumo di cioccolato o caramello (fonti diverse e nasi diversi!).
- Fiori maschili e femminili poco appariscenti, piccole e senza petali, portati in brevi racemi che si formano su piante diverse in marzo-aprile, su rami nudi. Frutti a baccello sviluppati dai fiori femminili.
- Corteccia grigio-marrone, con fessure.
- Coltivazione in posizione soleggiata e riparata dai venti freddi e dalle gelate mattutine. In terreno profondo, fertile, ma leggero, appena umido, mai secco e non calcareo.
- Ne esiste una varietà a portamento piangente e con vegetazione più contenuta: C. j. "Pendulum".
Hai visto qui?
Vivai Curtolo - Treviso