A
ambapa
Guest
Ciao a tutti. Il consiglio che vi chiedo questa volta è il seguente: sto cominciando a pensare alla piantumazione "alta" da inserire sulla terrazza, che attualmente manca del tutto, a parte qualche rampicante che ho già (falso gelsomino, vite americana, bignonie in fieri, solanum jasminoides, plumbago). Vorrei fare delle scelte ragionate con calma, senza lasciarmi prendere dalla mia solita smania da orror vacui. La funzione a cui gli alberelli dovrebbero assolvere è quella di aggiungere profondità e movimento all'insieme, contribuendo a rendere interessante lo spazio anche in inverno, quando non ci saranno più le fioriture delle rose e dei soliti gerani, che adesso rallegrano il tutto. L'oleandro mi piace per la sua fioritura estiva e quindi lo inserirò. Inoltre pensavo a qualche tipo di acero che si presti bene alla coltura in vaso, e anche al prunus cerasifera. Sulle conifere sono un pò indecisa perchè mi sembra che crescano molto lentamente e che in vaso stentino. Sempre per l'inverno non sarebbe male avere piante dalle belle bacche. Considerate che ho abbastanza spazio per inserire almeno 4-5 vasoni capienti. Per evitare di scocciarvi continuamente ho provato a cercare informazioni sulla rete, però non sempre trovo indicazioni sulla possibile coltura in vaso. E poi si sa, la vostra esperienza conta più di tutto!
Posto alcune foto per dare un'idea dello spazio a disposizione. Il terrazzo è una sorta di L, quasi incassato tra le le falde del tetto, per cui ci sono delle zone che in alcune ore del giorno sono in ombra e zone che in inverno consentono un minimo di riparo. La prima foto è della zona in pieno sole al pomeriggio, mentre le altre due rappresentrano l'area soleggiata la mattina. Attendo i vostri preziosi e competenti consigli, sicura che non mancheranno, sperando di farvi vedere in futuro uno strepitoso stato post operam.
http://pg.photos.yahoo.com/ph/cin602000/detail?.dir=e2cf&.dnm=4887.jpg&.src=ph
http://pg.photos.yahoo.com/ph/cin602000/detail?.dir=e2cf&.dnm=7606.jpg&.src=ph
http://pg.photos.yahoo.com/ph/cin602000/detail?.dir=e2cf&.dnm=d7fc.jpg&.src=ph
Posto alcune foto per dare un'idea dello spazio a disposizione. Il terrazzo è una sorta di L, quasi incassato tra le le falde del tetto, per cui ci sono delle zone che in alcune ore del giorno sono in ombra e zone che in inverno consentono un minimo di riparo. La prima foto è della zona in pieno sole al pomeriggio, mentre le altre due rappresentrano l'area soleggiata la mattina. Attendo i vostri preziosi e competenti consigli, sicura che non mancheranno, sperando di farvi vedere in futuro uno strepitoso stato post operam.
http://pg.photos.yahoo.com/ph/cin602000/detail?.dir=e2cf&.dnm=4887.jpg&.src=ph
http://pg.photos.yahoo.com/ph/cin602000/detail?.dir=e2cf&.dnm=7606.jpg&.src=ph
http://pg.photos.yahoo.com/ph/cin602000/detail?.dir=e2cf&.dnm=d7fc.jpg&.src=ph
Ultima modifica di un moderatore: