• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiutooooo...mi hanno incastrato!

elle61

Guru Giardinauta
L'occasione è stata quella che forse avrete letto in OT...e che porta a ricevere doni.
La pianta in questione è questa:




E' bellissima e mi ha conquistata non appena l'ho vista ma....che botta è stata per me scoprire che è un Ficus Retusa BONSAI.

Non so assolutamente niente di Bonsai, non so come si trattano e sinceramente non sono entusiasta di averne uno in casa, ma ormai...

Aiutatemi per favore a farlo vivere in salute...

:eek:k07:elle
 

Scarboc

Guru Giardinauta
A me sembra un ficus ginseng!Guarda sono dei tesori;vogliono tanta luce,d'inverno lontani dai caloriferi,poca acqua (ma quando gliela dai bagna bene tutto il substrato),niente concimazioni fino a questa primavera e poi ne riparliamo.Bella piantuzza,complimenti:)
 

elle61

Guru Giardinauta
La denominazione è varia...
Ficus Microcarpa
Ficus Retusa Bonsai
Ficus Ginseng

Sempre lui è!

Ed è in un vaso di coccio poroso senza foro di scolo....grrr!!
Stanotte mi son letta un sacco di cose in questo forum, compreso il fatto che non dovrei annaffiarlo per immersione ma comunque dal sotto (Ex Marchese del Ficus dixit), come mi regolo con la quantità d'acqua?
Userò quella del deumidificatore come per le mie orchidee, so che non devo concimare, ma se penso quando dovrò cambiar vaso....mi sento già male...

elle
 
Ultima modifica:

Scarboc

Guru Giardinauta
La denominazione è varia...
Ficus Microcarpa
Ficus Retusa Bonsai
Ficus Ginseng

Sempre lui è!

Ad è in un vaso di coccio poroso senza foro di scolo....grrr!!
Stanotte mi son letta un sacco di cose in questo forum, compreso il fatto che non dovrei annaffiarlo per immersione ma comunque dal sotto (Ex Marchese del Ficus dixit), come mi regolo con la quantità d'acqua?
Userò quella del deumidificatore come per le mie orchidee, so che non devo concimare, ma se penso quando dovrò cambiar vaso....mi sento già male...

elle

No ascolta sono varietà diverse,fan parte della stessa famiglia ma sono differenti.Posso essere d'accordo sul fatto che sia o un retusa o un microcarpa ma quell'ingrossamento del tronco è ottenuto artificialmente per far assomigliare la pianta ad una radice di ginseng,ecco perchè si chiama così;Io ho addirittura un ginseng(penso retusa)che fa da portainnesto ad un microcarpa(che ha le foglioline più piccole).Ad ogni modo non facciamo i pottini e andiamo avanti:flower:.Allora...coccio poroso senza foro di scolo via,buttalo e metti la piantina in un vaso col buco(non toccare nè la terra nè le radici mi raccomando).Io preferisco innaffiare le piante dall'alto,bagnando con innaffiatoio a pioggerella;ci metto un po' di più perchè devo ripassarci due o tre volte ma così son sicura di non lasciare acqua che ristagni;se invece sei più comoda a bagnare dal sottovaso come dice il marchese(ma perchè ex?) fai pure,l'importante è che poi ti ricordi di togliere l'acqua in eccesso.Devi lasciare asciugare completamente la terra tra un'innaffiatura e l'altra,affonda pure il ditino nel vaso per assicurarti che sotto il primo strato il terriccio non sia ancora umido.Io uso l'acqua del rubinetto un po' decantata(un giorno) così almeno se ne va il cloro,l'acqua distillata non so se va benissimo,è proprio priva di qualsiasi sostanza...Non so risponderti su questo punto.Il rinvaso lo farai a primavera,adesso trasferisci tutto il blocco semplicemente in un altro contenitore e basta,poi ne riparleremo!
 

elle61

Guru Giardinauta
Grazie Scarboc, ex perchè ha rinnegato il vecchio nick....adesso è Lestat,così come già lo conoscevo altrove...
Comunque, a parte questo, ho pochissimo tempo e mille cose da fare...(domenica prossima parto, vado a sposarmi all'altro capo del mondo!)

Se, per una volta, lo bagno per immersione fino ad avere tutto il vaso umido....
Posso lasciarlo poi, per due settimane, senza alcuna cura,sotto ad un luminosissimo lucernario in mansarda???

Non ho il tempo di andare a cercare un vaso adatto e neanche il substrato giusto...come cavolo si chiama...??!!!

Insomma,questa splendida pianta,un dono tanto gradito considerando da chi è arrivato,
mi sta già creando un sacco di pensieri....

NON voglio un Bonsai!!!
Ma ormai c'é...volente o nolente, mi sento di fare il possibile...in qualche modo...

elle
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Grazie Scarboc, ex perchè ha rinnegato il vecchio nick....adesso è Lestat,così come già lo conoscevo altrove...
Comunque, a parte questo, ho pochissimo tempo e mille cose da fare...(domenica prossima parto, vado a sposarmi all'altro capo del mondo!)

Se, per una volta, lo bagno per immersione fino ad avere tutto il vaso umido....
Posso lasciarlo poi, per due settimane, senza alcuna cura,sotto ad un luminosissimo lucernario in mansarda???

Non ho il tempo di andare a cercare un vaso adatto e neanche il substrato giusto...come cavolo si chiama...??!!!

Insomma,questa splendida pianta,un dono tanto gradito considerando da chi è arrivato,
mi sta già creando un sacco di pensieri....

NON voglio un Bonsai!!!
Ma ormai c'é...volente o nolente, mi sento di fare il possibile...in qualche modo...

elle

Ma dai!Augurissimi,porta a casa un sacco di semini tropicali neh:ciglione:
Ah non la sapevo 'sta cosa del marchese,grazie,adesso so con chi parlo quando mi si presenterà l'occasione.Comunque per il bonzo...lo puoi trattare anche come pianta normale d'appartamento,tipo ficus benjamina,lo fai crescere solo un po' di più;per la storia dell'immersione e dell'abbandono per due settimane credo tu possa andar via tranquilla,l'importante è che non prenda sole(solo luce diffusa)e che la stanza non sia riscaldata.A volte ne passano anche tre di settimane prima che io bagni il mio!Ciao e tanti auguroni:flower:
 

elle61

Guru Giardinauta
Ma dai!Augurissimi,porta a casa un sacco di semini tropicali neh:ciglione:

Grazie mille per gli auguri, certo che porterò semi, tutto quello che posso!!:D

Ah non la sapevo 'sta cosa del marchese,grazie,adesso so con chi parlo quando mi si presenterà l'occasione.

C'é un bellissimo topic da lui aperto in OT.

Comunque per il bonzo...lo puoi trattare anche come pianta normale d'appartamento,tipo ficus benjamina,lo fai crescere solo un po' di più;per la storia dell'immersione e dell'abbandono per due settimane credo tu possa andar via tranquilla,l'importante è che non prenda sole(solo luce diffusa)e che la stanza non sia riscaldata.A volte ne passano anche tre di settimane prima che io bagni il mio!Ciao e tanti auguroni:flower:

Dici davvero?
Posso trattarlo come un ficus benjamina?
Non sai quanto questo mi renda felice!!

Amo questa pianta dal primo momento in cui l'ho vista, ma sinceramente non mi sento pronta a prendermi cura di un Bonsai.
Temevo già di vederla morire da qui a poco.

Ti prego, sei così gentile, dimmi ancora una cosa, che tipo di substrato per il rinvaso?
Quando tornerò, a fine mese, vorrei provvedere per il meglio...
Sai, ha un sacco di foglioline nuove, piccolissime e tenere...
Quanto grande il vaso? (ovviamente provvisto di foro di scolo)

Tranquilla, niente sole diretto ma molta luce e niente riscaldamento, qui non è ancora necessario per adesso e quando parto non lo accenderò di certo.

E se proprio non lo vuoi...guarda che qui siamo tutti disponibili per una nuova adozione:D

Non ne dubito ma...é un dono a cui tengo molto, ho il desiderio e la volontà di prendermene cura, possibilmente NON come bonsai.

:D alla fine ti ha cercato lui!:smok:.....vedrai che soddisfazioni

Andrea...
Non sono pronta a questo, mi spiace.
Se mi assicurate che non morirà la tratterò come una pianta di ficus benjamina, con amore e rispetto ma NON come un bonsai...

Grazie per l'aiuto
:eek:k07:elle
 

bac73tm

Giardinauta
innanzitutto i miei più grandi complimenti per il matrimonio... poi parlando della pianta le regole sono poche staticità (non spostare mai la pianta dalla sua posizione attuale) annaffiature con acqua decantata non demineralizzata giusto il concetto di trattarla come un ficus sbagliato il concetto di volerla rinvasare è un'operazione purtroppo obbligatoria visto che hanno avuto la bella idea di metterla in un vaso senza scolo ma non rompere il pane di terra nell'operazione ho visto che la misura del vaso è già abbondante quindi per il rinvaso puoi aspettare comodamente tre anni vedrai che non crescerà molto velocemente... poi se proprio non la vuoi bhe puoi sempre regalarla ....come mai questa avversione ai bonsai? :Saluto:
 

elle61

Guru Giardinauta
Ciao bac, grazie per i complimenti relativi almatrimonio...

Poi, andando per ordine:
-Devo ancora trovarle una posizione in casa, come ho detto starà tre settimane sotto un lucernario luminosissimo in ambiente non riscaldato, poi devo decidere...
La mia sala da prenzo è molto luminosa ma anche molto calda in inverno, ho un camino che usiamo spesso e due caloriferi...
L'idea sarebbe di posizionarla vicino alla finestra che non ha il calorifero sotto al davanzale, insieme alle altre piante.
Dato che ho una sorta di giungla in casa, diffenbachia, dracena marginata, ficus benjiamina, anthurium, spatifillium, orchidee varie...ho comprato un umidificatore elettrico che funzionerà con un temporizzatore garantendo umidità a tutte quante.
Spero possa bastare, altrimenti vado di vaporizzazioni con lo spruzzino.

Sarò costretta a cambiar vaso al mio rientro, quindi pensavo di fare una innaffiatura per immersione adesso, facendo ben inumidire tutto il coccio, poi provvedere al cambio vaso (tra tre settimane quindi) che, data la forma strana di questo, dovrà per forza essere appena più grande (altrimenti dovrei tagliare il pane per farlo stare in un vaso tondo).
Che tipo di composta, terriccio o che altro devo aggiungere?
Considerando che NON voglio trattarla come un bonsai ma come pianta d'appartamento?

:eek:k07:elle
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Dici davvero?
Posso trattarlo come un ficus benjamina?
Non sai quanto questo mi renda felice!!
Ti prego, sei così gentile, dimmi ancora una cosa, che tipo di substrato per il rinvaso?
Quando tornerò, a fine mese, vorrei provvedere per il meglio...
Sai, ha un sacco di foglioline nuove, piccolissime e tenere...
Quanto grande il vaso? (ovviamente provvisto di foro di scolo)
Se mi assicurate che non morirà la tratterò come una pianta di ficus benjamina, con amore e rispetto ma NON come un bonsai...

Grazie per l'aiuto
:eek:k07:elle

Allora,partiamo con la prima domanda:si,puoi trattarlo come un ficus b.,devi aspettarti però che non rimanga nanetto per tutta la vita.Il substrato se hai del terriccio universale lo mescoli ad un po' di pomice o di inerte che lo renda bello drenante e vai tranquilla,in generale se hai già trattato dei ficus b. regolati come per loro.Adesso NON farlo il rinvaso,non è stagione e rischieresti di perdere la pianta;per rinvaso io intendo quello a radici nude eh.Visto che lo devi mettere in un altro vaso scegline uno un po' più abbondante e trasferisci semplicemente la pianta con tutto il suo pane di terra,se ti avanza dello spazio aggiungi della miscela del terriccio che ti ho detto prima(TU + pomice,fai un70% terriccio e il resto inerte).Le foglioline nuove sono un buonissimo segno,vedrai che però fra un po' si ferma e anzi qualche foglia ti diventerà gialla,non preoccuparti che è normale,quando cambiano posizione e temperatura soffrono sempre un po';ecco però non le deve perdere tutte le foglie eh,occhio.Per la potatura non ti dico niente visto che lo coltiverai come pianta d'appartamento,più che altro ricordati che d'estate lo devi cacciare fuori con le altre piantuzze e insomma in generale comportati come se fosse appunto un ficus b.
Ti capisco per la storia del bonsai,in effetti i bonzi sono un impegno abbastanza oneroso se si vuole,poca terra,concimazioni mirate,potature solo in certi periodi,rinvasi con 200 tipi di terriccio...vero che siamo proprio scemi:rolleyes:
 

laufi

Giardinauta Senior
ciao io ho tra i vari bonzi quattro ficus, di cui tre con radici "ginseng" i miei li tengo sempre fuori, in estate li nebulizzo tutti i giorni nelle ore meno calde, mattina e sera, mentre nelle stagioni più fresche riduco le nebulizzazioni al minimo e le annffio pochissimo, non amano il calore,l'aria secca gli spefferi e correnti d'aria, trovale un posto e lasciala lì, neanche gli spostamenti la rendono felice, come ti dicevo annaffia solo quando la terra è secca, ricorda che sono piante tropicali quindi clima umido, mettila in serra fredda o sotto tnt, sono essenze bellissime e danno parecchie soddisfazioni, mettilo in un vaso qualsiasi per svernare senza toccare il pane radicale, tira fuori la pianta e mettila in un altro vaso più grande con altra terra e poi per il rinvaso vero e proprio se ne parla il prossimo anno, ciausz, ricordati di mettere mai sottovasi con risagni d'acqua altrimenti ti giochi le radici e la pianta

ps: le foglie diventano piccole, se la fai stare tanto al sole, nel forum ci dovrebbe essere la foto di un bonsai, del marchese mi sembra, che ha foglie grandi quanto un centesimo di euro!!!!
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Ciao Laufi,che bell'avatar che hai:)
I tuoi ficus li lasci fuori anche d'inverno?Io qui non me lo posso permettere,due anni fa siamo arrivati ad una t° di -14 gradi,mi sarebbero schiattati.Elle è di Livorno,mi sa che è troppo a nord per lasciare i ficus fuori d'inverno...
 

elle61

Guru Giardinauta
Grazie per le risposte.
Il vaso vecchio...ce l'ho.
Ho anche del lapillo come inerte, può andar bene?

In estate posso tenerlo fuori, sul pavimento del garage con la porta aperta, come faccio per il benjamina ecc.
Al momento non ho una tettoia o un porticato o un gazebo, non potrei tenerlo fuori perchè si prenderebbe in pieno pioggia e grandine...non mi pare il caso.

Quindi dovrà per forza trascorrere l'inverno in casa, insieme alle altre piante...e che Dio ce la mandi buona...

elle
 

laufi

Giardinauta Senior
Ciao Laufi,che bell'avatar che hai:)
I tuoi ficus li lasci fuori anche d'inverno?Io qui non me lo posso permettere,due anni fa siamo arrivati ad una t° di -14 gradi,mi sarebbero schiattati.Elle è di Livorno,mi sa che è troppo a nord per lasciare i ficus fuori d'inverno...


ciao, grazie l'avatar è in onore del mio coniglio nano, se ripari bene il vaso e quindi le radici con polistirolo lo puoi tenere sotto TNT o in serra fredda, metterlo dentro e fuori nn sempre è una buona idea, poi ogni bonsaista conosce bene le proprie essenze e si regola da solo, magari quello che è ottimo per me non lo è per un altro :eek:k07: :Saluto:
 

elle61

Guru Giardinauta
Ok, allora domani procedo col trasferimento della pianta in un vaso munito di foro di scolo, così vedo anche se ha bisogno di esser bagnato.

Poi lo trasferisco immediatamente sotto al lucernario dove starà tre settimane.

Se poi riesco a farlo sopravvivere per tutto l'inverno...a primavera spero mi darete istruzioni per un vero e proprio rinvaso.

Grazie mille, siete state preziose!!

elle
 
A

Andrè

Guest
No ascolta sono varietà diverse,fan parte della stessa famiglia ma sono differenti.Posso essere d'accordo sul fatto che sia o un retusa o un microcarpa ma quell'ingrossamento del tronco è ottenuto artificialmente per far assomigliare la pianta ad una radice di ginseng,ecco perchè si chiama così;Io ho addirittura un ginseng(penso retusa)che fa da portainnesto ad un microcarpa(che ha le foglioline più piccole).Ad ogni modo non facciamo i pottini e andiamo avanti:flower:.Allora...coccio poroso senza foro di scolo via,buttalo e metti la piantina in un vaso col buco(non toccare nè la terra nè le radici mi raccomando).Io preferisco innaffiare le piante dall'alto,bagnando con innaffiatoio a pioggerella;ci metto un po' di più perchè devo ripassarci due o tre volte ma così son sicura di non lasciare acqua che ristagni;se invece sei più comoda a bagnare dal sottovaso come dice il marchese(ma perchè ex?) fai pure,l'importante è che poi ti ricordi di togliere l'acqua in eccesso.Devi lasciare asciugare completamente la terra tra un'innaffiatura e l'altra,affonda pure il ditino nel vaso per assicurarti che sotto il primo strato il terriccio non sia ancora umido.Io uso l'acqua del rubinetto un po' decantata(un giorno) così almeno se ne va il cloro,l'acqua distillata non so se va benissimo,è proprio priva di qualsiasi sostanza...Non so risponderti su questo punto.Il rinvaso lo farai a primavera,adesso trasferisci tutto il blocco semplicemente in un altro contenitore e basta,poi ne riparleremo!

quoto scar. il marchese è schiattato, i perchè li ho scritti in giro. Se ti va ne parliamo

innanzitutto i miei più grandi complimenti per il matrimonio... poi parlando della pianta le regole sono poche staticità (non spostare mai la pianta dalla sua posizione attuale) annaffiature con acqua decantata non demineralizzata giusto il concetto di trattarla come un ficus sbagliato il concetto di volerla rinvasare è un'operazione purtroppo obbligatoria visto che hanno avuto la bella idea di metterla in un vaso senza scolo ma non rompere il pane di terra nell'operazione ho visto che la misura del vaso è già abbondante quindi per il rinvaso puoi aspettare comodamente tre anni vedrai che non crescerà molto velocemente... poi se proprio non la vuoi bhe puoi sempre regalarla ....come mai questa avversione ai bonsai? :Saluto:

staticità o dinamismo una cosa sola: il ficus, qualunque specie sia, è spesso frainteso e perciò maltrattato. Si annaffia troppo, solo d'estate andrebbe bagnato quotidianamente mentre d'inverno in casa di solito si adatta con difficoltà, all'esterno schiatta per il gelo e va annaffiato una volta a settimana massimo. Io lo tengo in serra fredda, dentro so gia che soffrirebbe. Il vaso scaraventalo contro un muro e facci cocci per il drenaggio, per l'inverno scegline uno di dimensioni adatte, mettilo lì senza disfare il pane radicale e in primavera ne riparliamo per un rinvaso fatto ad arte. Un abbraccione
 
Alto