• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto recupero Ficus Retusa

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
infatti Green...non mi sentivo di contraddirti solo perchè hai ragione per quanto riguarda le autoctone....in particolare dopo aver visto gli enormi bancali di bonsai di Franco....sempre e solo a cielo aperto...e li che io...un neo appassionato della materia....che fino ad allora aveva tenuto in serra fredda anche la zelkova ...si convinsa che gli alberelli potevano sentire tranquillamente il peso della natura ....ma confermo le mie paure sulle tropicali....quelle le proteggo e ti dirò di più...quest'anno ho intenzione di tirar dentro casa un pepper e una sagerethia che l'inverno scorso hanno sofferto troppo...tirate su per bene durante la stagione estiva ...mi dispiacerenne rivederle soffrire...

io come hai visto dalle foto, le tengo sempre all'aperto sotto acqua, sole, nebbia, neve e gelo.
a parte ovviamente le tropicali, i rosmy e qualche altra essenza.
per ora, arrivare cioè ad oggi, ho solo riparato la sagerethia il ficus e le grasse.
 

aurex

Esperto di Bonsai
quest'anno sto facendo la stessa cosa anch'io....il ficus però è fuori in serra fredda....cmq qui da me non ci sono le temperature che avete voi...tanto che le piante ( riparate in balcone) ancora non dormono...speriamo che arrivi il freddo vero....bisogna incominciare a pensare ai trattamenti preventivi...
 

Zenais

Giardinauta Senior
I ficus sotto i 10 gradi non dovrebbe starci... è una sofferenza per loro. Se il problema è solo la luce in casa perchè non si disponde di una finestra illuminata bè... qui al nord anche se lasciamo le piante fuori la cosa cambia poco... il 70% delle volte è nuovoloso e le giornate sono sempre molto corte, percui o fuori o difronte una finestra poco cambia. Il problema è che le treopicali non sono fatte a parte il clima e vivere alle nostre latitudini.
 

Greenray

Esperto di Bonsai
A differenza dello scorso autunno, quest'anno ho ritirato il mio retusa e da una ventina di giorni è qui accanto a me, sul tavolo a 60 cm da una grande porta finestra (con tende) a fianco al mio notebook.
In barba a tutto ciò che servirebbe ha troppo poca luce ed aria secca pur stando a quasi 4 metri dal calorifero.
Ciò che rispetto alle altre stagioni non manca è solo l'acqua.
Faccio così perché nessun'altra soluzione mi ha convinto, anche dopo un paio di esperimenti.

Dopo un avvio autunnale all'interno un po' critico (annerimento e perdita foglie) s'è poi ripreso ed emette foglie picoline. sempre di più. Man mano che getta nuove piccole foglie, le meno giovani si scuriscono e si rinforzano come non avrei creduto, tenendo conto che non è in una condizione idonea.

Devo ammettere che sebbene il buon senso e soprattutto ciò che finora ho letto e scritto sconsigli di trattare il mio ficus come lo sto trattando, è comunque il migliore risultato che ho ottenuto rispetto a prolungarne il soggiorno all'aperto o ricoverarla in una cantina più luminosa di questa stanza e decisamente fresca, ma mai troppo.

Che dire? Boh, valli a capire i ficus.
Ciao
 

aurex

Esperto di Bonsai
ciao Green...da quanto tempo....
ti quoto e ti dico che la tua esperienza la sto facendo anch'io con la sagerethia e con il pepper tree...con ottimi risultati....c'è niente da fare ...queste speci di piante non sopportano il ferddo
 
Alto