• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aiuto prato umido

sonia78

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!!
Non scrivo molto sul forum ma vi leggo spessissimo e da voi riesco a carpire segreti per occuparmi del mio nuovo giardino...anzi diciamo giovane visto che oramai ha preso forma...
ultimamente però il prato mi sta dando un pò di problemi, o almeno una zona del giardino soleggiata nel pomeriggio che però rimane umida, molto umida tant'è che l'erba (quella per i campi calpestabili) che nelle altre aree di giardino cresce bella e rigogliosa, qui è quasi tutta morta..si forma molto muschio, nonostante abbia concimato con l'antimuschio, ho provato durante l'estate ad annaffiare di meno questo zona ma non ce n'è...come posso rimediare? devo rinunciare al prato in quest'area? si tratta di una striscia di terra di fronte al terrazzo che prosegue lateralmente con la parte più larga del giardino..ci sono delle aiuole con fiori, rose ed erbe aromatiche, le mie fragole e un acero rosso...in alternativa all'erba come potrei modificarlo? al più presto vi inserisco le foto così da poter guardare meglio la situazione...
grazie a chi vorrà darmi qualche consiglio...
 

sonia78

Aspirante Giardinauta





La prima foto si riferisce a maggio e la seconda a quest'estate...ora è proprio un disastro in autunno inverno..vi posterò la foto ma vi assicuro che nonostante così da lontano possa sembrare abbastanza fitta e verde da vicino non ha l'aspetto così sano di come invece è quella nella parte restante del giardino...
 

Vincenzo VA

Florello
Ciò che si vede nelle foto non è affatto disastroso.:)
Anche io avevo un angolo del prato sempre umido e con tanto muschio.
Il solfato di ferro non è servito a niente.

Ho risolto il problema nel giro di due tre anni procedendo al "top dressing".
Verso gennaio febbraio, compri alcuni sacchi da 50 - 80 litri di terriccio per tappeti erbosi. Distribuisci su tutta la superficie uno strato che, nel tuo caso può essere di 1,5.
L'alta percentuale di sabbia presente nel terriccio per tappeti erbosi favorisce il drenaggio e ostacola la formazione di muschio.
Ripeti l'operazione per 2 o 3 anni di seguito mettendo solo 0,5 - 1 cm di terriccio ogni anno.
In questo modo ho eliminato il 90% del muschio e quel 10% compare solo in inverno e scompare in primavera. :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
grazie mille...
ma quindi secondo te è necessario riseminare ogni volta? prima o dopo la "sabbiatura"?


No. :)

Questo è il bello: l'erba non muore affatto con 1,5 cm di terriccio sopra.

Se vuoi, prima di sopvrapporre il nuovo terriccio, puoi seminare un po' dove l'erba ti sembra rada.
Non devi però superare un quarto o un terzo della normale dose di semina altrimenti l'eccessiva quantità favorirà la formazione di un feltro radicale che causerà seccumi diffusi. :Saluto:
 
Ultima modifica:

sonia78

Aspirante Giardinauta
posto le foto che ho scattato oggi...così si può vedere il vero disastro:

le prime tre foto sono della zona incriminata, mentre l'ultima è la zona dove tutto cresce bene...che differenza no? non ti sembra proprio morta l'erba nella zona umida?

dsc01662ajc7.jpg


dsc01663vc3.jpg


dsc01664cp6.jpg



dsc01665rh9.jpg
 
Ultima modifica:

Vincenzo VA

Florello
Mancano solo le rane!!! :lol:

A parte gli scherzi, ho l'impressione che il terreno non sia affatto drenante.

Temo che il top dressing sia un trattamento troppo blando, forse devi proprio "rivedere" tutto.

Chiamiamo Green: GREEEEEEEENNNN, aiutaci! :froggie_r
 

sonia78

Aspirante Giardinauta
ehehe mica scherzavo quando dicevo "umido"....

è davvero un problema...io pensavo addirittura di lasciar perdere l'erba e farci crescere boh qualche altra pianta e magari pacciamare tutto con corteccia ma mi dispiacerebbe un sacco...aiuto!
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
posto le foto che ho scattato oggi...così si può vedere il vero disastro:

le prime tre foto sono della zona incriminata, mentre l'ultima è la zona dove tutto cresce bene...che differenza no? non ti sembra proprio morta l'erba nella zona umida?

dsc01662ajc7.jpg

Vincenzo dice giusto qui i problemi sono grossi sia per quanto riguarda il drenaggio sia per l'aria ferma, lo spazio tra la siepe e la casa è ridottissimo e quella siepe così alta non giova per niente! che tipo di esposizione ha quel tratto di prato scommetto che è angolata verso nord.

Dovresti romper eil terreno, inserire dei tubi drenanti che portino cia l'acqua, mescolare con il terriccio ch hai una buona quantità di sabbia silicea (dalle tue parti si trova facile) e seminare della festuca Rubra (anche se non gradisce molto ilcalpestio ma a questo si potrebbe ovviare mettendo un camminamento.

Per quanto riguarda il muschio le dosi da dare in questi casi sono molto alte, anche 100 gr. per mq. anche se bisogna bagnare abbondante per evitare che ci siano danni ai capillari del prato oppue utilizzare dell'ironite alle stesse dosi solo che è unprodotto a lenta cessione e anche se i suoi effetti tarderebbero a manifestarsi avresti una copertura più lunga (circa due mesi)
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
l'unica soluzione a parte i drenaggi sotteranei come ultima ipotesi, fresare a fondo il terreno in quando è molto probabile che vi sia una zona fortemente compattata che non permette un deflusso naturale.
Aggiungi una buona porzione di sabbia al terreno, magari controlla che non vi siano gronde che scarichino in questa zona, aumentando l'afflusso di acqua, a primavera risemina la zona imputata.
 
Alto