• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto per identificazione ed eliminazione parassiti

gatto_del_cheshire

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, oggi sono stato costretto a tagliare un Liquidambar dal mio giardino perché ormai morente. Dopo aver sfoltito un pò di fogliame alla base mi sono accorto che era per metà magiucchiata (meno male che non mi è caduto in testa:eek:) e all'interno vi erano delle specie di larve. Ora non essendo per niente epserto non so di preciso che insetto fossero e quindi ho fatto delle foto:






Mi potete dire che sono? e visto che ho paura che passino agli altri alberi se esistono modi casalinghi per eliminarle?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ritengo con buon grado di ragionevolezza che sia una larva di cerambicide. Però mi viene una forte paura al riguardo, in particolare se le hai trovate alla base dell'albero, e per precauzione farei vedere quelle larve al Servizio Fitosanitario della tua Regione: non vorrei infatti si trattasse del tarlo asiatico. Non hai la possibilità di fare altre foto, dei fori in particolare?
Di che parte sei del Veneto? (il tarlo asiatico era segnalato così ad agosto 2009
http://www.regione.veneto.it/NR/rdo...-A916-98F61D5924F6/0/StampatoallegatoA_bn.pdf
Se non puoi portare le larve manda almeno foto
mailto:fitosanitariovr@regione.veneto.it
 

gatto_del_cheshire

Aspirante Giardinauta
Ritengo con buon grado di ragionevolezza che sia una larva di cerambicide. Però mi viene una forte paura al riguardo, in particolare se le hai trovate alla base dell'albero, e per precauzione farei vedere quelle larve al Servizio Fitosanitario della tua Regione: non vorrei infatti si trattasse del tarlo asiatico. Non hai la possibilità di fare altre foto, dei fori in particolare?
Di che parte sei del Veneto? (il tarlo asiatico era segnalato così ad agosto 2009
http://www.regione.veneto.it/NR/rdo...-A916-98F61D5924F6/0/StampatoallegatoA_bn.pdf
Se non puoi portare le larve manda almeno foto
mailto:fitosanitariovr@regione.veneto.it

Prima di tutto grazie per la risposta.
purtroppo tutte le larve che ho visto negli ultimi giorni le ho uccise. Manderò le foto che ho postato all'indirizzo che mi hai dato, ma cosa devo dirgli in particolare?
Comunque abito in provincia di venezia, a circa un ora di macchina. Anche se il mio paese è più vicino a rovigo (mezzora di macchina).
Intanto c'è qualche prodotto che posso dare sul terreno per evitare che mi divorino gli altri alberi?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Semplicemente dire loro che ti è stato ipotizzata, da persona sufficientemente competente, la possibilità che il tuo liquidambar sia stato attaccato dal tarlo asiatico (Anoplophora glabripennis); puoi aggiungere altre notizie e osservazioni, ad es. in quanto tempo il liquidambar morto, se hai visto fori e dove, se per caso hai visto adulti (vd. scheda sotto). Controlla attentamente inoltre le altre essenze di tipo forestale che hai in giardino, anche piante da frutto.
Si tratta di un parassita di relativamente recente introduzione ma devastante, non solo perchè porta a morte le piante ma perchè ha un vasto ventaglio di ospiti.
Stante la sua pericolosità è oggetto di Decreto di Lotta Obbligatoria, perciò è bene segnalare i casi sospetti, anche se si corre il rischio di vedersi purtroppo eradicare le piante colpite.
Ti metto la scheda così puoi fare anche i confronti con ciò che hai visto di persona
http://www.venetoagricoltura.org/upload/pubblicazioni/schede/AnoplophoraE259_A4.pdf
e questa è l'Ordinanza del Presidente della tua Regione
http://www.regione.veneto.it/NR/rdo...BDC8-274D3C7AA69A/0/OPGR_2009_07_22_N0137.pdf
Se trovassi ancora delle larve l'esame va fatto su questi particolari (sono due specie diverse del tarlo asiatico, ma il disegno può essere più o meno evidente in base all'età della larva)
05_prothorax-ALB-CLB_larvae.jpg

Personalmente ci ho pensato parecchio ed ho fatto anche ricerche per vedere se ci sono altri cerambicidi che vanno su liquidambar, ma per l'Italia non ne ho trovati, e anche se questa pianta non risulta tra quelle sensibili, mi sembra ancor meno probabile che le larve siano, per dire, della saperda del pioppo che invece è molto selettiva. Appena posso mostrerò le tue foto a una entomologa del Settore Fitosanitario della mia Regione delegata a seguire espressamente tale emergenza.
Il tutto con l'augurio che il mio sia solo un allarme ingiustificato.
Ciao

P.S. I Purtroppo non ci sono mezzi idonei per contrastare efficacemente questo parassita, tantomeno metodi casalinghi.

P.S. II Per tutti metto una foto dal sito ufficiale della EPPO e una delle tue. Aggiungo anche quella di una larva di Monochamus sp., sperando che nel tuo caso sia quella, perchè si tratta di un parassita molto meno dannoso ma è legato ai pini



tarloasiatico2-1.jpg


 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Buone notizie.
Le foto postate sono state sufficienti. Mi sono rivolto a esperti (domani sentirò tuttavia ancora un parere) e le larve in questione dovrebbero essere di un prionino (per via della presenza di zampe toraciche), ossia insetti sempre cerambicidi (coleotteri dalle lunghe antenne) ma che che si insediano su ceppaie e piante morte o morenti, dunque praticamente di nessuna dannosità.
Però il tuo liquidambar doveva allora essere già molto malmesso di suo. Se vuoi ancora rispondermi: quanto erano grandi le larve?
Ciao

Nel tuo caso potrebbe essere questo (foto di adulto)

megopis_scabricornis_al3277.jpg
 
Ultima modifica:
Alto