Semplicemente dire loro che ti è stato ipotizzata, da persona sufficientemente competente, la possibilità che il tuo liquidambar sia stato attaccato dal tarlo asiatico (
Anoplophora glabripennis); puoi aggiungere altre notizie e osservazioni, ad es. in quanto tempo il liquidambar morto, se hai visto fori e dove, se per caso hai visto adulti (vd. scheda sotto). Controlla attentamente inoltre le altre essenze di tipo forestale che hai in giardino, anche piante da frutto.
Si tratta di un parassita di relativamente recente introduzione ma devastante, non solo perchè porta a morte le piante ma perchè ha un vasto ventaglio di ospiti.
Stante la sua pericolosità è oggetto di Decreto di Lotta Obbligatoria, perciò è bene segnalare i casi sospetti, anche se si corre il rischio di vedersi purtroppo eradicare le piante colpite.
Ti metto la scheda così puoi fare anche i confronti con ciò che hai visto di persona
http://www.venetoagricoltura.org/upload/pubblicazioni/schede/AnoplophoraE259_A4.pdf
e questa è l'Ordinanza del Presidente della tua Regione
http://www.regione.veneto.it/NR/rdo...BDC8-274D3C7AA69A/0/OPGR_2009_07_22_N0137.pdf
Se trovassi ancora delle larve l'esame va fatto su questi particolari (sono due specie diverse del tarlo asiatico, ma il disegno può essere più o meno evidente in base all'età della larva)
Personalmente ci ho pensato parecchio ed ho fatto anche ricerche per vedere se ci sono altri cerambicidi che vanno su liquidambar, ma per l'Italia non ne ho trovati, e anche se questa pianta non risulta tra quelle sensibili, mi sembra ancor meno probabile che le larve siano, per dire, della saperda del pioppo che invece è molto selettiva. Appena posso mostrerò le tue foto a una entomologa del Settore Fitosanitario della mia Regione delegata a seguire espressamente tale emergenza.
Il tutto con l'augurio che il mio sia solo un allarme ingiustificato.
Ciao
P.S. I Purtroppo non ci sono mezzi idonei per contrastare efficacemente questo parassita, tantomeno metodi casalinghi.
P.S. II Per tutti metto una foto dal sito ufficiale della EPPO e una delle tue. Aggiungo anche quella di una larva di Monochamus sp., sperando che nel tuo caso sia quella, perchè si tratta di un parassita molto meno dannoso ma è legato ai pini