• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aiuto LEPIDOTTERI!

megmeg21

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!aiuto,sono un po giù perchè tutte le mie piantine dell'orto(in vaso)stanno scomparendo letteralmente.Ho seminato peperoncini,basilico e rucola e ora che erano spuntate le prime foglioline mi ritrovo coi gambetti privi di foglie dalla sera alla mattina.cioè,la sera tutta felice vedo che sono cresciuti nuovi germogli e la mattina non c è più nulla,solo il gambino. ho chiesto al mio vicino contadino e mi ha detto che sono i lepidotteri(bruchi).non mi era mai successo....e io che avevo anche montato una rete per proteggere le piantine dai conigli accusandoli di tutto.Invece il problema si è ripresentato e ho capito che non erano i conigli.ho una decina di vasi e in tutti è rimasto pocheniente. maledetti lepidotteri!!!mi hanno sicuramente rovinato la stagione "peperonciniana".Ora ho riseminato i peperoncini ma son così lunghi a nascere che non so se mi conviene. cmq visto che qualcosa nei miei vasetti è rimasto vorrei provvedere a salvare il salvabile.Sotto consiglio del vicino ho messo del lumachicida(visto che poi lui dice che sti bruchi sono sottoterra proprio dentro i miei vasetti:eek:),ma ho l'impressione che non sia efficace...voi avete suggerimenti?ci vuole sicuramente qualcosa da spruzzare....sopra che cosa non lo so visto che di foglioline ce n è ben poche.aspetto consigli. grazie mille!!!!
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Contro i bruchi il limacida non serve ovviamente.
Se vuoi avere risposte non generiche occorre, piuttosto che dilungarsi in stile "letterario" :eek:k07:, inserire foto e provare ad es. a ispezionare l'orto nelle ore serali alla caccia dei mangiatori (qui una foto risolverebbe la diagnosi).
Ciao
 

megmeg21

Aspirante Giardinauta
Contro i bruchi il limacida non serve ovviamente.
Se vuoi avere risposte non generiche occorre, piuttosto che dilungarsi in stile "letterario" :eek:k07:, inserire foto e provare ad es. a ispezionare l'orto nelle ore serali alla caccia dei mangiatori (qui una foto risolverebbe la diagnosi).
Ciao

Scusa ma cosa ti devo fotografare il gambetto di nemmeno 1 cm che si mimetizza con la terra senza foglioline? chiedevo solo se sapete che insetticida dare e non mi sembra di aver cercato risposte generiche.scusate se mi sono dilungata in descrizioni letterarie,pensavo che in un forum si potesse parlare per spiegare il problema.detto questo mi scuso per la risposta un po stizzita ma la risposta che ho ricevuto da Alessandro mi è sembrata brusca e sbrigativa e non adatta a chi cercava spiegazioni o consigli da utenti più esperti.
 

claudioverde

Aspirante Giardinauta
Di solito se l'attacco è dovuto a lepidotteri (i quali in una notte o poco più riescono a far fuori le piante da orto), ovvero a bruchi, si può usare qualche prodotto che gisca per contatto. Mi vengono in mente insetticidi a base di piretro, o, se si vuole essere più ecologici, preparati a base di Bacillus Thuringiensis, che fanno fuori solo i bruchi senza danneggiare altri insetti tipo api, coccinelle ecc.
 

*GIONNI*

Maestro Giardinauta
si, i bruchi sono dei "mangioni" e sono velocissimi a mangiare, adorano il mio basilico e lo stesso giorno in cui lo ho guardato mangiucchiato sono venuti quelli della disinfestazione e hanno spruzzato il veleno contro le zanzare e subito dopo vedo 10 bruchi di cavolaia morti a terra, non li avevo neanche visti. da quel momento sono stato attento e li ho tolti a mano...
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Mi spiace Megmeg che tu ti siano un poco risentito, ma proprio perchè cerchi risposte da utenti esperti (nel settore fitopatologico ho titolo per esserlo) per averle occorre seguire, diciamo, alcune procedure minime, diversamente otterrai solo consigli a palmometro (come quello che ti è stato dato dal contadino): se non scopri chi mangia (larva di insetto, limaccia...), e ciò lo puoi fare ispezionando come ti ho detto nelle ore serali/notturne, e fai una foto del responsabile in modo da potere tentare una identificazione precisa, come vuoi che ti si possa seriamente e correttamente consigliare?
Per contrastare le limacce si impiegano specifici prodotti o anche trappole artigianali, per i bruchi insetticidi chimici o biologici ma la strategia di lotta più efficace può variare in funzione della specie. Poi ancora bisognerebbe sapere un po' meglio come avviene la coltivazione (es. io non ho capito cosa significa "le piantine dell'orto in vaso": hai un orto o coltivi in vasconi?, e i conigli dove stanno e in che modo potrebbere interferire?).
Ciao
 

megmeg21

Aspirante Giardinauta
Mi spiace Megmeg che tu ti siano un poco risentito, ma proprio perchè cerchi risposte da utenti esperti (nel settore fitopatologico ho titolo per esserlo) per averle occorre seguire, diciamo, alcune procedure minime, diversamente otterrai solo consigli a palmometro (come quello che ti è stato dato dal contadino): se non scopri chi mangia (larva di insetto, limaccia...), e ciò lo puoi fare ispezionando come ti ho detto nelle ore serali/notturne, e fai una foto del responsabile in modo da potere tentare una identificazione precisa, come vuoi che ti si possa seriamente e correttamente consigliare?
Per contrastare le limacce si impiegano specifici prodotti o anche trappole artigianali, per i bruchi insetticidi chimici o biologici ma la strategia di lotta più efficace può variare in funzione della specie. Poi ancora bisognerebbe sapere un po' meglio come avviene la coltivazione (es. io non ho capito cosa significa "le piantine dell'orto in vaso": hai un orto o coltivi in vasconi?, e i conigli dove stanno e in che modo potrebbere interferire?).
Ciao
Il mio non è un orto,forse mi sono spiegata male,ho seminato in dei vasi poi quando le piantine saranno cresciute le trapianterò in terra.Comunque ho scoperto che a mangiarsi le foglie delle piantine erano le lumache che piano piano stanno morendo visto il lumachicida che ho dato.I conigli sono selvatici e giarano attorno a casa mangiando ciò che trovano per questo li ritenevo responsabili.Grazie ugualmente per l'aiuto.
 
Alto